Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17323
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. In effetti il Porphyrellus porphyrosporus deve essere la seconda o la terza volta che lo trovo in 35 anni e poi ho trovato un non altrettanto raro ma eccelente Boletus appendiculatus che però non ho fotografato, o meglio pensavo di averlo fatto ma quando ho scaricato la scheda non c'era così come un paio di altri scatti ... Boletus erythropus è anche per me un eccellente commestibile! Ieri sera sopra la pizza e quindi invita anche me!!
  2. Gran posti e belle escursioni: bravi! pensa che io li frequantavo all'inizo degli anni '80 e andavo a mangiare i pizzoccheri, dopo intense giornate sciistiche, nel ristorante di Giorgio Compagnoni con la allora piccola Deborah che ci serviva una vita fa .... e perchè devi vergagnarti? salire sui monti è sempre un atto di cui andare fieri, anche se non sono 8000 o 5000 o 4000; quello che conta non è l'altezza ma la determinazione del passo dopo passo per arrivare
  3. :clapping: che bello! mi hai fatto tornare voglia di monti ...
  4. funghimundi

    0-1800

    dimenticavo i complimenti per la bellezza delle foto
  5. funghimundi

    0-1800

    a quando quelli sotto il livello del mare??
  6. punto 13: non voglio annoiarvi facendo scattare ancora un paio di decine di punti ma solo ricordare che questi gioielli inaspettati sono, per me, i più belli
  7. punto 12: il fatto è che pochi son riusciti e riusciranno a maturare le spore
  8. punto 11: altri se la cavano decisamente meglio
  9. punto 10: solo la specie invasiva , nonostante la forsennata ricerca e raccolta, da segni di presenza significativi seppure con alcuni individui sofferenti del clima inconsueto
  10. punto 9: senza precipitazioni a breve nacite come questa non se ne vedranno ad impreziosire il tappeto di foglie
  11. punto 8: quello che scarseggia davvero è l'acqua
  12. punto 7: altri generi davvero molto poco presenti ma non per questo meno fotogenici
  13. punto 6: ci sono anche boleti rari
  14. punto 5: ma quanto son belli! funghi che spesso vengono (a torto) disprezzati
  15. punto 4: il bosco regala anche qualche altra rara e regale presenza
  16. punto 3: altra boletacea amara e adatta alla pittura ....
  17. punto 2: qualche boleto c'è; qui uno buono e molto bello
  18. punto 1: i funghi stanno nel bosco quello in cui amiamo paseggiare anche in queste giornate post-sbornia .. Sulla base delle notizie e delle evidenze raccolte in settimana sarebbe da non andare ma come si fa? E allora si va, io e Franco, convinti di pestare lo stesso secco di giovedì ... Il bosco, anzi qui si può a pieno titolo parlare di foresta, è di quelli nel quale perdersi, con tutti i sensi
  19. ah, perchè questo che era: sbagliato?? mi parevo un gran bel momento a me ......
  20. oh, finalmente hai cambiato sezione!
  21. bravo Lorenzo! bella carrellata di specie e di ambienti diversi sulle specie per le quali hai dubbi il mio (non autorevole) parere è: la russula gialla non mi pare una aurea; forse, ma dico forse, una R. risigallina il coprino sembra anche a me un Coprinus micaceus OK la Laccaria amethystina e Lycoperdon echinatum B. regius e B. satanas ciao Beppe, infatti Lorenzo ha ben scritto che si tratta di Amanita phalloides
  22. funghimundi

    Cielo e nuvole...

    quindi .... .... .... ho capito!! CCHIU PLEUS PER TUTTI!!!! ok ok, faccio da solo ....
  23. e trovali due porcini Geppo ..... l'ho scritto e riscritto e ne son convinto: i porcini sono infestanti
  24. io quest'anno le virescens le ho saltate ... .... per il momento
  25. scusa Andrea non avevo visto secondo me lì dove sono andato la faccenda si è chiusa; vediamo se si riapre in altro versante (domattina vo' a dare un'occhiata) la situazione uscita nel we è tutta da costruire quindi ben volentieri se riusciamo a combinare!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).