-
Numero contenuti
17323 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
339
Tutti i contenuti di funghimundi
-
Povera Daniza, la vedo brutta....
funghimundi ha risposto a stewei nella discussione Natura da amare e proteggere
riporto di seguito quanto pubblicato lo scorso 16 agosto dall'ottima Lisa Signorile sul blog 'l'orologiaio miope' del National Geografic "LETTERA APERTA A FAVORE DELL'ORSA DANIZA Gentili Michele Dallapiccola, Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Alessandro Olivi, Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi, Presidente della Provincia Autonoma di Trento e, P.C. Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente Vi scrivo in conseguenza dell’ordinanza di cattura pianificata oggi 16/08/2014 per l’orso Daniza, dopo che ieri l’animale si e’ trovato coinvolto in uno scontro con una persona. Sono profondamente in disaccordo con la decisione di intervenire, e vi invito a ripensarci e fermare le operazioni di cattura. Molti sono i motivi per cui penso che la decisione di intervenire catturando l’orsa (o uccidendo “qualora l’animale dovesse provocare un imminente, grave e non altrimenti evitabile pericolo per gli operatori e per terzi”) sia affrettata e andrebbe ripensata. 1) I dati indicano che l’orsa e’ tutt’altro che pericolosa. a) A maggio 2012, sempre accompagnata dai cuccioli, l’orsa si era imbattuta in un gruppo di escursionisti, fuggendo senza conseguenze per nessuno. Questo e’ quanto viene riportato in proposito sul sito della Provincia: “l’orsa, dopo aver provocato il rapido allontanamento delle persone dalla zona in cui erano presenti i cuccioli, si è disinteressata delle stesse ed è ritornata nella zona del bosco dove probabilmente si trovavano i piccoli. Si tratta in definitiva di un comportamento che, pur potendo legittimamente provocare uno spavento in chi ne è protagonista, è ampiamente descritto in bibliografia e non costituisce un’anomalia nell’etologia della specie” Daniza era radiocollarata ininterrottamente dal 2011 e lo era stata nel 2007-2008. In tutto il 2013, sempre secondo quanto riportato dalla provincia, “il monitoraggio non ha mai evidenziato durante tutto l’anno comportamenti definiti “problematici” dell’orsa”. L’orsa e’ sufficientemente pacifica da non aver mai abuto bisogno di mezzi di dissuasione per allontanarsi, dopo le catture per l’applicazione del radiocollare. c) in passato nell’home range di Daniza ci sono stati danni a carico di asini. La provincia stessa ci tiene pero’ a sottolineare che “Nessuno degli animali in questione predati nelle ultime due settimane (che si trovavano in aree marginali, vicine se non all’interno del bosco, fuori dai centri abitati seppur, in alcuni casi, non molto lontano dagli stessi) aveva alcuna protezione idonea in tal senso”. Quindi Daniza non si puo’ ritenere un animale problematico o pericoloso. Al contrario in passato uno dei suoi cuccioli e’ stato investito e ucciso. Chi e’ piu’ pericoloso, assessore? 2) Quella che viene definita dai media “un’aggressione” non lo e’ affatto. a) Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera “Dalle prime informazioni pare che l’orsa, avvertita la presenza dell’uomo che si era riparato dietro un albero per osservare la cucciolata, si sia avventata contro quest’ultimo e lo abbia graffiato alla schiena e al ginocchio mordendolo infine ad uno scarpone”. Analizziamo il comportamento dell’uomo. Il malcapitato e’ chiaramente ignaro del comportamento da tenere nel caso ci si imbatta in un orso, men che meno di un’orsa con cuccioli. Eppure, non piu’ tardi di due settimane fa, un eccellente articolo di Gilberto Volcan lo aveva spiegato sul quotidiano locale: “nel caso d’incontro con uno o più cuccioli d’orso: allontanarsi senza correre nella direzione da cui si proviene senza avvicinarsi o fermarsi vicino ai cuccioli. Tali informazioni sono accessibili a tutti nel sito internet sopra indicato e nelle migliaia di depliant distribuiti”. Quindi l’uomo non legge i quotidiani, non legge i siti web, non legge “le migliaia di depliant distribuiti”, e va a cercare funghi in un parco naturale ricco di fauna protetta (quest’ultima e’ una cosa ammissibile solo in Italia, una delle tante che non ci fa fare bella figura col resto d’Europa). E si imbatte in un animale selvatico con cuccioli. Cosa fa? Anziche’ usare il buon senso e allontanarsi resta a guardare i cuccioli, e si nasconde! Dieci a uno cercava di fargli una foto col telefonino. E’ capitato l’orso, ma poteva essere un grosso cane rinselvatichito, e in quel caso forse l’uomo non avrebbe potuto raccontare la sua storia. Di chi e’ la colpa, assessore? Come si puo’ classificare “anomalo” il comportamento dell’orsa? L’orsa si e’ comportata in modo etologicamente ineccepibile, si e’ spaventata notando un potenziale predatore nascosto e ha dato all’uomo un paio di colpetti di avvertimento, di quelli che una mamma gatta darebbe con le unghie retratte, ma l’orso non puo’ retrarle, e ha morso una scarpa. Un orso capisce benissimo la differenza tra un piede e la suola di una scarpa, non e’ un caso che cani e orsi siano imparentati. Tutto il comportamento dell’orsa rientra in un rituale di avvertimento. Se avesse voluto ucciderlo o fargli del male, un’orsa che nel 2013 pesava 104 kg lo avrebbe fatto senza problemi. c) Parlando di colpe, I boschi del Trentino un po’ li ho girati, sono molto belli. Mai, dico mai, mi sono imbattuta su un sentiero in un cartello che spieghi cosa fare in caso di incontro con un orso. Eppure la Provincia e’ tenuta a informare il pubblico, soprattutto i turisti come me che vengono da fuori e potrebbero non aver letto depliant e giornali. Quale posto migliore del bosco stesso, per imparare cosa fare? L’home range di Daniza e’ ben noto grazie al radiocollare, la presenza dei cuccioli anche, perche’ non si limita l’accesso ai boschi della zona, o almeno si informano gli abitanti e i turisti con cartelli e depliant negli alberghi? 3) L’operazione di cattura e’ affrettata e poco pianificata. a) Una volta catturata l’orsa, in quale struttura ricettiva si pensa di inviarla? Come e’ attrezzata questa struttura? Non sono cose che si improvvisano, e nessun quotidiano riporta nulla in proposito, quindi o non c’e’ un piano di contingenza o lo si tiene segreto per motivi poco chiari. Sarebbe bello se Lei, Assessore, twittasse questo tipo di informazione, prima di twittare “partiamo stanotte con il primo tentativo di cattura”. Cosa si intende fare dei cuccioli? Che le colpe dei padri ricadano sui figli? Catturiamo e/o uccidiamo anche loro o li lasciamo orfani pronti ad essere uccisi dalle auto senza la guida della mamma? Sarebbe bello se qualcuna delle autorita’ che hanno firmato l’ordinanza volesse fornirci spiegazioni in merito al destino dei cuccioli, prima di partire con le catture. c) Governatore Rossi, quando afferma “Abbiamo ereditato un progetto problematico, vecchio e debole”, ha pensato anche a quanto NON e’ stato fatto negli ultimi dieci anni per migliorare questo progetto vecchio e debole, soprattutto in termini di convivenza con la popolazione? Come mai ha deciso di partire con le catture prima di sentire gli scienziati che si sono occupati del progetto e la comunita’ Europea che l’ha finanziato? Ritiene di conoscere l’etologia dei grossi carnivori al punto da decidere autonomamente cosa e’ “anomalo” e cosa no per un orso? Non immaginavo che gli studi in giurisprudenza fornissero anche questo tipo di conoscenza, ma sono pronta a ricredermi. 4) Assessore Dallapiccola, Presidente Rossi, avete pensato alle ripercussioni a livello europeo sulla gestione della fauna selvatica di questa vostra decisione affrettata, presa il giorno di ferragosto sull’onda dell’adrenalina? In Svizzera hanno gia’ ucciso un orso senza ragione, e voi state servendo alle nazioni confinanti e anche ad alcune forze politiche italiane la testa di qualunque orso incontri un essere umano, e su un piatto d’argento per giunta. Daniza e’ l’unica orsa superstite del nucleo che fu introdotto nel 2000 dalla Slovenia ed e’ una femmina riproduttiva in buona salute. Questa decisione avventata potrebbe sancire la giustificazione alla cattura di qualunque orso per qualunque motivo, segnando il naufragio del progetto Ursus con tutte le conseguenze ecologiche ed economiche del caso. Sono decisioni gravi, che andrebbero prese ponderandole. Gli elettori hanno la memoria corta, ma gli animalisti sono bravi con le campagne mediatiche. Volete davvero dare al Trentino la fama del luogo in Europa che ha fatto fallire un ambizioso progetto di reinserimento per procurarsi qualche bistecca d’orso, come gia’ serpeggia sui social network? Assessore, Presidente, ripensateci, per favore, e ritirate l’ordinanza. Cittadini e orsi ve ne saranno grati, soprattutto per aver fatto il vostro dovere di politici assennati in grado di proteggere il patrimonio naturale del luogo che rappreseno. Aggiornamento: Daniele Maturi, la vittima dell’orsa Daniza, ha dato questa versione dell’attacco alla TV locale ed e’ stata tradotta su The Guardian “”She seemed crazy,” he told local television station TNN after being released from hospital. “She chased me. She took me with one paw on my back; she made a hole in my back. I was on the ground and then she jumped on top of me.” [sembrava pazza, mi ha inseguito, mi ha colpito con una zampa sulla schiena; mi ha fatto un buco nella schiena. Dopo che ero a terra lei mi e' saltata addosso]. Non sono stupita di quanto questa versione differisca dalla prima. Tra un po’ il Signor Maturi dira’ che l’orsa lo ha attaccato con un M16 e che lui ha parato i proiettili a colpi di karate. A questo punto ci si chiede cosa sia davvero successo li’ nei boschi." -
Il ritorno sulle magiche Alpi
funghimundi ha risposto a didò nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
hoops, pensavo avessi finito .... -
Il ritorno sulle magiche Alpi
funghimundi ha risposto a didò nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
ciao Fabio, molto ma molto bene! attendiamo altri contributi veronesi cui un tempo ci avevate abituati .... -
Appendicolatus?
funghimundi ha risposto a beppearmonico nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
siamo in quella sezione -
gasp!
-
mi manca la Pustertal che ho molto frequentato ma mai in stagioni micologicamente produttive
-
Vendesi lumache...regalo acqua..
funghimundi ha risposto a Geppo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
dillo a me che per quasi un mese ho raccattato rimasugli ..... -
grazie Roberto per la 9 si tratta di Strobilomyces strobilaceus
-
-
ma dove li metti tutti 'sti funghi? prima o poi ti sloggeranno da casa .....
-
e come posso scordarlo!! la differenza sta nel fatto che allora fu un grande slam cooperativo nel senso che se non ricordo male l'edulis lo raccattò in extremis l'altra "testa quedra" ; diciamo che personalmente allora lo sfiorai ma certamente partecipai alla gioia collettiva il cui ricordo ancora mi allieta
-
Russula Mustelina romagnola?
funghimundi ha risposto a estiven nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
è una specie, la mustelina, con la quale ho poca confidenza ma vista la mia predilezione organolettica per il genere vedrò di approfondire anche perchè mi pare che stia diventando più frequente nelle abeataie emiliane -
infatti non vengono dallo stesso boisco ma sono frutto di una discesa dall'abete alla quercia, passando per il faggio. Comunque il giorno che dimenticherò il boschetto vuol dire che sarò stracotto ...
-
mi sono scordato di dedicare ad Alfonsino questa immagine perchè non bisogna trascurare il ginepro, ancorché secco
-
-
-
hai ragione Roberto, mi manca l' erytrophus vorrà dire che, come va di moda dire in questi tempi, me ne farò una ragione ... in effetti ci sarebbe stato bene a completare il quadretto
-
eh si, oggi è stata una giornata che ricorderò a lungo una prima parte condivisa con Roberto nella quale abbiamo fatto un giro in abetaia con risultati discreti; il bosco, sotto il profilo della fruttificazione dei nostri amici sporofori, ha decisamente sofferto tre giornate di vento. Ci lasciamo e penso che questo bel periodo di raccolte sia finito Poi comincia a piovere, pioggia forte a scrosci; fortuna che la casa di mia suocera ha un buon tetto ... E' ora di tornare a valle e visto che, in maniera fortunosa son riusucito in extremis a trovare il primo rosso della stagione, decido di fare una capatina in un boschetto da neri che mi da qualche soddisfazione; ma ci sono troppo evidenti i segni della pressione che in molti abbiamo esercitato. Aallora vado "alla ventura" e addocchio un boschetto che si rivelerà fantastico!!!!! Quello che conta, al di là del numero di funghi, è che per la prima volta in vita mia, son ruscito a trovare nella stessa giornata le quattro specie porcine più il fungo dei Cesari da sinistra verso destra: Boletus edulis, Boletus aestivalis, Boletus pinophilus, Amanita cesarea, Boltus aereus
-
Bue Scozzese o razza Highland
funghimundi ha risposto a Geppo nella discussione Il regno degli animali
grazie Geppo!!! -
La montagna...vista coi miei occhi
funghimundi ha risposto a Geppo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
belle Geppo!! su tutto i bovini di razza Higland e cioè il primo con corna e campanaccio e il vitello con i "moon boot" -
-
anno nuovo.. Luna nuova
funghimundi ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
perdonatissimo -
Sporofori . . . . . sporadici . . . .
funghimundi ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
vero!! finalmente nibbosco assieme amico mio ed è sempre un bell'andare perccato per la sporadicità degli sporofori boletici ma, come avevi dichiarato durante la colazione al Casone a chi ci chiedeva perchè avessimo svalicato "a noi interessa la qualità, non la quantità" p.s. ho portato la reflex inutilmente visto che praticamente non ho fatto foto; anzi, ho pure perso l'ebbesimo copriobiettivo ..... -
-