-
Numero contenuti
1537 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paololonghi
-
Exif
paololonghi ha risposto a cinzia nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Grazie anche da parte mia , almeno per averci provato a spiegarmi. Temo che capire come funziona la tecnologia sia superiore alle mie possibilità Salutoni Paolo -
Buongiorno Questa mattina, Val Mastallone, dai 1000 ai 1300, bosco misto faggi e abeti rossi . Quattro ore . Tre finferli . Forse sono tanti, però eravamo in due :biggrin: Salutoni :hug2: Paolo
-
Buongiorno NON ASSUMO RESPONSABILITA' SULL'INFORMAZIONE!! Vaghe voci parlano di raccolte "sopra Como" (direi quindi in Val d'Intelvi). Mi sembra strano, perchè se sono usciti lì, quasi "per forza" sarebbe dovuto uscire qualcosa anche nel vicino Ticino, dove invece pare non ci sia niente. Qualcuno ne sa qualcosa? Salutoni. Paolo
-
Buongiorno Sono i miei posti . Ci aggiungerei anche Mera, Rassa e qualche altro posticino . A Lozzolo ho anche, in società con i miei "maledetti pensionati" ,un boschetto. Non so neanche dove sia, ma l'averlo mi consente di avere il permesso per salire in auto fino alla "casa degli alpini" . Quando vogliamo organizzare , a disposizione. Salutoni Paolo
-
Buongiorno :hug2: Io sono stato sabato fra Fobello e Cervatto. Bosco misto faggio/abete fra i 900 ed i 1250 metri Il bosco non era asciuttissimo, ma ho trovato solo qualche calopus, qualche "frè", un po' di russule e di amanite assortite . Un solo finferlo. In bassa valle (da Romagnano in su), mi dicono non ci sia nulla. In questi giorni ha fatto caldo ed è piovuto (pochissimo e non dappertutto) solo sabato verso sera. Non sarei troppo fiducioso. Però se non provi, non lo sai. Salutoni. Paolo
-
Ciao :biggrin: :biggrin: :biggrin: Forse la zona dove è piovuto di più nei quindici giorni scorsi è proprio la Val Cannobina I boschi non sono bellisimi e sono anche piuttosto ripidi , ma forse valeva la pena di provare Salutoni Paolo
-
Ciao :hug2: Forse devi passare dalla schermata iniziale e non collegandoTi con "preferiti". Forse non sono stato chiaro :biggrin: :biggrin: Salutoni Paolo
-
Buongiorno a tutti Per sabato mattina decidiamo, con i soliti "maledetti pensionati", di fare un giro in Valsesia, zona di Fobello, per chi conosce i posti . In zona piove, anche se non molto, da una quindicina di giorni, il posto è tra i 900 ed i 1200, bosco misto abeti e faggi ed i presupposti per cogliere qualcosa dovrebbero esserci Al mattino siamo solo in due, perchè uno ha dato forfait Questa volta ho portato tutto, anche la digitale . Peccato che quando cerco di usarla, mi accorgo che mancano le pile Pazienza, tanto le mie foto fanno abbastanza schifo Comunque parliamo di quello che abbiamo trovato . Forse, però, sarebbe meglio non parlarne Ben 11 (dico UNDICI) finferli in due. Dicono che l'importante non sia vincere, ma partecipare . Però poi ti viene uno stess!!!! Salutoni Paolo
-
Buongiorno In Bassa Valsesia (Romagnano, Lozzolo, ecc.) sembra sia tutto fermo , anche se in zona un po' d'acqua è venuta il 27 e il 28 giugno (anche con una forte grandinata nella zona di Lozzolo), oltre che ieri e (molta di meno, ma pur sempre qualcosa) l'altro ieri. Purtroppo erano temporali e magari hanno colpito solo dei pezzetti di bosco. Io sono stato domenica mattina a Lozzolo, ma era tutto "fermo" ed il bosco sembrava piuttosto asciutto E' invece piovuto con una certa costanza in Val Mastallone (Fobello e più in giù verso Cravagliana, per chi conosce la zona), a far tempo dal 24 giugno, ma penso che la zona sia ancora un po' altina per la stagione. Ci sono stato due domeniche fa e il bosco era completamente "fermo". In Val Vigezzo (zona Druogno), tutto fermo, anche se ha fatto un po' d'acqua il 28 giugno , quache goccia nei giorni successivi ed un po' d'acqua ieri e l'altroieri. La zona dove è piovuto di più è quella di Crodo :biggrin: , ma anche là penso che sia un po' altino. Domenica, comunque, penserei di farci un giro . Speriamo . Farò sapere.
-
Buongiorno Ma che caratteraccio!!! Consolati pensando che per migliorare le cose fra poco ci sarà anche l'amnistia. :hug2: Salutoni Paolo
-
Ciao :biggrin: :biggrin: Io non potevo andare, ma sabato scorso i miei "maledetti pensionati" a Lozzolo hanno preso cappotto :biggrin: , anche se il bosco prometteva bene quanto ad umidità (così mi hanno detto). Hanno voluto provare la zona a cavallo del "sentiero di Fra' Dolcino" verso il biellese. Di solito a Romagnano i primi escono nella zona sopra "le villette" o "le cave", come la vuoi chiamare. Io ci arrivo quasi in auto salendo dalla strada tagliafuoco dalla parte di Lozzolo. Il Tuo dovrebbe arrivare da lì. Salutoni :biggrin: :biggrin: Paolo
-
Buongiorno Bassa Valsesia e Alto Ovadese (verso Sassello), niente Speriamo Salutoni Paolo
-
Ciao :biggrin: :biggrin: :biggrin: Cos'è? :biggrin: Il Panperduto? Paolo
-
Ciao Se li raccogli sempre così, qualche volta mi porti? Salutoni. Paolo
-
Raccolta funghi in svizzera
paololonghi ha risposto a Aleve nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
:smile: :biggrin: Grazie Paolo -
Vallombrosa 2006 : programma e conferme
paololonghi ha risposto a Doni nella discussione III° Raduno APB - Vallombrosa 21-22-23 Aprile 2006!!
Buongiorno a Tutti :hug2: Purtroppo non potrò esserci. Con gli anni, si sono ho incominciato ad avere dei problemi con la matematica . Ci sono dei calcoli al rene che mi hanno provocato fastidiosissimi problemi In bocca al lupo a tutti e buona convention :biggrin: Un carissimo a tutti Paolo -
Ciao Penso anch'io siano tracce di volpe. Potrebbero essere una coppia :biggrin: , data la stagione , anche se io non ne ho mai viste in coppia. Salutoni. Paolo
-
Buongiorno Per quanto riguarda la "potenza" della diga, ho un ricordo, che ha rischiato di diventare un rimorso. Qualche anno fa (sono parecchi, sulla Stura di Lanzo si poteva ancora pescare a camolera e, se non ricordo male, da oltre dieci anni non si può più) io e un amico di Vigevano siamo andati a pescare i temoli sulla Stura di Lanzo. I temoli della Stura sono uguali a quelli di Ticino (non sono cioè quelli "rossi" di ceppo austriaco che si pescano ad esempio in Alto Adige e che sono stati poi immessi anche da noi), per cui dopo aver "fatto la quota" al mattino, siamo ritornati a Vigevano, siamo usciti con il barcè e siamo rientrati dopo qualche ora, facendo vedere i temoli, pur senza dire espressamente che li avevamo presi in Ticino, che allora era in piena. Il giorno dopo si è scatenata una bagarre; i soci della riserva sono usciti in quantità, chi per andare a Canale Vecchio, chi a Nasino, chi ai confini della Zelata (o magari dentro, nell'ora di pranzo), chi al Don Pierino, che alle "bianche scogliere di Dover" (parte alta di Canale Vecchio) o da altre parti, dove si fantasticava dell'esistenza dei temoli. Uno è partito al mattino presto con abbondante scorta di benzina ed è andato allo scivolo (diga) del panperduto. Il giorno prima ci aveva chiesto dove li avevamo presi e gli avevamo risposto "molto in su" (in effetti la Stura di Lanzo è parecchio "in su") Arrivato allo scivolo, non si è mai saputo bene cosa abbia fatto, ma forse è stato tentato dal "molto in su" ed ha cercato di passare con la turbina, ma ha imbarcato acqua e ha fatto naufragio. :aa: E' riuscito a recuperare la barca solo con l'intervento di un trattore. Devo dire che mi sono sentito un po' in colpa. Per fortuna, solo danni alle cose. Salutoni. Paolo
-
Ciao. Bellissime foto e bellissimi paesaggi . E Voi pensate che Patrizio abbia fatto chilometri per fare queste foto a questi paesaggi? No, tutto a dieci minuti da casa sua. E poi c'è chi dice che Pavia non è bella Salutoni. Paolo
-
Pranzo di Natale APB
paololonghi ha risposto a fuoriclasse nella discussione 2° Pranzo di Natale 2005
SALUTONI A TUTTI!!! E divertitevi (ma non troppo!! ) Paolo -
Salutoni. Paolo
-
Buongiorno a tutti La stima di Tonaino mi sembra corretta. Però mi chiedo una cosa: - se l'area è di circa 500.000 mq; - se ci sono circa 300 auto al giorno; - se quindi ci sono circa 600 persone al giorno (è ipotizzabile una media di due persone per auto, voglio stare basso); - se quindi ogni persona ha a disposizione circa 833 mq (che poi sono meno di 45x20); - se è presumibile che ogni persona giri ben più di 833 mq. al giorno; - se, in pratica e come mi pare di capire, se stiamo a vedere la gente che c'è siamo quasi in fiera; - se i funghi (o almeno una parte dei funghi) che ho visto nelle foto hanno un paio di giorni; - anche tenendo conto del fatto che il bosco è "sporco"; come cavolo fanno a lasciare lì per due giorni dei funghi così? Salutoni Paolo Sa
-
Complimenti!! Immagini bellissime e soprattutto quello che apprezzo in Voi, e che a me manca, è la capacità, quando si entra nel bosco in periodo di buttata, di dedicare tempo ad ammirare tutto quello che ci circonda e non, come invece faccio io, di dedicarmi ad una sola cosa ..... Salutoni e ancora complimenti. Paolo
-
Ciao Non puoi essere andato al Lago Moo (non Mu) e non sapere dove sia la Lazzarina, visto che ce l'hai proprio sopra. I boschetti con i pascoli sopra, direi di fronte a Te, leggermente sulla destra, se sali dalla strada della Rocca, sono la Lazzarina. E' uno dei posti più noti in Val Nure ed arrivi in auto in mezzo ai funghi. Se hai una carta al 25.000 (o anche al 50.000) puoi vedere dove sia collocata, fra il Ragola e l'"Arco del Camulera" ("arc a d'la camulera", in piacentino). Per arrivarci, salendo da Farini, quando arrivi al ponte sul Nure, invece di girare a destra verso Ferriere, vai diritto, passi il passo (scusa il bisticcio di parole) e poi dopo qualche chilometro, in una curva secca a sinistra trovi una strada sterrata ma larga e ben transitabile che va a destra; dopo un po' trovi la baracchetta dove fanno i permessi ed aprono la stanga. Al mattino alle 5,30 puoi trovare anche cento auto in coda :aa: , ma c'è posto per tutti Se vai da quelle parti, portati il GPS; è facile perdersi. Paolo
-
Buongiorno a tutti! Nessuno raccoglie nel nord-ovest? Io devo lavorare, però: - in Alta Val Nure "l'addetta alla stanga" che chiude la strada d'accesso alla Lazzarina dice che mediamente si raccolgono dai quindici funghi ai quindici chili di funghi - sempre in Alta Val Nure escono anche in buona quantità nella zona della "fontanaccia" e di Cassinmoreno - nella zona dal Sassello al Monte Beigua si raccoglie, non tantissimo, ma i venti trenta funghi si fanno, e sono tutti piuttosto belli - nell'Oltrepo' Pavese sono finiti, ma era prevedibile, dato che ci sono andato io (domenica scorsa sessanta/ottanta a testa, anche se piccolotti, martedì ci sono andato io, cinque o sei a testa) - pare che nella zona sovrastante il Lago Maggiore (dal Mottarone a sopra Stresa) stiano uscendo - i "maledetti pensionati" del comasco dicono che raccolgono nei faggi in Svizzera (anche se la raccolta dovrebbe essere chiusa per la caccia; speriamo che non ne impallinino qualcuno; là sparano a palla :stump: ) Datevi da fare e raccogliete qualcosa!!! Salutoni Paolo