Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. almeno qualcuno che gode son contento per te!
  2. in una condizione come quella (e forse sulla fotografia ad anaimali in generale) non so se AF a 51 punti sia una buona idea dammi retta, prova il settaggio del focus che ti ho suggerito
  3. che modalità di AF hoi impostato? le trovo un po' troppo 'morbide' ad abbassarti non riesci?
  4. Claudio sono fiducioso che la soluzione si trovi; non prendere altri impegni
  5. ecco, sold out 1) funghimundi 2) lupo del salento 3) bariga il moro 4) gibbo 5) piffero 6) gabriele 7) gelmo 8) cioffi 9) muflone 10) pioppo 11) amico silano 12) amico silano 13) amico silano 14) amico silano diamoci da fare per cercare eventuali altre soluzioni
  6. 1) funghimundi 2) lupo del salento 3) bariga il moro 4) gibbo 5) piffero 6) gabriele 7) gelmo 8) cioffi 9) .... 10) .... 11) amico silano 12) amico silano 13) amico silano 14) amico silano nel frattempo ho telefonato anche al trout lodge di Collagna (bella sistemazione) ma non hanno più posto
  7. e sta per arrivre anche la 5° edizione! qui le informazioni ufficiali da tempo abbiamo fermato il Mulino di cerreto ed un altra struttura sempre a Cerreto Api da 4 posti; quest'anno abbiamo quindi disponibilità di 10 + 4 posti. Considerando che oltre agli aficionados saliranno anche alcuni tra gli amici della Sila (4 o 5), urge capire quanti saremo; da parte mia verificherò se ci fossero altre soluzioni ma la vedo molto dura al momento mi risulta che parteciperranno: 1) funghimundi 2) lupo del salento 3) bariga il moro 4) gibbo 5) piffero 6) gabriele 7) gelmo 8) .... 9) .... 10) .... 11) amico silano 12) amico silano 13) amico silano 14) amico silano ci tengo a precisare una cosa: questo evento è programmato di anno in anno e noi abbiamo ormai la consuetudine di prenotare il mulino come base logistica operativa in primis per chi partecipa attivamente all'organizzazione e/o all'evento (gara). Quest'anno, vista l'affluenza presunta abbiamo prenotato con largo anticipo (maggio) anche l'altro appartamento gestito dai briganti del cerreto. Più di questo non possiamo fare e siamo consci che questo non garantisce la possibilità di alloggaire oltre ai numeri sopra riportati e cioè 14 persone. Non so se al momento ci siano altre strutture recettive disponibili ed a quali condizioni; come ho scritto sopraposso fare una chiamata informativa. Invito quindi chiunque volesse partecipare e soggiornare specialmente se in gruppo e/o con famiglia a verificare anche direttamente la disponibilità presso le strutture del luogo al fine di non contare su disponibilità che non sono affatto garantite
  8. le info che leggi con questa impostazione sono queste e ora clikka!!
  9. non fare il furbo e setta la baracca su messa a fuoco automatca, punto singolo una roba così e da lì inizia a lavorare: es untando prima il punto sull'occhio dell'animale, poi su altri particolari che, a questo punto, devono risultare perfettamente a fuoco
  10. ecco, non volevo fare "il critico" ma il presidente ha centrato anche il mio pensiero (dal quale veniva anche la domanda) anche per me la ripresa da un punto alto schiaccia il soggetto mentre invece valorizza i riflessi; a quel punto peò devi lavorare molto bene su composizione dell'immagine e scelta del momento/angolo che sistema di messa fuoco usi? effettivamente i margini delgli uccelli sono un po' morbidi e quindi proverei con punto singolo. Se scatti a mano libera cerca di stare comunque altino con gli ISO in modo da usare tempi rapidi e se i soggetti non sono lontanissimi riporta il cannone leggermente indietro, magari anche di poco; a volte si ottengono risultati migliori con una focale leggermente più corta ed evventualmente un po' di crop in pp dai che sei sulla buona strada!
  11. andiamo che ti voglio allenato e vedo che stai praticando bene mano libera? tirato a 500?
  12. è lei! adulto di acquila reale mai beccata a tiro d'obiettivo ma prima o poi ....
  13. Hai ragione: dovrebbero essere le commissioni a stabilire se ci sono le condizioni o meno la mia impressione è che queste ultime "non siano in grado" di prendere decisioni in senso negativo al momento dell'apertura (almeno non in tutte le regioni) e per questo credo che l'etica dei singoli potrebbe, come in molti altri casi, sostituirsi a mancate decisioni restrittive. Poi, come scrivi anche tu, sarebbe interessante capire come agiscono o non agiscono ... Ribadisco che chi esercita un diritto è per definizione nel giusto e quindi certamente può andare; tuttavia converrai che non tutte le cose che si possono fare siano opportune: ad esempio io potrei farmi una doccia di 45 minuti, lavare i piatti con i rubinetti a tutta etc. mentre il fiume Secchia è ormai usciutto; e si potrebbero fare innumerevoli altri esempi dello stesso tenore. Dunque la mia considerazione, o meglio il giudizio sull'andare o meno, è certamente soggettiva e l'ho scritta con lo scopo di stimoalre a una riflessione chi magari si pone il problema, o magari non ci aveva pensato e riflettendoci ..... Ciao Mauri'
  14. credo di essere l'unico di APB che pur conoscendo abbastanza bene la Pusteria e le sue laterali, non abbia sostanzialmente la minima esperienza micologica in loco pazienza, mi godo le immagini di altri: come appunto le vostre
  15. funghimundi

    siccità

    riporto anche qui cio che ho scritto ieri su FB dopo una riflessione non superficiale; aggiungo solo che non voglio offendere nessuno ma che esprimo un mio punto di vista (non in merito alla siccità e ai suoi effetti che sono dati, ma in merito all'astenersi o meno dalla caccia in queste condizioni). Siccità: “Carenza di piogge e in genere di umidità che si protrae per un lungo periodo di tempo, rendendo arida e bruciata la terra”. Le conseguenze della siccità sono di diversa entità ma comunque negative per il prosperare delle forme di vita come è facile constatare confrontando gli antipodi rappresentati dalla foresta pluviale e dal deserto. Ricordato questo, è ovvio che in qualsiasi clima, compreso il nostro temperato-meditarraneo, il perdurare di condizioni di siccità come quelle che ci stanno riguardando da diversi mesi, ha effetti negativi su tutta la biocenosi; detta in parole più semplici praticamente tutte le forme di vita sono in sofferenza. Noi uomini, che abbiamo imparato ad estrarre l’acqua dove ad altri esserei è inaccessibile ce la caviamo tutto sommato ancora bene. Provando a esplicitare maggiormente le due cose, cavarsela ancora bene e essere in sofferenza, si può facilmente constatare che mentre noi soffriamo un po’ di caldo e quindi cerchiamo più refrigerio artificialmente (condizionatori, piscine, bibite fresche, spostamenti in latitudine e/o altitudine) e comunque senza soffrire la sete, per molte altre creature questa situazione significa morte. Chiunque abbia poca o nessuna capacità di spostamento (piante, funghi, piccoli mammiferi, rettili, molti insetti, anfibi, etc) arrivato a una certa soglia soccombe o bene che gli vada, mette in atto forme di resistenza passiva aspettando tempi migliori che se non arriveranno presto non saranno ami visti. Chi ha capacità motorie elevate cerca altrove ma anche può cadere in trappola come potrebbe accadere per i migratori acquatici che non troveranno idonei luoghi di sosta e ristoro lungo le loro rotte I pesci, e gli altri organismi acquatici, nell’acqua ci vivono e hanno situazione diverse ma aumentano le frotte dei morti dove c’è prosciugamento e poi scarsa o nulla riproduzione, facilità di cadere preda etc.; insomma pure loro se la passano male. Questi effetti tendono a sommarsi e comunque a ripercuotersi lungo le catene alimentari e riguardano appunto tutti gli animali. Anche se può non apparire evidente, mettono in grande difficoltà anche gli animali cosiddetti superiori della nostra fauna: mammiferi e uccelli. In questo quadro tra poche giorni si aprirà la stagione venatoria. Sia ben chiaro che come so perfettamente la caccia è una attività legale e che ,come ho sempre sostenuto, ha ‘radici’ fondamentali nella storia della nostra specie. Ma il fatto è che nell’anno 2017, in questa situazione largamente diffusa in Italia (parlo delle condizioni di siccità) la caccia, esercitata per diletto da una sparuta minoranza di Homo sapiens mi pare fuori luogo se non assurda. Ammirerò dunque qualsiasi cacciatore si asterrà da infierire su animali già messi a dura prova da questa severissima situazione climatica. Viceversa gli altri avranno il mio biasimo.
  16. cappero non sapevo, caro omonimo di casata, che tu facessi parte di cotanto cavalierato però l'ho sempre saputo che sei un bravo giovane
  17. funghi, Pustertal, Olang, Furkelpass, castello di Heinfels mi vuoi fare morire? ciao Rossa'
  18. come specie è tra la vasta schiera di quelle a me ignote; sul genere però dire che quasi ci siamo
  19. oh finalmente qualcuno ha colto il punto perchè questo mio post voleva essere una provocazione su due fronti: 1) vedere se mettendo almeno una foto di un fungo ci sia un minimo di interesse/risposte/commenti/ricchi premi etc 2) ma il cosidetto "bel tempo" è quello da auspicare? e per farlo ho usato una foto di repertorio dei tempi nei auali andando a zonzo per boschi in estate qualche incontro come quello si poteva fare; quest'estate ho zonzato poco e di incontri ancora nessuno. Detto questo rimane la speranza di un tempo bello, anzi buono, che sia foriero in una giusta misura di ciò che serve alla nostra passione ma anche e di più alla nostra permanenza in questi lidi: l'acqua. Buon tempo dunque
  20. bene, almeno qualcuno che prova qualche soddisfazione micologica ....
  21. frequento, seppure molto sporadicamente, Castelluccio dalla fine degli anni '70 ci tornerò, anche per portare un po' di ristoro grazie Luciano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).