Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17323
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. no no, diversi; vado a occhio ma un decina di individui in totale li ho visti di cui solitari direi uno solo, glia ltri in gruppetti di 2-3 quello in foto era con un gemello a fianco il primo che ho trovato mi ricordava un nero, ma poi i pori rosati hanno tolto il dubbio: all'assaggio nessuna amarezza come in quest'ultimo nonostante la ripetuta masticazione
  2. ciao Ennio no, niente ceppaia marcescente (almeno evidente), per nessuno degli esemplari rinvenuti ti assicuro che ne ho assagiati due, masticando a lungo (tipo un minuto e forse più) ma niente amaro contraccambio il salutone aggiungendo che mi spiace molto non essere al Ceppo e poterti risalutare Marco
  3. in realtà non avevo letto la vedo dura perchè sabato devo andare a prendere Alice che ritorna (anche se non so bene a che ora) e domenica mattina son di turno in CRI ....
  4. questo è un bele leggere! bravo
  5. che bello leggere l'euforia di chi sa che tra poco sarà lì è una buona consolazione per chi, come il sottosritto, rimarrà lontano mangiate un arrosticno alla faccia mia!
  6. i pori sono rosati, il reticolo abbastanza evidente io ho pensato al Tylopilus alutarius sinonimo Boletus alutarius che ne dite?
  7. sezione in cui si nota il gambo che vira sui toni del verde; pensavamo al Tylopilus felleus ma all'assaggio la carne non è amara
  8. salve vorrei il vostro parere su questo boleto rinvenuto in bosco di castagno e che, alla prima occhiata, ha provocato più di un falso allarme
  9. la fatica che ho fatto per metterli lì!! e soprattutto difenderli dalle lumahce (che nel frattempo ho lanciato e aizzato )
  10. ooohhhh Siiirrrvanoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
  11. non lo mettevo in dubbio Claudio; ero e sono semplicemnte stupito! Complimenti!
  12. ho noelggiato appositamente un elicottero per un prossimo lancio di lumache, limacce, lumaconi e altri molluschi gasteropodi affamati e appositamente nutriti, sino alla condizione di digiuno cui li sto appositamente tenendo, con scaglie di Boletaceae e Russulaceae anzi, se senti il rumore del rotore ti consisglio di ripararti perchè non le ho doatate di paracadute
  13. è asattamente la stessa cosa che faccio io quando vado a funghi con Bariga: faccio finta di non vederli per farli trovare a lui ... :tongue2: vai Roberto, che hai scappottato con un gran bel fungo e secondo me il fatto che non li vedi è legato all'approccio leggero che giustamente hai; mica si va nel bosco a sminare eh!
  14. non lo so; non son più tornato in quel bosco ....
  15. lucia', metti l'vischio nelle fungaie forza 9 appunto 9; come le giornate di sqaulifica
  16. hai capito eh! il fido bastone il suo ultimo .....
  17. bene Giuseppe! mi complimento anche per gli evidenti progressi fotografici
  18. io ho una mia idea ma mi piacerebbe primna sentire un vostro parere motivato
  19. anzi, ho maturato la certezza che qui le lumache non c'entrino proprio
  20. cioa apbini in questi giorni ho raccolto un po' di funghi e molti con evidenti 'mancate' dovute a consumazioni da parte di qualcuno che, come noi, non li disdegna di colito il primo colpevole è la lumaca, lento e inesorabile nemico del fungaiolo però guardando questa fresca russula mi son venuti molti dubbi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).