Vai al contenuto

paololonghi

Members
  • Numero contenuti

    1537
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paololonghi

  1. Ciao. A dire il vero, sul plico c'è una scritta in tedesco e in francese che promette una ricompensa a chi ritrova l'apparecchio e (ovviamente) lo riconsegna. Però, conoscendo gli svizzeri e visto che la scritta non è in italiano, penso proprio che quando gli arriverà la sondina mi scriveranno dicendomi che era danneggiata e chiedendomi dei soldi Salutoni Paolo
  2. Sì avete visto bene!!! Si tratta di una sondina meteorologica dell'osservatorio svizzero di Payerne. Aveva ancora attaccato la corda del palloncino ed un pezzo del palloncino. Cosa dite: la restituisco all'osservatorio di Payerne, come si richiede nell'etichetta attaccata all'involucro che non ho aperto, o la faccio impanata Penso che la restituirò, non vorrei mi risultasse indigesta Per trovarne altre, è meglio che cerchi fra i mirtilli o fra gli aghi di pino? Salutoni. Paolo
  3. Comunque passiamo ora al ritrovamento che per me è "EPOCALE" Era fra i mirtilli!!!
  4. Proseguo postando il misero raccolto della giornata in tre , raccolto da cui ho escluso il ritrovamento eccezionale . Pochi funghi e, tranne due, tutti piccoli. :aa: Fra l'altro, non si riesce a neppure a capire se escano di preferenza negli aghi di abete al pulito o fra i mirtilli. Forse negli aghi se ne trova qualcuno in più, perchè sono talmente piccoli che fra i mirtilli non li vedi.
  5. Buongiorno a tutti Ieri, come al solito, ho "bigiato" le istruzioni di Arianna :contr: e sono andato a fare un giretto in Valle Antigorio Dopo l'uscita di inizio settimana in Val Formazza e tenuto conto delle abbondanti piogge del 2 agosto u.s., pensavo che la "buttata" fosse partita. Purtroppo, pare non sia così e che - almeno in Val Vigezzo, Val Formazza, Valle Antigorio e affini - il "gaudium magnum" debba ancora attendere prima di essere annunciato :aa: Sembra che in Valle Anzasca e in "Zona Mottarone" vada meglio, ma le notizie anche dalla Val Strona non sono confortanti. Forse parte qualcosa in Media Valsesia (Mera, per intenderci), ma non è ben chiaro, perchè pare siano stati raccolti solo funghi piccoli, il che potrebbe voler dire o che la buttata è all'inizio o che, come è successo in Val Formazza e Valle Antigorio, a causa del vento che ha "seccato" lo strato superficiale (e, temo, non solo) del terreno, i funghi (e permettetemi di usare in questa sezione il termine "funghi" per indicare i soli porcini, ma - vedete - io sono un ragazzo di campagna e dalle mie parti con il termine dialettale "fong" si indicano solo i porcini; gli altri funghi in senso proprio hanno tutti - almeno quelli commestibili - un nome proprio che può essere "urgin" per il pleurotus ostreatus, "gabarì" per l'armillaria mellea, "pisacan" per i prataioli, "spunsgnèl" per le spugnole, ecc., ma il solo porcino è il "fong" per antonomasia) pare non abbiano la forza di uscire. Ciò mi pare conferemato dal fatto che è da una settimana che nelle zone che ho indicato sopra si trovano quasi solo i classici funghetti "da sott'olio", che dovrebbero essere in prevalenza di inizio buttata, mentre funghi più "corposi" non riescono a partire. Per farla breve e per non essere noioso come mio solito, Vi dirò comunque che in tre (Memo, Seba ed io) abbiamo trovato ben poco, ma abbiamo fatto un ritrovamento comunque eccezionale, che non mi era mai capitato di fare in tanti anni. Per la cronaca, l'eccezionale ritrovamento è avvenuto sopra Goglio, a circa 1550 metri, in un bosco di abeti e fra i mirtilli.
  6. Ciao Per il momento in Val Vigezzo, Valle Antrona, Val Formazza e Valle Antigorio pare sia tutto abbastanza fermo. Dopo la puntatita di ferragosto, c'è stato un netto calo, dovuto probabvilmente al vento. Mi dicono che gli unici funghi in V.C.O. vengano dalla zona di Macugnaga (valle Anzasca), dove li hai colti Tu, e - pare - qualcosa cominci sul Mottarone. Le notizie sono di ieri e mi sono state riferite da "amici degli amici" in ferie in zona. Purtroppo :aa: , non conosco nè la zona di Macugnaga (dove continua a piovere, è piovuto anche ieri) , nè il Mottarone, dove sono stato solo un paio di volte. Per chi conosce le zone, varrebbe forse la pena approfittarne. Ieri sono stato in Valle Antigorio e appena posso posto le foto del poco che si è raccolto. Salutoni. Paolo
  7. La raccolta non è gran che, visto che in quattro abbiamo raccolto una quarantina di funghi. Io ne ho raccolti più degli altri, ma si sa: "la classe non è acqua". A questo punto mi aspetto la frecciata di Memo . Quello che mi consola è che su circa quaranta funghi ce n'erano solo due di due/tre giorni, mentre gli altri erano "di giornata" o al massimo del giorno prima. Se tutto va come deve andare, nel giro di un paio di giorni dovrebbe partire una buona buttata . Speriamo, anche perchè oggi c'era vento. A proposito, stavo dimenticando di dire dove ci sarà (forse la buttata). E' in un posto dove qualcuno va sostenendo di seminare da anni i funghi :aa: . Non sarà magari merito suo? Forse i Micologi presenti in questo Forum (di cui mi fido) potrebbero dire la loro sui "seminatori" o presunti tali. Salutoni a tutti Paolo
  8. Pensando di bissare l'uscita precedente, non mi sono neppure portato la macchina digitale e non posso che postare il risultato finale (tre funghi, il più maturo e due piccoli non sono i miei, ma dovevo fare un regalo e ho approfittato degli amici )
  9. paololonghi

    NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM

    Buongiorno a tutti Sfidando le (GIUSTE) ire di Arianna e di P@ola che mi credevano intento ad esaminare con attenzione i vari articoli del regolamento :contr: , con attenzione mi sono invece dedicato ad un paio di uscite . Sabato mattina ho optato, con Memo e Seba (non iscritto al Forum), per un tentativo nelle prealpi biellesi, verso la Panoramica Zegna, per chi conosce i posti Bocchetta Sessera, a circa 1200 mt. fra la Valle Cervo e la Valle Sessera. Posti bellissimi, purtroppo con nuvole basse premonitrici di una pioggia che poi non è arrivata in misura apprezzabile, ma eccezion fatta per qualche russula ed una quindicina di finferli, ZERO ASSOLUTO. Fra l'altro, oggi ho contattato una persona del posto e mi ha confermato che non si è mosso nulla. Molto strano perchè il 2 agosto (cioè quasi i fatidici quattordici giorni fa) da quelle parti sono scesi circa 20 cm. di pioggia. Visto il tentativo fallito, abbiamo deciso di cambiare meta per l'uscita successiva e la scelta non è stata del tutto infelice.
  10. paololonghi

    Oggi a Mirtilli

    Tua moglie lo sa? Salutoni Paolo
  11. paololonghi

    A passeggio nel bosco

    Ciao a tutti Ma allora in questo Forum si istiga anche alla diserzione!!! Ma dove sono capitato?? Salutoni a tutti. Paolo
  12. Ciao Tante volte con i funghi può succedere di star male anche se sono commestibili. Alcuni anni fa (ormai cinque o sei, purtroppo ) ci fu una buona buttata di amanita caesarea nell'Ovadese. Ad un amico che me li chiedeva da tempo, ne regalai un paio di chili, per lo più "da insalata". Lui e la moglie (ma per lo più lui) li mangiarono tutti in due pasti consecutivi, ricavandone disastrosi problemi gastrintestinali per quasi una settimana. Siamo tutti d'accordo sul fatto che di me occorre diffidare , ma i funghi erano certamente amanite caesaree e non erano deteriorati, anche perché non avevo alcun interesse ad avvelenare il mio dentista . Del resto, tutte le altre persone a cui li ho regalati (gli ovuli erano veramente tanti), li hanno mangiati con moderazione e non hanno avuto problemi. Non dobbiamo dimenticarci che i funghi, benchè commestibili, sono comunque indigesti e fanno consumati con moderazione. So che ho detto una banalità , ma molti tendono a dimenticarsene . Tra l'altro, non so perché ma quando poi sono andato dal dentista, mi ha strappato un molare . Salutoni Paolo
  13. Ciao Francesco Hai ragione, non avevo guardato il profilo personale Però non sarebbe male che nel compilare la scheda ognuno di noi indicasse la "provenienza", che così comparirebbe in automatico sotto l'avatar. Salutoni. Paolo
  14. Ciao Scusami, ma se non dici di che zona sei , è molto difficile organizzare una uscita. Potrei proporTi la bassa Valsesia , ma magari è a seicento chilometri da casa Tua Salutoni Paolo
  15. E va be!!!! Volevo scriverlo io!!! :aa: Salutoni Paolo
  16. paololonghi

    VAL RENDENA

    Ciao Veramente eravamo in quattro avvocati. C'era anche la fidanzata di Pimmi, avvocato anche lei. Noi tre raccoglievamo e Lei faceva da testimone . Non si sa mai Come avvocato avrebbe reso una deposizione sicuramente falsa , ma mooolto circostanziata Salutoni. Paolo
  17. Ciao Non Te l'hanno tolto; dillo che eri stufo e Te lo sei tolto da solo Auguroni per il riacquistato uso dell'arto e soprattutto, ATTENTO ALLE SCALE!!! :corna: Salutoni. Paolo
  18. E adesso, dopo aver guardato le foto, ci sarà chi dirà che oltre darci a fasti orgiastici e cannibaleschi nei confronti dei porcini, GUIDIAMO ANCHE SENZA LA CINTURA!!! Salutoni Paolo
  19. paololonghi

    VAL RENDENA

    Grazie. Non avevo capito che era solo un problema di peso. . Certe cose sono superiori alle mie possibilità :aa: I funghi li vuoi già puliti? Salutoni Paolo
  20. paololonghi

    VAL RENDENA

    Niente da fare. La foto di sabato non vuole proprio allegarla. Pazienza, me ne farò una ragione :aa: L'impressione è comunque stata che da sabato a domenica abbiano avuto un arresto, forse dovuto al gran caldo ed al vento che ha seccato il terreno in superficie.. I porcini di domenica erano infatti per lo più funghi di uno/due/tre giorni, mentre quelli di sabato erano per lo più "di giornata". Speriamo che la pioggia di domenica (abbastanza forte) dia nuovo vigore alla buttata. Arrivederci a tutti. Paolo
  21. paololonghi

    VAL RENDENA

    Riprovo. Però questo è il risultato finale mio di domenica mattina. Pioveva e non abbiamo fatto foto nel bosco. Naturalmente appena arrivati a casa è uscito il sole
  22. paololonghi

    VAL RENDENA

    Il mio "bottino" (pare che ultimamente si usi chiamarlo così da parte di che non sa capire il fascino della raccolta dei funghi e nasconde dietro il paravento della micologia altri interessi, magari commerciali) di tre ore di bosco (siamo usciti che era quasi buio, mi sembra soddisfacente. AIUTO!!! Non riesco ad allegare la foto. Sarà l'anatema per quello che ho appena scritto? :corna: :corna: :corna:
  23. paololonghi

    VAL RENDENA

    Chiedo scusa per la solita, pessima qualità delle foto, ma ho la stessa Canon Powershot A95 che dovrebbe avere anche Micio, ma le sue foto che ho visto di recente sono molto, ma molto meglio delle mie. Devo dire che sono un po' invidioso Fra l'altro i due "gemelli" che ho postato sopra ed a cui la foto non rende giustizia, sono i due funghi più belli che io abbia visto in questi ultimi tre/quattro anni, da quando non c'è più stata una buttata soddisfacente di neri dalle parti di Moretti, la zona che io frequento per i neri. Vedo comunque di postare gli stessi fungi in mano a Pimmi, giustamente soddisfatto.
  24. paololonghi

    VAL RENDENA

    "a sinistra risponde uno squillo ..."
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).