Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. la gemma dell'olmo campestre o minore (Ulmus minor)
  2. una lianosa, la vitalba (Clematis vitalba) con frutti (acheni) lungamenti piumati
  3. .. sempre lei, particolare delle gemme
  4. una rosacea, il prugnolo (Prunus spinosa) le cui bacche sono impiegate per la produzione di liquore
  5. una quercia, la roverella (Quercus pubescens) caratterizzata appunto dai rametti pubescenti
  6. l'ornamentale ippocastano (Aesculus hippocastanum) le cui catgnane si dice guarissero i cavalli "bolsi" e da qui il nome
  7. .. ed in perfetta simmetria le laterali ...
  8. ... sempre la gemma apicale ....
  9. un altro frassino, il minore od orniello (Fraxinus ornus)
  10. gemme del pioppo bianco (Populus alba)
  11. .. e quindi alla sua gemma
  12. passiamo al frutto (amento) del carpino bianco (Carpinus betulus)
  13. stessa specie, gemme laterali
  14. poi la gemma apicale del frassimo maggiore (Fraxinus exlcelsior)
  15. proseguimano con il frutto alato (samara) dell'acero riccio (Acer platanoides)
  16. ed il suo frutto, noto come faggiola
  17. funghimundi

    Gemme e altro...

    Ciao a tutti, contribuisco a questa sezione con alcune immagini di gemme e altri particolari che possono aiutare a detrminare alcune specie arborre nella stagione di riposo vegetativo invernale dunque iniziamo con la gemma del faggio (Fagus sylvatica)
  18. ... poi ci sarebbe quella che ho postato ieri nella quale è evidente la fuga, e quindi questa prima di entrare nel bosco Saluti, Marco
  19. grazie per gli immeritati complimenti visto che sono piaciuti i caprioli posto ancora 2 immagini che sono riuscito a catturare nella prima si vede uno degli animali che mi osserva ...
  20. ... e chiudo con due caprioli lontani dalle modeste possibilità dell'obiettivo Marco
  21. ... sempre lui dopo sradicamento (è proprio il caso di dirlo vista la morfologia) ...
  22. ... e infine nel rosso pieno della Sarcoscypha coccinea ...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).