Vai al contenuto

Rinaldo

Members
  • Numero contenuti

    61
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rinaldo

  1. foto 15: pur mancando il caratteristico bulbo a cipolla, che fugherebbe ogni dubbio, vorrei porre l' attenzione sulle verruche e sull' anello: in A. Pantherina sono candide e l' anello è piuttosto basso e evidente, in A. Spissa, nel nostro caso meglio excelsa, sono biacastre-crema e l' anello caduco tipo A. Rubescens per capirci. foto 28-29-30 escluderei i funghi citati, in quanto a crescita sostanzialmente gregaria e non cespitosa come invece L. a mio parere Fumosum ex C. Cinerascens; foto 19 Leucoagaricus ci starebbe ma la foto dovrebbe riprodurre il carpoforo intero; foto 23 un Agaricus boschivo verosimilmente della sezione rubescentes, propoenderei per sp. silvaticus;
  2. foto 20 e 22 dei bellissimi Cortinarius sottogenere Phlegmacium sez calochroi specie verosimilmente sodagnitus della latifoglia a carne amara, grosso bulbo marginato gruppo scauri; foto 27 Phallus impudicus, foto 28-29-30 concordo in Lyophillum, cappello però a colorazioni grigiastre, specie verosimilmente fumosum ex Clitocybe cinerascens.
  3. Istinto e colpo d' occhio, sono doti che in prima battuta, ci permettono di farci una idea della entità fotografata; alcuni "dati di campagna", li possiamo chiedere solo a chi ha già un po' di pratica, per esempio odori e viraggi della carne; diversamente il sapore acre, amaro o dolce risulta più semplice da descrivere così come qualche dato ambientale ( altitudine - habitat ). Non entro nei meriti di reazioni macrochimiche e microscopia, destinate agli specialisti. Credo che la foto del soggetto sezionato in tutta la sua lunghezza, in molti casi possa svelare preziosi particolari..aggiungo infine che lo studio dei vari taxa, ci impone di decidere a quale scuola rifarsi, quella dei raggruppatori, tendente a fare meno specie e più distinte; quella dei separatori, più specie e molto vicine tra di loro..attualmente l' orientamento, come in altre discipline, ( mi vengono in mente le orchidee) è sostanzialmente il primo. A presto Rinaldo
  4. Gentilissimo Enzo, ti ringrazio delle acute osservazioni, micologighe si intende!!, in merito alla rigorosa necessità dell' utilizzo delle maiuscole o delle minuscole. Credevo di poter dare un personale contributo, nel cercare di dare un nome e un cognome, o devo meglio dire un Cognome ed un Nome, ai vari taxa proposti su questo sito, al quale per la verità sono stato gentilmente invitato. Nella nostra zona, culla della micologia pratica, ne sono testimonianza le varie figure che si sono distinte nel campo, dal Bresadola in poi per capirci, ci siamo abituati ad una visione semplice ed immediata dove ulteriori analisi microscopiche, sono la base di arrivo e non di partenza per raggiungere la tanto sospirata sicurezza della determinazione. Voglio ricordare oltremodo che assistiamo alla messa in rete di numerose specie che caratterizzano la diversità degli ambienti e dei clima dove si riproducono, che dovrebbero suscitare in chi le osserva seriamente, il doveroso beneficio di inventario! Arrivederci Rinaldo Marchi
  5. Il nostro Agaricus, nasconde dei dati fondamentali per un suo primo inquadramento, es. viraggio della carne e odore, l' Habitat si conosce ma non risulta sufficiente per impostare la ricerca..potrebbe essere di tutto..
  6. In merito alla foto 12, Habitat di conifera tra gli sfagni, mi suggerisce un giovane Hygrophorus Speciosus.. la foto 7 vista per la prima volta ed interpretata erroneamente, rappresenta verosimilmente Stropharia Rugosoannulata f.ma Lutea. come suggerito da alcuni di voi.. Ricomfermo le impressioni su Amanita Pantherina, in quanto A. Spissa si caratterizza da anello caduco e verruche crema non candide - il bulbo che fugherebbe ogni dubbio nella foto non si vede - foto 4/5 le interpreto come Clitocybe...dove aiuterebbe sensibilmente l' odore...
  7. Aggiungerei alla lista..quello che mi era scappato, Hygrophorus Latitabundus ex Limacinus..( foto 17 ), Phaeolepiota Aurea..( foto 7 ), Megacollybia Platyphilla.. ( foto 11 ), Foto 7 nel post Un regalo per Enzo e Artù prima parte
  8. Una bella immagine di Ramaria Botritis, una giovane Macrolepiota Procera, dalle verruche candide penso ad Amanita Pantherina, mi piacerebbe apprezzarne l' odore rafanoide, delle bellissime Mycene.. Niveipes?, de infine Coprinus Picaceus?.. Ciao Rinaldo
  9. Credo si tratti di una Coriolaceae genere Trametes sp Hirsuta per la folta peluria e colorazioni verdastre, su latifoglia. Ciao Rinaldo
  10. Un salutone a tutti Voi, dalle immagini proposte considerato tutto suggerisco qualche determinazione;...morchella esculenta var rotunda, altra morchella gruppo elata, trametes versicolor, trametes hirsuta, il polyporus dai pori piccolissimi e bianchi, non vedo però il gambetto scuro nella parte finale, mi sembra sp. Varius, infine Tubaria credo furfuracea.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).