Vai al contenuto

mes

Members
  • Numero contenuti

    96
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mes

  1. Propenderei anch'io per l'ipotesi di un capriolo. Il pelo del Camoscio è più scuro. Riguardo all'ipotesi di predazione da avifauna non credo. Di aquile sfortunatamente ne sono rimaste molto poche e nessun altro rapace alpino mi risulta in grado di attaccare giovani ungulati. Tanto più che rapaci di quel genere cacciano preferibilmente su spazi aperti e non certo dentro un bosco dove il rischio di ferirsi le ali sarebbe alto. Che le nevicate di questo inverno siano state un disastro per gli ungulati è indubbio. Sulla conservazione considerando che fino a giugno inoltrato le valli mostravano spesso temperature prossime allo zero specie di notte non saprei..... il medico sei tu ma non lo vedo così impossibile Che un capo morto venga poi "consumato" da volpi e corvi non ho dubbi.... magari portandosi via qualche scorta vicino alla tana per i piccoli.... Tralascerei quindi l'ipotesi suggestiva di orsi o linci.... Il numero elevato di ritrovamenti lascia pensare a capi morti di fame questo inverno o - ipotesi peggiore - ad una qualche epidemia in atto tipo cheratocongiuntivite infettiva (più tipica dei camosci) o rogna sarcoptica. Riguardo alla presenza di lupi se pur poco probabile sono sinceramente più possibilista. In alcune zone del nostro paese gli ungulati hanno avuto negli ultimi dieci anni un incremento abnorme. Mi riferisco ad esempio all'appennino Modenese o Reggiano dove fino a dieci anni fa non si era MAI visto un capriolo e oggi non riescono con la caccia di selezione a contenere una espansione demografica incredibile - vigne completamente svuotate dall'uva nel giro di una settimana da branchi di caprioli e daini di decine (e decine) di individui... Una tale disponibilità di animali richiama predatori maggiori e l'anno scorso ho trovato personalmente resti di caprioli palesemente mangiati dai lupi seguiti ho sentito dire da avvistamento di un piccolo branco di lupi durante una battuta ai cinghiali...... Purtroppo aree comunque molto antropizzate come quelle dell'Appennino (strade , case etc) non sono l'habitat ideale per dei lupi e ho sentito dire che tempo fa ne avevano trovato uno morto a bordo strada..... Ciao Andrea
  2. Senza parole! Io quest'anno in Fiemme / Fassa a cavallo di ferragosto ho fatto due settimane di cappotti...... Non tutti gli anni va bene Incredibile come in posti relativamente vicini possa cambiare la musica !!! Complimenti!! Ciao
  3. mes

    Funghi

    Beh.... Di funivie in val di Fassa ce ne sono parecchie.... ...Si scia parecchio da quelle parti..... Ti sfido a trovare porcini sotto quella del Pordoi.... Magari pensavi alla val di Fiemme..... Ma anche lì in realtà di funivie ce n'è più d'una..... Ciao Andrea
  4. mes

    Funghi

    Ci provo un'ultima volta poi alzo bandiera bianca... Non dico che le amicizie non possano svilupparsi nei reportage delle "nostre uscite" .. ma la cosa è indubbiamente più lenta e difficile..... Sarà l'età ma per conoscere qualcuno internet non basta Come dice Rock si possono inviare MP ma significa come dice lui dover chiedere "scusa se ti disturbo"... Non sarebbe meglio secondo te (ri)avere uno spazio dove poter dire: Domenica 6 settembre ho una gran voglia di andare per boschi e magari non mi va di fare 200 km da solo C'è qualcuno che abita nel giro di 50 km che è nella stessa situazione verrebbe con me? Esperto di fungaie o aspirante fungaiolo alle prime armi!!!!! Qualcuno di voi mi spiega dove stà il problema?? Almeno poi mi rassegno e mi adeguo Se si contatta qualcuno attivo sul forum si viene subito accusati di voler carpire informazioni Ma se uno cerca un compagno per una uscita cosa deve fare?? Troverei piu facile creare nuove amicizie così che mandando MP a qualcuno che magari non ha nessuna voglia di venire a funghi con me........ Attendo fiducioso il tuo parere Se poi capiti in zona Milano ben volentieri si va per funghi.....magari ci si beve anche una bottiglia di barbera in loco e e non diciamo dove
  5. mes

    Funghi

    A volte sono sorpreso di come scrivendo su un forum tu pensi di scrivere una cosa e chi legge capisce l'opposto. Il contario! Io dico che ad un amico rivelo volentieri dove IO trovo i funghi. Ad uno sconosciuto no. Perdonami ma ritengo che per fare nascere qualcosa che assomiglia ad una amicizia sia necessario incontrarsi realmente e discutere del più e del meno magari davanti ad un bel piatto di crespelle bitto e porcini dopo una mattinata passata a funghi .... Tante volte mi capita di rinunciare ad una uscita perchè i miei compagni di uscita soliti hanno altri impegni. In certi boschi della Valtellina dove fatichi a stare in piedi e il cellulare non prende non mi va di andare da solo....so che in valle c'è buttata... cosa dovrei fare? Rinuncio all'uscita. Danno nascita sul sito internet del "fungo di Borgotaro"......di nuovo le due/tre persone che conosco hanno altri impegni ....... cosa faccio? Dove trovo un altro matto che vuole partire all'alba da Milano e buttarsi nel primo bosco della zona in cerca di fortuna? Dietro al timore che qualcuno voglia carpire agli altri i posti segreti si crea l'impossibilità nel momento del bisogno di trovare un possibile compagno. Che se andiamo d'accordo è un possibile futuro amico. Se siamo già in tre in macchina mica scrivo cercando un quarto! La mia vuole essere solo una proposta. Non fraintendetemi! Vedo utilissimi articoli di micologia.... mi sono rifatto la biblioteca seguendo consigli che venivano da tutta Italia! Un punto a favore di APB! Quelle due volte all'anno che vorrei trovare qualcuno con cui andare nei Miei (?) posti o anche solo in cerca di fortuna mi spiace che questo sito non abbia più disponibile quello spazio....... Chi viene con me? è riservato agli iscritti APB. Un tempo non lo era..... Poteva essere l'occasione di conoscere di persona anche chi APB la vive e la promuove.
  6. mes

    Funghi

    Forse non mi sono spiegato Quello che volevo dire è che da quando il forum "chi viene con me?" è stato chiuso ai non iscritti ritengo che si sia reso molto più difficile il ripetere il tuo percorso. Personalmente prima conosco le persone e poi decido se ci vado d'accordo . E quale occasione migliore di una uscita nel bosco? Apro tutto l'anno questo sito ma per carattere fatico a intervenire in discussioni tra persone che si conoscono e che io non conosco. Ammetto .... l'anno scorso ho anche provato a portare la macchina fotografica nel bosco e ho preso tanta di quella pioggia che me la sono giocata .... Alla fine ho fatto qualche intervento nella sezione hobby ma non sono riuscito a scrivere nulla nella sezione dell'hobby "funghi" . Non ho dubbi che conosciute delle persone che hanno la tua stessa passione tu abbia trovato tanti amici con cui condividere anche altro quando i funghi non nascono. Altrimenti non li chiameresti amici. Ho solo colto l'occasione del tuo messaggio per evidenziare quello che secondo me è un peccato - quello di vedere bloccato il forum che più di ogni altro permette di conoscersi di persona"sul bosco" e di fare nuove amicizie incontrandosi .
  7. mes

    Funghi

    Bel messaggio. Ti do il punto di vista di un "esterno".... Io mi sono iscritto sul forum APB pochi giorni prima che avvenisse il passaggio alla nuova era.... Come te dopo varie uscite a vuoto ho cominciato a cercar funghi su internet e sono finito su questo sito con la stessa sensazione di quando si finisce per caso in una buona fungaia..... il tempo di cominciare a capire come funzionava e ho visto chiudere ai non soci APB il forum "Chi viene con me?" che mi sembrava una delle sezioni più utili. Nei messaggi si discuteva anche di escludere i non soci APB dal forum. Sono rimasto perplesso e deluso. Messaggio chiaro - anzi chiarissimo ....... Io vado a funghi quando posso e condivido questa passione con un paio di amici che ovviamente hanno i loro impegni e non sempre si riesce ad organizzare una gita insieme. Personalmente apprezzo molto di più una gita tra amici trovando poco-nulla che una gita da solo riempiendo il cestino...... Lo stesso vale per le uscite a pesca. E non è solo la compagnia negli spostamenti ma il piacere di condividere una passione con degli amici. Quella che mi era sembrata inizialmente una delle colonne portanti di questo sito.... Non è certo leggendo e invidiando le belle raccolte che si vedono su questi post che può nascere una amicizia. Tutti i cercatori di funghi sono un po' gelosi dei loro posti..... ma un amico lo porti anche sulla stradina sterrata da imboccare.... A volte una amicizia nasce perchè si condivide una passione. Appartengo ad un club di pesca a mosca. Lì l'approccio che ho trovato è sempre stato "Vienici a trovare, vieni a pescare con noi , conoscici e se ti trovi bene con noi ti iscrivi e se vuoi ti impegni in prima persona a fare il Club migliore"..... L' APB si propone più a scatola chiusa. Non è un club di amici che stanno vicini e condividono la stessa passione ma una associazione a livello nazionale ........... Se vuoi conoscere qualcuno ti devi iscrivere. E personalmente lo ritengo un approccio controproducente. Io considero di fare l'iscrizione ad un club se ho trovato degli amici all'interno e non per provare a trovarne. Capisco la necessità di "campagna acquisti" che è base per la sopravvivenza di tutti i club e le associazioni ma non ne condivido i modi. Potrò anche mandare sulla rete le foto di qualche bella raccolta ma a che titolo tu o io dovremmo svelarci i nostri boschi di raccolta in Valtellina? Sulla zona in senso lato poi vien da sorridere..... se anche dico che in val di fiemme nascono funghi ...... Guarda un po' sono stato due settimane a cavallo di ferragosto vedendo solo boschi secchi e pochi funghi matti dove altri anni si trovavano decine e decine di edulis....e ora leggo che qualcuno i funghi invece nella stessa valle li ha trovati.... altro versante.... altra valle laterale....altro bosco.... altro sentiero sterrato da imboccare.... Se leggo il loro post e fossi ancora in zona potrò forse ritentare ad andare per boschi ma non credo trovare facilmente nuovi amici. Mi spiace. Non è nel mio carattere vedere che hai fatto un buon raccolto e scriverti "andiamo insieme a cercar funghi". Lo sento inopportuno e fastidioso. E sono giustamente le regole per le "nostre" uscite. Se ci incrociamo per caso nello stesso bosco ?? Ho visto fungaioli quasi correre nel bosco per nascondersi un cestino..... Oggettivamente il promotore di amicizia più facile è la stessa località di provenienza e il desiderio di condividere l'uscita con qualcuno non perchè lui stà trovando funghi ma quella volta in cui tu saresti altrimenti solo ad andar per boschi (e in alcuni boschi che conosco la compagnia è anche e soprattutto sicurezza......). Se poi l'anno dopo i funghi nascono nel versante che conosce l'altro abbiamo solo raddoppiato le probabilità di raccolta....o forse scopriremmo che andavamo entrambi nello stesso bosco e rideremmo del fatto che ci nascondevamo il cestino e andavamo una volta sì e una nò perchè da soli su quel bosco è meglio rimandare........ Forse tra i "milanesi" di questo forum ci sono persone con cui andrei d'accordo e mi spiace che questo forum non consenta più l'opportunità "giusta" di conoscerle. Ciao Andrea
  8. Tetrao Urogallus è il nome corretto ma tu dici boletus elegans o porcino? E' un tetraonide come lo è anche il gallo forcello (Tetrao tetrix) La Famiglia sempre quella dei basidiomiceti ooops dei fagiani Forcello e cedrone sono i nomi italiani delle due specie
  9. Ho indagato personalmente con un piatto di pizzoccheri e i ristoranti della zona lamentano che i loro fornitori abituali (per intenderci quelli del posto che lo fanno di mestiere e li trovano anche nella vasca da bagno ) gli stanno portando pochissimi funghi e brutti....
  10. Personalmente direi che l'uscita di domenica in bassa valtellina è stata molto magra......... Dalle sette di mattina alle due di pomeriggio sotto una pioggia battente (si può dire che ha piovuto in un forum non protetto? :hug2: ) per trovare 6 micro porcini mangiati dalle lumache..............
  11. Chiamarlo post è riduttivo! Più che un post un trattato divulgativo! Bravissimi :biggrin:
  12. Cosa c'è di meglio di rinfrescare i piedi in acqua pescando dopo aver passato la mattina nei boschi della Valtellina che li mettono a dura prova ............
  13. mes

    Ossola 2

    Eccomi! Credo di aver riletto il tuo post ben più di dieci volte incredulo della quantità di porcini trovati. Non sono mai stato in val d'Ossola cercando funghi e ad ogni ritorno sul forum tornavo a riguardarmeli incredulo e a vedere se c'erano nuovi interventi...... Neanche duplicandoli con photoshop sarei riuscito a metterne insieme tanti! Mi sono iscritto prima delle ferie senza avere il tempo di capire come funzionasse il forum. Non ho capito bene neppure ora..... E trovare sempre il tempo per scrivere non è così facile........in ufficio acasa i bambini piccoli.... Sono tornato e stò cominciando a provarci ....ogni tanto i post sembrano discussioni così tra "amici di lunga data" che sembra quasi di disturbare ....... intromettersi ........li leggi e sogni di girare per un bosco con il cestino......... E tu ci hai fatto sognare quando le poche voci disponibili fuori da APB dicevano "Nulla! Secco!" Foto di funghi da mandare per aprire un bel post.............. magari!!! Questo Agosto ho provato a fare qualche foto nel bosco con il cellulare e ne ho ottenuto solo immagini sfocate ........ Quelle fatte a casa sul giornale sono impresentabili rispetto alle vostre... Sono qui che fremo per riuscire a fare una uscita per poter mandare qualche foto e ammetto......guardo il sito anche per vedere se qualcuno è stato in Valtellina dove ho qualche posto da tentare quando nascono............ La cosa più naturale che veniva da scrivere dopo aver letto questo tuo post, oltre ad aggiungersi con questa sensazione un po' da intruso al coro di "bravo!" era " Andiamo insieme per boschi?" ma si sa che i fungaioli sono gelosi dei loro posti e che per portarti in un bosco buono devono considerarti un amico ...... e di quelli con la A maiuscola di cui ce ne sono sempre troppo pochi. Lo scorso WE volevo andare ma poi ero da solo (il mio unico socio per queste gite ancora in ferie al mare.........) e non mi sono mosso......(ho provato anche ad andare sul "chi viene con me " è ho scoperto con un certo dispiacere che dopo l'estate è diventato per soli soci APB....dividere la strada in compagnia è un buon modo per far nascere amicizie )...... così gita alle Cornelle (parco) con le bimbe e famiglia più contenta....... tanto c'è secco e non nascono dicevo..... Il prossimo WE si avvicina ........ se la Valtellina si è svegliata (e il mio socio non mi bidona) potrò spero mandare foto di funghi.......altrimenti le foto dei temoli sono Off topic......... Grazie comunque per aver voluto condividere le tue splendide uscite. Ciao Andrea
  14. Ma in tutte le regioni ci sono limitazioni? Ho provato a guardare sul forum nella sezione regolamenti ma non trovo nulla in merito a dimensioni minime sui regolamenti del Trentino o della Valtellina.......
  15. Ma la misura minima di cui si parla nel regolamento da dove nasce? Ho in mente i giganteschi vasi di mini porcini sott'olio che si vedono nei negozi......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).