Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17316
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    338

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. se poi qualcuno avesse dubbi sul fatto che si ingollano il gamberaccio esotico eccovene un altro in fase di inghiottimento della preda imbrazzante; catteristica quest'ultima che credo accomuni, se non tutte, molte delle specie dell'ordine dei Pelecaneformes cui appartiene la famiglia dei Treschiornitidi di cui Threskiornis aethiopicus fa parte, insieme a quella dagli Ardeidi (aironi), ai Pelicanidi (pellicani), ai Belenicipidi (becco a scarpa) e agli Scopidi (uccello martello)
  2. via giù visto vi garba mettiamo qualche altro scatto; prima però un po' di storia e qualche supposizione. La storia è quella che vuole l'ibis sacro prestare le sue sembianze, insieme allo sciacallo, al dio egizio Thot; da wiki: "considerato allo stesso momento utile (divorava serpenti e carogne) e puro (beveva solo acqua limpida e pura, usata poi dai sacerdoti per funzione rituale), l'ibis sacro era considerato intelligente per lo sguardo sempre fermo sull'obiettivo e le posture eleganti". La supposizione è questa ed è mia e prende le mosse da una domanda: perchè quel capo e collo nudi (non sono penne o piume nere, è la pelle) insieme al becco lungo? La mia ipotesi è che analogamente agli avvoltoi l'ibis abbia selezionato questo carattere come mangiatore di carogne poiché non avere le piume su capo e collo impedisce di lordarsi quando si banchetta con un cadavere e poi non riuscire a pulirsi il piumaggio in quelle posizione. Poi, o forse parallelalemnte, la caccia sui terreni fangosi, ha selezionato il carattere becco lungo che risulta, come ho visto e docuemntato, molto utile anche nella caccia al gambero. Questo il risultato
  3. grande Giuseppe! impressionante la sovrapposizione delle specie in habitat simili: tu hai visto le gru e noi l'albanella per il resto pari pari ti invidio più di tutti lo scricciolo del quale non ho una forto decente p.s. ma a Racconigi si fermano le gru o fanno solo tappa? pp.ss. prima o poi si deve fare un'uscita congiunta ...
  4. posti stupendi poi in questa stagione con queste condizioni dev'essere una goduria! ciao Aldo
  5. e infine in fase di contesa per la succulenta preda Threskiornis aethiopicus che preda Procambarus clarkii da mandare a memorio che poi vi interrogo
  6. in volo (da migliorare ma ci sta)
  7. ieri ero riuscito a sbagliare quasi tutti gli scatti e allora stamattina, visto che dovevo andare a recuperare mia figlia lì vicino, sono andato a contollare se loro erano ancora da quelle parti e se io riuscivo ancora a fare scatti decenti m'è andata bene prudenza sul ghiaccio
  8. abbiamo visto e fotografato anche altre creature alate, abbiamo scoperto luoghi nuovi sui quali tornare per vivere il contatto con la meraviglia che, nonostante tutto, ancora ci circonda abbiamo passato belle ore, sino al tramonto che segna la fine dell'andare. E' ora di tornare
  9. e poi da quando ho scoperto che gli piacciono i gamberi della Lousiana mi sono anche simpatici!
  10. certo non son creature particolarmente eleganti ma hanno un loro fascino
  11. hi hi hi e qui rido e tu sai perchè quasi quasi imitavo Roberto una sera di qualche anno fa al lago santo modenese
  12. e c'erano anche tanti aironi; qui i cenerini con un bianco maggiore
  13. vai Antonio che sei stato più in vena di me io metetrò qualche raro scatto decente
  14. errando per le valli facciamo diversi piacevoli incontri compresa una lontanissima albanella che devo andare a pescare al limite della capacità di cattura del 500 mm
  15. oggi pomeriggio io e il brigante moro di Scadiano abbiamo passato qualche bella ora nella bassa modenese con le reflex al seguito; ma partiamo dall'inizio giovedì pomeriggio al tramonto sono in macchina sulla A22, direzione Modena e a un certo punto mi sorvolano 3 ibis sacri!! fotografo mentalmente dove sono e telefono a bariga per preallarmarlo su una prossima caccia! Appena a casa mappo su Google Heart tutti gli specchi d'acqua nel raggio di qualche km dall'avvistamento e riporto tutto su una carta stradale che oggi sarà la nostra mappa del tesoro dunque si va, pensando di cercare l'ago nel pagliaio e invece .... eccolo! il nostro primo ibis sacro (Threskiornis aethiopicus) che non si nega alla nostra ricerca, anzi
  16. famiglia bella e affascinante per molti aspetti non sempre facili da approfondire per cui al momento un grazie in attesa di altri contributi
  17. ecco, visto tutto al solito fai un gran strada Aldo complimenti! insidiso il ghaiccio sul sentiero in condizioni di secco mmmhhh; è certamente una fatta (cacca), ma che sia di lupo ho più di un dubbio (ma nessuna certezza) ciao grande Aldo!
  18. non son fragoline Aldo ma un'altra rosacea simile, la Potentilla ora torno a leggere il resto
  19. bello! sci sci sia nel senso propedeutico al noto sport invernale che in quello che tu sai
  20. funghimundi

    Tritratto

    compa' vedo che la faccenda delle lingue ti sta prendendo con qualche piccolo accorgimento puoi fare altri passi avanti
  21. non c'avevo con me l'obiettivo giusto e le foto che ho fatto son scarse; ora lì è tutto sotto la neve .... per le dimensioni considera che il diametro dei pezzi di legno da cui sbocciano sarà 4-6 cm
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).