-
Numero contenuti
17317 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
338
Tutti i contenuti di funghimundi
-
non so perchè ma ho resistito! anzi lo so perchè: ci sono già diversi riferimenti per la dimensioni (foglie del faggio, noccioli di ciliegio, nella 1 piede del cavalletto..)
-
dimenticavo l'habitat (che comunque si capisce...) faggeta 1.300 mt circa
-
-
-
la penso così anche io Marco
-
grazie a tutti, per quanto riguarda l'origine della bestiola vi dico la mia impressione: dato il luogo avrebbe dovuto essere un 'tiberino' ma onestamente non mi ha convinto; negli ultimi anni ho frequentato molto poco i fiumi e non conosco bene le differenze tra i nostrani e gli spagnoli ma se dovessi dire questo nostrano non mi pareva... il fiume è un affluente del tevere che finalmente, dopo decenni di maltrattamenti, sta tornando in condizioni discrete ovviamente Mario strisciavo il fondo e poichè le mangiate si localizzavano TUTTE sotto un aqlbero caduto, dopo che mio fratello ha collezionato lacune rotture, io sono passato ad un 14 in diretta che con pesci di questa taglia mi pare doveroso, ed i risultati non si sono fatti attendere (oltre a quello postato ne abbiamo presi alcuni altri). Davvero una bella serata a presto Marco
-
bravi condivido, anche se solo virtualmente, la vostra gioia per quella che appare una parca raccolta ma una gran bella uscita assieme.... Marco
-
questo 3d "emendato" mi piace di più ..... marco
-
... e chiudo con la cerimonia del bacio (mio fratello ha scattato fuori tempo ma vi giuro che l'ho baciato ) vi faccio anche notare l'abbigliamento "hi-tech" del sottoscritto, ma forse è proprio per questo che il fiume mi ha mostrato uno dei soi figli migliori....... un saluto Marco
-
-
-
dopo il lavoro una veloce puntata serale con mio fratello sul fiume, come tanti anni fa (troppi...) e siamo premiati, oltre che dal gusto di stare insieme sull'acqua, da qualche bellissima cattura tra cui questo notevole barbo che, come sempre, provvedo a restituire al fiume .....
-
Marco
-
ciao Pino, non ti conosco ma ho molto aprrezzato questo tuo resoconto i cui quelle cosette dalle forme tondeggianti sono solo degli "incidenti di percorso" .... Marco p.s. attento a dove metti i piedi
-
Brutta la fame ......
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
AAAAHHHHH!!!! :o :o ... e non potevi dirlmelo prima della mia escursione odierna con figli e nipoti che all'unisono insistevano nell'aver visto un orso.... ... ed io "si, e io ho visto un dinosauro" .. grazie tonai', da domani vado attrezzato a presto Marco p.s. non tutti gli orsi la vanno a fare in giro ........ -
Brutta la fame ......
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
che dire Romanus.... non credo che la dimensione costituisca un problema per un capriolo adulto; sì un cervo probabilmente sarebbe più "a suo agio" ma anche in considerazione della consistenza delle due specie nella stazione (il capriolo abbondante, il cervo raro se non casuale..), propendo per Capreolus capreolus ... poi anche loro sembrano d'accordo .... Marco p.s. l'hai proprio smascherato a Salvo -
Brutta la fame ......
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
scusa Salvo, non so perchè ma ero convinto che anche tu fossi un "cavadenti" vuol dire che ne approfitto per salutarti Marco -
secondo me è proprio lui, un posto davvero quasi dimenticato..... la "bestiolina" è STUPENDA e certamente è un premio alla costanza!! Bravo Marco, anche i miei pesci più belli sono sempre usciti nei momenti più duri ... Marco
-
Hei piccolino, ma che ci fai lì
funghimundi ha risposto a salvo56 nella discussione Il regno degli animali
contribuisco con questo piccolo leprotto (o qualsiasi altra cosa volete che sia ) scovato in faggeta ad inizio giugno; la foto non è un granchè ma, come dice giustamente Salvo, questi saettano .... saluti Marco p.s. domani mi procuro un paio di orecchie lunghe e pelose visto il successo :wub:che riscuotono ...... -
Brutta la fame ......
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
hèilà, pensavo che sto 3d sarebbe stato trascurato e invece....... allora: Doni, grazie per l'immeritato 'grande esperto'; il fatto è che in oltre trenta anni di frequentazione di boschi & campagne più una misera laurea in materia, qualcosuccia si impara ... in quanto a organizzare qualcosa di interessante non vedo l'ora Romanus i faggi sono di diametro circa 18-30; l'altezza dei morsi è sicuramente superiore al metro fario, l'abitudine di mangiare corteccia è diffusa negli ungulati; specialmente alla ripresa vegetativa, quando la pianta "è in succhio", i tessuti corticali sono appetiti da diversi ruminanti. Nel caso che ho documentato penso invece si tratti di uno scortecciamento invernale dovuto proprio alla scarsità di altre risorse alimentari; la differenza con uno scortecciamento primaverile consiste nel fatto che in quest'ultimo caso la corteccia viene strappata in strisce lunghe e non in placche come appunto nel caso di alimentazione invernale. La motivazione di tale comportamento direi che è esclusivamente alimentare; forse per alcuni roditori, che hanno gli incisivi inferiori che crescono in continuo, si potrebbe supporre che l'attività possa concorrere a mantenere la lunghezza accettabile, ma lascio la parola ai dentisti (dicci la tua Salvo ) ricordando solo che i ruminanti hanno gli incisivi solo nell'arcata inferiore In sintesi secondo il mio parere questo è l'effetto di un comportamento alimentare invernale di capriolo; i segni dei denti e l'altezza del morso mi fanno propendere per questa ipotesi; per esserne certi ci vorrebbe Tiger Jack, amico indiano del GRANDE Tex Willer :halla: Orsi sull'appennino modenese ovviamente non ce ne sono più ma pensate che c'è un detto ancora usato e cioè "portare l'orso a Modena" che viene proprio dal fatto che le comunità della nostra montagna portavano come tributo al duca d'Este proprio un orso catturato nelle foreste di queste parti un salutone a tutti e ..... Marco -
Massi che ci facevi nei nostri (rari) boschi?? ovviamente scherzo e spero di potertici magari incontrare per quanto riguarda la russola condivido e allego un'immagine di un soggetto (anche se non sono certo si tratti effettivamente della aurea) Marco
-
Brutta la fame ......
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
bella documentazione di etologia applicata ciao Romanus, sempre un piacere sentirti -
Brutta la fame ......
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
chiudo con questa ultima dove, come nelle altre, si vede bene il segno lasciato dagli incisivi del nostro affamato cervide; il luogo dello scatto è una faggeta dell'appennino modenese a circa 1500 metri di quota dove d'inverno immagino (anzi so, visto che la frequento anche in questa stagione) che le risorese alimentari siano veramente scarse ... ciao a tutti Marco -
Brutta la fame ......
funghimundi ha risposto a funghimundi nella discussione Il regno degli animali
è vero che sono erbivori e che i loro "stomaci" digeriscono cellulosa e altre sostanze simili, ma la corteccia del faggio deve essere veramente poco nutriente.. -
ciao a tutti, guardate cosa si riducono a mangiare nei momenti peggiori gli ungulati (forse cervi o caprioli) foto 1