Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17321
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. bravo Patrizio!!! hai vinto un'altra domanda (che posterò tra un pò perchè ora devo scapparae) Marco
  2. ultimo e poi una pausa; acero riccio (Acer platanoides) Marco
  3. questa è decisamente più impegnativa: pero (Pyrus communis)
  4. questa è molto facile vediamo chi indovina ....
  5. faggio (Fagus sylvatica)
  6. funghimundi

    Cortecce

    L'anno scorso feci un post con gemme di piante arboree; quest'anno ci riprovo con le cortecce che sono soggetti meno belli e spesso anche meno tipici della specie cui appartengono; rimangono comunque un elemento utile per il riconoscimento e quindi... si va a cominciare Abete bianco (Abies alba)
  7. funghimundi

    Abies alba

    da qui il polline che andrà a fecondare le infiorescenze femminili dalle quali avranno origine i coni portati in alto tipici della specie; l'abete bianco un tempo assai più diffuso nei boschi appenninici, in associazione con il faggio o anche in purezza, ampiamente utilizzato per scopi diversi Marco
  8. Volentieri!!!!! io vado in "avanscoperta" da venerdì a domenica (neve permettendo, ma nel caso mi consolerò con una boccia davanti al camino ...) Marco
  9. funghimundi

    Estatone...

    caspita che incontri!! il primo bello ma, come dire, atteso; il secondo invece accade assai raramente e tutti noi che andiamo per boschi e campagne sappiamo che è così. Si direbbe un cucciolo di capriolo che si comporta esattamente come "sa" e cioè sta fermo immobile (/comportamento questo che a volte gli è fatale nei prati sfalciati..) per non farsi identificare dai possibili predatori che sono praticamente ciechi a ciòche sta fermo mentre assai sensibili al movimento. Il raccoglitore di funghi, viceversa è molto sensibile a ciò che sta fermo immobile :wink: e quindi ...... BRAVO matti :hug2: Marco
  10. grazie e un Carlo, sì, i posti son veramente belli Patrizio, ... allora son molto soddisfatto Arturo, perchè no? Matteo, ce l'ho ce l'ho la tentazione, ma la moglie no..... Salvo, sì sì proprio gioia Stefano, troppo buono Giancarlo, magari la prossima volta dal vivo Marco, i posti son belli le foto fan quel che possono Carletto, hai ragione, dicono sia l'olmo montano più vecchio d'Italia Marco p.s. allego un'altra foto del lago nella quale si intravedono i contrafforti del Giovo; se qualcuno di voi ci dovesse andare ci troverà, mi dicono danneggiata ma ancora presente, una Madonna che si portò lassù insieme ad altri amici ormai molti anni fa
  11. ... sovrastato dal monte Giovo dal quale vi mando un Marco
  12. ... che qui è tanta e sa ancora di neve ...
  13. .. verso un luogo ancora più ricco di acqua ....
  14. ancora la valle del Dolo ormai in piena faggeta; da qui ritorno a scendere per spostarmi ...
  15. ...che presentano evidenti i segni del cancro corticale
  16. il sentiero sale ripido tra i castagni...
  17. ... dal santuario della Madonna di Pietravolta
  18. sdraiarsi sul prato per guardare il crinale è una gioia
  19. Ho un bel coraggio a postare qui, dopo il grande baldacci, ma oramai avevo deciso di raccontarvi con qualche immagine le camminate di questi giorni. E allora si parte... risalgo la valle del Secchia; in queste rupi a picco uno dei primi insediamenti stabili umani d'Europa (rupe del Pescale, documentata al British Museum ma qui non lo sa quasi nessuno...)
  20. sempre lui più da vicino Marco p.s. avrei preferito trvar boleti che serpenti ......
  21. funghimundi

    Elaphe longissima

    Domenica ne ho incontrati due, questo che prendeva il sole in mezzo alla strada e che probabilmente mi deve la vita (l'ingrato invece si è molto infastidito ....), ed un altro che, come dice il nome mi è saettato tra i piedi in mezzo all'erba
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).