Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    27739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Poi ci giochiamo un ultima carta e…. Finalmente. Siamo al settimo cielo. Riusciremo a far cercare e vedere il nostro igroforo preferito anche ai molti che lo vedono raramente.
  2. Adesso che ho un po’ di tempo approfitto per raccontare a chi non c’era…. Tanta roba. Io e Muflo eravamo andati su il venerdì per cercare una zona dove fosse possibile trovare almeno un dormiente. Io ero salito il lunedi ma con pessimi risultati nei boschi attorno a Pian Degli Ontani, vista la siccità. E ci mettiamo a girellare…. all’inizio funghi niente ma mammamia che luogo!!!
  3. Siamo ad adesso circa 55 pernottamenti più chi arriva su direttamente il sabato. ??
  4. E mi raccomando il sopralluogo.... sei il nostro scout di riferimento ?
  5. Quest’anno ho difficoltà a capire chi ci sarà perché da una parte so per certo che ci sono prenotazioni e dall’altra non ho riscontro qui in forum di tutte le presenze. Bohhh come diceva Battisti “lo scopriremo solo vivendo “ ?❤️?
  6. Le prenotazioni dovranno esser effettuate ciascuno per proprio conto direttamente all'Albergo Sichi tel 0573 673015.
  7. No Rob o queste? pure io non le avevo viste bel racconto di fine anno. Allora buona fine e miglior principio a voi ????
  8. qui è una settimana che tira vento e 23 giorni che non piove.... c'è più serpe che verpe ? E continua la serie di annate terribili per i dormienti. Devo smettere di dire che è la ricerca che mi piace di più, forse cambia qualcosa. Scrivere in forum è bellissimo e ce ne rendiamo conto quando lo torniamo a fare con una certa cadenza. ? abbraccioneeeeeeee
  9. Se non ci fosse il Rob ? i tuoi luoghi li diamo per scontati ma sono veramente speciali
  10. La mail li non l’avevo vista! Giuro ?
  11. l'ho letto due volte Il modulo di partecipazione lo fotografo o scannerizzo e invio assieme alle foto per mail ok??? Scrivetelo che è meglio ? perchè se uno mette soltanto le foto su FB non mette li anche il modulo di iscrizione
  12. Quindi sono tre foto che mettiamo su fb a quella pagina con commento o titolo x ciascuna foto. Il modulo di partecipazione dove si invia? E come?
  13. Lupone mi spiegherai a voce ma secondo me basta non spostare sciami e mantenere i nuclei negli stessi apiari, come infatti io sto insistendo a fare da tempo a Sofi. Sono le regine dell'isola ricordi? Il ceppo è quello da diversi anni oramai.
  14. E oggi il Lupone mi gira questo articolo!! Dove c’è scritto di una ricerca che dimostra molto di quelle che erano le mie impressioni scritte qui sopra l’altra sera. Le soddisfazioni di essere sulla strada giusta…. Son contento
  15. Vedi che poi dopo anni si va a scoprire che li avevo nell'orto???? Infatti il mio terreno è calcareo e ricchissimo di carbonato di calcio.
  16. PerBiacco!!! Si però sei sul mare e il 2022 finora è senza inverno.
  17. Interessante. Io negli ultimi anni sto adottando sempre più un approccio molto molto limitato negli interventi su di loro, e soprattutto mi sto sempre più convincendo che è importante non inserire negli apiari famiglie o regine che vengono da altri luoghi. Mi sto sempre più convincendo che la loro specializzazione nel tempo è una forza da valorizzare. Imparano a vivere negli habitat complessi sfruttandone proprio la varietà e la complessità a proposito favore. Polline e nettare non solo vario ma anche in tempi diversi struttando sia le varie quote a cui arrivano, che i microclimi in cui vivono le piante, ed avendo così tempi molto lunghi di bottinamento e disponibilità. Forse sta proprio qui il limite delle monoconture e dei territori estesi con clima unico, in fatto che loro abbiano minori variabili da gestire. Ed anche il fatto che i nostri interventi su di loro rischiano di essere di intralcio alla lunga, al loro modo di gestire l’alveare. Sono certo considerazioni mie fatte sulla limitata esperienza di un solo luogo. Ma credo che per chi ha poco tempo non ci sia possibilità di imparare niente da loro se non concentrandosi su un numero limitato di famiglie e di apiari. Il resto lo fa la capacità di vedere e di essere curiosi, quindi di saper leggere come si muovono al di fuori dell’alveare. Mi sto convincendo sempre più che la maggior parte degli apicoltori intervengano e si concentrino troppo sulla vita all’interno dell’alveare, cosa che a mio avviso andrebbe lasciata a chi lo fa professionalmente e invece non guardi la vita dell’ape all’esterno. Gli habitat. E qui potremmo parlare a mesi perché negli anni abbiamo visto come cambia totalmente il loro comportamento al variare del luogo dove vivono. Al mio orto i vicini tagliarono molti alberi per pulire e coltivare, e le api oltre che a pinzarli spesso passarono dur pessime annate. Una delle nostre stazioni in vallata, la stessa cosa. Il ragazzo che ha le api con noi ripuli da piante e cespugli un gran pezzo di terreno (stravolgendo tutto il luogo) seminando fiori e fiorellini per loro…., beh sarà un caso ma quella che era la migliore stazione oggi sono anni che non è più la stessa. Ci sono equilibri che vanno ben oltre quello che limitatamente crediamo sia positivo per loro. Buona giornata
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).