-
Numero contenuti
17323 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
339
Tutti i contenuti di funghimundi
-
-
Domenica ne ho incontrati due, questo che prendeva il sole in mezzo alla strada e che probabilmente mi deve la vita (l'ingrato invece si è molto infastidito ....), ed un altro che, come dice il nome mi è saettato tra i piedi in mezzo all'erba
-
non ti preoccupare non sei il primo nè credo l'ultimo; a me è successo lo stesso l'anno scorso e adesso posso "fare outing" Marco p.s. dopo aver rivisto il 'malandrino' che mi ha tratto in inganno, penso che mi rifregherebbe ancora
-
col cuore colmo di speranza, e ringlluzzito dalla vostra MERAVIGLIOSA :biggrin: raccolta, tra sabato e domenica ho visitato diversi boschi del modenese: risultato nulla!! per fortuna oggi piove e chissà che nei prossimi giorni... ancora complimenti Mauro Marco
-
Un grande porcino per un Grande Gibbo!!!
funghimundi ha risposto a wolfer nella discussione ANNO 2006
che dire..... son contento per diversi motivi: 1) il fatto che esistano funghi come quello 2) l'hai trovato tu e questo ha salvato la vita di molti raccoglitori (se lo vedo è sicuro che ci rimango e addio forum e tutto il resto...) 3) il tuo coraggio nell'affrontare e sopravvivere a tale emozione ti rende ancora più degno di essere il nostro presidente 4) per fortuna almeno i funghi non sanno usare il telefono 5) e poi ..... .... poi basta mentire, muoio di (sana) invidia!!!!! :biggrin: Marco -
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
... in caduta libera ..... non bastavano le MYCETOPHILIDAE, ci si mettono anche le lavre delle ANISOPODIDAE SCATOPSIDAE DITOMYIIDAE KEROPLATIDAE a papparsi i nostri amati bè, pazienza, in fondo son arrivate prima loro..... Marco -
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
in peggioramento ... ....Tale lista, tuttavia, verosimilmente raccoglie solo un terzo delle specie di cui si può prevedere la presenza in Italia.... Marco -
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
traggo dalla pubblicazione che ho citato che ho 'arricchito' con qualche faccina MYCETOPHILIDAE La famiglia raccoglie un numero elevato di specie di piccole o piccolissime dimensioni (3-8 mm), di colore compreso tra il nero e il bruno-giallo-rossastro. Le larve, nettamente igrofile e lucifughe, emettono bave che servono loro per lubrificarsi e proteggersi da fattori esterni ostili (questi siamo anche noi ragazzi!!! n.d.r.) e con le quali alcune si costruiscono un bozzolo per la ninfosi. Salvo casi eccezionali di adattamento ad un regime dietetico strettamente clorofilliano a carico di briofite diverse e più frequenti casi di predazione e saprofagia , esse sono soprattutto micofaghe , strettamente associate a funghi Basidiomiceti . Gli adulti, anch’essi amanti di luoghi umidi e ombrosi (hanno gusti simili ai nostri.. n.d.r.) ed in genere ad attività crepuscolare o notturna, popolano in prevalenza aree planiziali e di fondovalle, in particolare quelle ricche di humus e di vegetazione arborea. La lista sotto riportata comprende 107 specie .... insomma... gran brutte notizie Marco -
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
ho anche trovato la seguente pubblicazione Contributo alla conoscenza dei micetofilidi italiani. II. Osservazioni condotte in Toscana sull’etologia di Keroplatus tipuloides Bosc (Diptera, Mycetophilidae, Keroplatinae). Author(s): Santini, L. gli dò una letta poi magari posto qualcosa Marcp -
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
un'immagine delle sepcie Keroplatus tipuloides le cui larve leggo si trovano su Polyporacee ... BRAVA!! BELLA SCELTA!!! Summary Keroplatus tipuloides belongs to very rare Diptera species; in Poland it was only found in the Góry Świętokrzyskie Mts. (Świętokrzyski National Park), Białowieża Forest and Borecka Forest. It is associated with natural old forests. Larvae live on and in fructifications of fungi from the genus Polyporaceae, above all on Fomes fomentarius. K. tipuloides is not protected by law in Poland though deserves species protection. Marco -
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
un piccolo contributo (da itzoologia.net) Fungivòridi sm. pl. [sec. XIX; da fungo+-voro]. Famiglia (Fungivoridae) di Insetti Ditteri, sottordine Nematoceri. Detti anche Micetofilidi, i Fungivoridi sono caratterizzati dal fatto che le loro larve si sviluppano a spese di funghi. La specie più comune è Fungivora fungorum, le cui larve si rinvengono, numerosissime, nei funghi freschi e decomposti. Altri generi sono Bolitophila, Agaromyia, Arachnocampa. sto cercando un'immagine delle "simpatche bestiole" ma per adesso niente ... Marco -
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
allora!!!! il presidente vuole sparene di più!! forza e coraggio!!!! (così valuto se la mia opinione è veritiera...) Marco -
eh sì, quando le parole sono usate con tale perizia, si leggono sempre volentieri Marco
-
Perchè nascono i vermi nei funghi?
funghimundi ha risposto a Oratone nella discussione Discutiamone insieme
prendila come una opinione (magari ragionata ma niente di più...) penso che i nostri cari funghi (o carpofori o ancora meglio sporofori), siano un ottimo posto dove far crescere la propria discendenza e per questo una serie di insetti ama trascorrerci la propria "infanzia" cioè lo stadio di larva; substrato tenero e ricco di umidità credo che siano i fattori principali di attrazione avrai fatto caso che è proprio nelle stagioni/condizioni più siccitose e a inizio stagione che le infestazioni da larve sono più consistenti; a mio giudizio perchè in tali circostanze si realizza da un lato la massima attrattività (effetto rifugio) e dall'altro la contemporaneità del ciclo biologico 'crescita specie primaverili-estive/riproduzione specie ospiti' Questa è la mia opinione, ma ben acetto approfondimenti/intgrazioni/correzzioni/ etc, etc Marco -
bravi bravi bella uscita e, come sempre, ben raccontata! nel modenese io invece giracchio a vuoto .... ma ho pazienza e, soprattutto, speranza Marco
-
Bravo Roberto, finalmente qualcosa di nuovo! 'sti porcini comincivano già a stancare Marco p.s. anche a me oggi è andata buca per quanto riguarda i boleti, però ho trovato qualche prugnolo tardivo .....
-
Raduno del Ceppo - Proposte alberghiere
funghimundi ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
.. prenotato!! così, finalmente ci conosceremo! Marco -
Presenze al raduno
funghimundi ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
a) 2 adulti e 2 bimbi 2 adulti e 2 bimbi c) 2 adulti e 2 bimbi Marco -
Raduno del Ceppo - Programma di massima
funghimundi ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
Moooolto probabilmente :biggrin: presente con tutta famiglia Marco -
:biggrin: :tongue: Marco
-
grazie a tutti per l'apprezazmento Marco p.s. per tonaino: le ho mangiate proprio ieri sera. .. vedrai ci sarà occasione per farlo assieme (che sò, un raduno nell'appennino modenese...) p.s. per Donatello: passione, fortuna e un pò di applicazione; devo dire che invece la qualità dell'attrezzatura nel mio caso non incide granchè nel senso che uso due digit (da pochi giorni tre) di caratteristiche molto diverse. due compatte una "giocattolo" e una di livello ed ora anche una reflex; bè qualcuna delle immagini migliori vien fuori proprio dal giocattolo...
-
Inocybe sp 1
funghimundi ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
domani dovrei tornare in loco e se la ritrovo farò il bravo... Marco -
Inocybe?
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Potrebbe essere Inocybe patoullardi ? ritrovamento di 3 giorni fa in bosco di quercia (roverella) e orniello, alt 400, esposizione sud Marco
-
grazie a tutti, davvero Marco p.s. per fario: ebenne sì, son nato a Firenze dove ì'mmi babbo si rtasferì dall'Umbria dopo sposato, bettezzato nnì' battistero di S. Giovanni, quasi galleggiato in Arno nel '66 (andò bene, s'abitava a Careggi....)