Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. c'hai ragione caro Roberto e infatti sto proprio approffittando ... anzi, metto altri due scatti: femmina e giovane con crini al vento (bellissimi quelli della giogaia)
  2. Comincio dalla fine: la raffica è certamente utile e in certe circostanze, come anche questa, consente di cogliere attimi che difficilmente riesci con 'one shot'. Però, come sai, mi piace la sfida e sto cercando di disciplinarmi nel suo uso. Alice si è rivelata davvero brava sia in senso fotografico sia, soprattutto, ne senso di avere affrontato questi giorni senza un attimo di cedimento, ne nei lunghi e a volte poco fruttuosi inseguimenti a piedi, ne negli avvicinamenti al 5.30 di mattina in luoghi sconosciuti e praticamente senza luce, ne negli interminabili appostamenti; il tutto con la sola compagnia di maschi adulti dei quali solo due parlavano l'italiano. Dunque la palma del miglio debutto in avventuara naturalistica non semplice è sua! Eccola col suo trapper preferito (almeno per il momento ....)
  3. in effetti sono piutoosto orgoglioso di come ho beccato l'attimo
  4. no ero in appostamento per aquile, fotocamera in scatto singolo intravedo la volpe in lontananza (circa 80-100 metri) e la seguo, più che altro la intuisco, tra le canne; a un certo punto si ferma, orecchie dritte sguardo fisso e io penso ci siamo e .... click! la classe con la C maiuscola ha fatto il resto poi ti racconterò dell'aquila
  5. per non rompervi troppo con i bestioni ecco uno scaltro frequenatore dei luoghi beccato nel salto sulla preda
  6. ecco una parte del gruppo di femmine con vitelli al seguito; le madri brucao e loro tittano
  7. quella americana è sempre aquila di mare ma testa bianca (Haliaeetus leucocephalus) questa è la cugina euroasiatica con coda bianca (Haliaeetus albicilla) per qaunto riguarda i bisonti quelli delle prime immagini ed anche dell'ultima sono tutti maschi, mentre il gruppo della foto in cui vi chiedo se notate differenze son femmine; un po' più piccole (ma questo non si vede senza il confrionto con i maschi), testa decisamente più minuta, fronte più sottile, corna convergenti (nei maschi non lo sono), gobba meno pronunciata la domanda è tutto meno che stupidina e me lo sono chiesto anch'io ma senza risposta perchè non ho percepito alcun odore; è vero che c'era quasi sempre il vento ma è anche vero che siam passati sulle loro piste freschissime, ed anche nell'incontro in foresta non ho notato odore particolare però ora che ci ripenso a freddo mi pare di poter dire che c'era un sottofondo di bovino, un misto segatura/escremento (che non puzza particolarmente) anzi sulla faccenda ti racconto che la prima mattina quando siamo arrivati nel primo luogo dove avremmo dovuto avvistarli c'erano molte tracce ed escrementi; sorprendendo il biologo che ci accompagnava ho voluto vedere, annusare e e toccare così che anche loro (i bisonti) "sapessero" che io ero lì .... a voce ti racconterò
  8. mi dicono che in stagione di funghi c'è da ridere ciao Gabriele, un saluto anche a Paola
  9. aquila di mare o aquial coda bianca: fino a 240 cm di apertura alare, praticamente un avvoltoio
  10. qualche altro scatto corvo imperiale tra fiocchi di neve
  11. altro gruppo; questo non si è mai fatto avvicinare nonostante il lungo inseguimento nel freddo vento del mattino
  12. qui un altro gruppo che abbiamo pedinato per un sacco di tempo prima che decidesero che i seccatori a due zampe non rappresentavano una minaccia seria vediamo chi si accorge di una cosa
  13. altro scatto di Alice che ha avuto un battesimo di fotografia naturalistica di un certo livello
  14. qulcos'altro metterò anche se non molto lo lessi anch'io, anzi quasi quasi ora vado a rispolverarlo era un sogno anche per me e fortunatamente l'ho realizzato
  15. tra un po' ti stimolo con altro materiale (poco) un biologo che ci ha accompagnato e che va in foresta tutti i giorni è stato ogetto di carica 5 volte ed è ancora vivo (anche se ha "rischiato l'annegamento" cadendo nel canale che il primo bisonte in foto ha attraversato come se nulla fosse .....) loro sono animali di grande fascino, bellezza e potenza; come sai il loro cugino domestico, segnatamente un chianino, ha segnato la mia vita le immaggini fanno quello che possono in un ambiente monotono, con una brutta luce e i soggetti in tono con il giallo, haimé, dominante
  16. purtroppo la mancanza di neve ha reso meno spettacolari le scene che abbiamo vissuto ed anche più rari gli incontri ma non per questo meno emozionanti
  17. ma non è che dentro la foresta si incontrino solo creature piccine questo zubr (così chiamato dai locali) è stato immortalato da Alice a non più di 15 metri da noi ....
  18. nella foresta, dentro la foresta, antica, verde, buia (già è nuvolo, immaginate la luce) lui è sorpreso più di potersene andare a sapsso senza gelo che della nostra presenza (forse) 3 scoiattolo rosso - wiewiórka (Sciurus sciurus)
  19. in attesa dellìimbarco per il ritorno provo a elaborare e preparare qualche altra immagine
  20. altri due maschi; ci osserviamo a vicenda noi con rispetto e timore, loro non so ma hanno tollerato il nostro avvinarsi prudente e lentissimo ... che emozione!!! buona notte da Białowieża
  21. in una grande e antica foresta dell'Europa continentale vivono animali la cui visione da vicino, oltre che emozionante, ricalibra i concetti di forza, potenza e altro .... un piccolo assaggio, 2 immagini finché sono, anzi siamo io e Alice, ancora qui, la nostra ultima (per ora) notte nel villaggio dentro la foresta qui dovrebbe essere tutto bianco e gelato e invece l'acqua è insolitamente liquida e lui l'attraversa con la potenza proprio di chi è il più grande mammifero terrestre d'Europa: il bisonte europeo (Bison bonanus)
  22. ah, presto detto guido costeggiando un canale sul cui argine opposto indugia un airone bianco maggiore; rallento, apro il finestrino e dico ad Antonio che è di fianco a me: "Bariga dai che lo becchi bene" lui si lascia fotografare ma è insospettitto dall'avvicinarsi lento del mezzo, io partecipo alla raffica di Bariga, lui si alza in volo lentamente, e io "dai dai che fai una gran foto" .... allo specchietto retrovisore perchè nel frattempo stavo scendendo nel canale! fortuna che i miei riflessi leopardini e la mia immensa capacità di manovrare il mezzo meccanico (detta anche c**o) hanno scongiurato il tuffo nelle acque popolate dai gamberi chissà , pendandoci ora forse gli ibis avrebbero gradito ....
  23. come diceva il romagnolo Ferrini in un famoso scatch di quelli della notte "sono cose che non si possono dire" a meno che Roberto non voglia ricordare per gli smemorati ....
  24. ma c'erano anche altre creature come questa bellissima anatra cignoide
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).