aggiungo due citazioni, anzi una perchè la prima è una modifica di quello che è stato formalizzato come frammento del discoroso di capo Seath nel 1854 (il discorso c'è stato ma della frase così come formalizzata pare non ci sia traccia storica, ma fa niente) "L’aria è preziosa poiché tutte le cose hanno lo stesso spirito; l’animale, l’albero, l’uomo, condividono insieme lo stesso spirito. L’uomo non sembra accorgersi dell’aria che respira. ..... vi dovreste ricordare che l’aria è preziosa per noi, che l’aria condivide il suo spirito con ogni vita che sostiene" ricorda molto quantio scrisse Francesco nel suo Laudes Creaturarum, sia nel concetto generale che in questo passaggio in particolare:
"Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dài sustentamento"