Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    27735
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    624

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Fungo 8 Le prime volte la rompevo aspettando il lattice che non arrivava..... e pensavo, boh, sarà la siccità o il vento.... ma poverina, lei da brava Russula non poteva fare lattice. Poi da un post di Artù, credo, imparai a riconoscere i caratteri della Russula delica e il fatto che fosse un buon commestibile. La colorazione con quelle macchie sul cappello bianco, che vanno dal rosa scuro all'ocra. Ah c'è una russula simile che non si riconosce se non essendo esperti o microscopicamente, la R.chloroides mi pare si scriva, ma è ugualissima dicono. E infatti Artù mi dice che potrebbe essere proprio la chloroides o pallidospora. Ah le russule ? ?
  2. Fungo 7 di Morette non ci capisco nulla...... son Tricholomi troppo simili per me. Sembrerebbe un Tricholoma squarrulosum per le fibrille anche sul gambo però chissà....
  3. Fungo 6 Io continuo a mettere le mie personali considerazioni che possono essere anche errate ma se non ci confrontiamo non cresciamo. Lui l’ho nominato anni addietro Tricholoma sejunctum ed è comune nei boschi caldi di latifoglie che frequento. La colorazione varia, ma testa sempre questo effetto “metallizzato” bianco-grigio-giallo sul cappello. La tonalità prevalente varia molto ed è per questo che non è sempre facile riconoscerlo. A volte giallissimo a voltd molto grigio ed a volte bianco se rimasto coperto. Ah dimenticavo il gambo a metà ha frequentemente un alone giallastro, fateci caso
  4. Fungo 5 L’odore lo rende famoso e riconoscibile. Dicono latte bollito. Io ho un metodo per far uscire gli aromi dei funghi come di altri frutti o essenze, schiaccio e sfrego la carne per alcuni secondi tra le dita. Questi maturi il latte bollito era divenuto acre ed acidulo ma era lui. Per gli odori ricordiamo di sentirli sempre perché non è una menoria affidabile se non ftutto di ripetuti confronti ed esperienze. Hygrophorus penarius detto lardaiolo. In questo bosco lo si può confondere con il Tricholoma columbetta che è bianco candido mentre il penarius ha lamelle che a maturazione divengono rosate. Poi ci sarebbe pure il H.poetarum che però cresce in faggeta e ha sfumature rosate, mentre il penarius sul cappello può averle a volte giallastre su gambo e cappello.
  5. Fungo 4 Lui dovrebbe essere per come l’ho conosciuto io Hebeloma sinapizans. Comune in habitat anche molti diversi. Qui molto comune in autunno. Non ritrovo le foto della sezione che lo rende riconoscibile, per la cavità tra gambo e cappello che racchiude un cuneo carnoso, che in sezione ha forma a V.
  6. Fungo 3 smetto di proporre nomi… vediamo cosa dite voi. ?? comunque lei è Amanita franchetii riconoscibile dalla Amanita pantherina perché la franchetii ha verruche sul cappello, anello e decorazioni sul gambo giallastri.
  7. Fungo 2 Una Russula e visto l’habitat sarei per la R.delica che è piuttosto comune Fermo restando che le russule sono migliaia ? scusate mi è scappato un nome che non c'entra nulla ? Russula persicina è la mia idea Ok
  8. io dico la mia e aspetto aiuto e idee. Fungo 1 La mia idea. Amanitopsis forse A.ceciliae…
  9. Certo che la sabbia del mare ce l'hai vicina ma per arrivare al menieri boh.... anche l'anello lo vedo molto diverso e non è ingiallente nel menieri. Bisognerebbe conoscerlo! @Ennio ❤️
  10. Io lo trovo sempre con la tonalità del cappello più scura il moelleri e rimanendo nella sez. xanthodermatei per l'ingiallimento dell'anello e della base del gambo, non resta che il capostipite della famiglia che negli esemplari maturi può avere la cuticola così sporcata da squamette scure. L'odore che è il carattere più difficile da appurare, andrebbe sentito contemporaneamente sul prataiolo classico e sul tossico, così da dividere con certezza l'odore di inchiostro da quello di anice...... perché il nostro cervello sugli odore è molto illuso e poco pratico. Annusate annusate.....
  11. Il cappello visto da sopra??? .......ora mi ci manda ?
  12. dove viveva? In un bel prato. In un bel bosco. Aveva un bulbo alla base del gambo? Sezione ce la fai??? Vira al giallo in altre zone? Cappello. Carne....
  13. E grazie ad Apb che ci ha fatto conoscere persone che ci han cambiato la vita…. E non per i funghi oh ? Lui è uno di loro HO cancellato la targa sennò poi lo seguono ?
  14. Una giornata speciale e sinceramente inaspettata. Tra due amici che condividono una passione come questa in modo molto simile, che credetemi, anzi lo sapete, non è così comune.
  15. Sotto la pioggia è tutto un altro mondo. Pensateci. Cambiano odori suoni ed anche i gesti. Non che sia sempre più bello. Certo è scomodo, ma c’è un qualcosa in più… qui le spie erano in ottimo rapporto con gli spiati, modello Mata Hari ?
  16. In una fungaia ci scappa il poker in dieci metri…. Ah beh capirete son soddisfazioni che ti fanno metter seduto e scherzare con battute bischere di ogni genere… insomma, ce la godiamo a modo nostro, con calma e guardandoci attorno in un bosco veramente magico.
  17. Ci dedichiamo ai funghi che diedero inizio a questa immensa passione i Porcini “Ste vedi un po’ se son boni” uno che conosciamo avrebbe detto “‘nsobboni!!!” ??
  18. Poi dopo un ringraziamento al bosco inginocchiati di fronte al meraviglioso Baorangia emiliorum
  19. A metà settimana però ci siamo. Son passati i giorni dal famoso temporale e un giorno in cui posso assentarmi da lavoro il fido Muflone mi porta nel suo Bosco del Cuore. Diciamo pure che è fissato con quel posto… e ne ha motivo. Il bosco ci accoglie così
  20. E già qui avevo ripreso fiducia in questa sventurata stagione fungina…. E ho ringraziato a modo mio
  21. Neri bellissimi!! Ed anche estatini non da poco….
  22. Un interessante vita anche boletica Incredibile domenica pomeriggio guadagnata veramente ?
  23. Il fine settimana successivo è ancora presto e mi concentro sull’orto e le cose da fare. Ma la domenica pomeriggio dopo un pranzo di compleanno impegnativo devo muovermi e faccio un salto in un bosco a mezz’ora di autostrada perché ricordavo un temporaletto limitato a una zona, precedente. Il bosco è sempre il bosco pur essendo in pianura…. e finalmente dopo tanto tempo “c’è vita fungina” ?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).