Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    27738
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Bellissimo post Gian arricchito anche da Roberto!!! .....mi fa veramente piacere leggere quello che hai scritto G, crescere nella conoscenza, ma anche in altri sensi, credo sia un aspetto importantissimo di questa Associazione e soprattutto di questo Forum!!! Bravo
  2. Alla vostra salute!! Mi piace proprio vedere queste uscite a funghi di gruppo!!!! ...sarà che quest'anno mi son mancate Bravo Boletusfario!!!! ...e un saluto alla compagnia!!
  3. ....naaaaaaaaaaaaa Orpa!!! ....c'è sempre da imparare!!! Grazie Nico vado a informarmi...
  4. Belle foto ed aggiungo invidia per una passeggiata con voi.... Concordo per la Macrolepiota, in quanto il viraggio al rosso è una conferma notevole, il gambo poi sembra essere pulito senza la tipica zigrinatura della M.procera, il portamento varia molto nelle M.rachodes. Il gambo alla base sarebbe stato interessante..... La Russula secondo me era piccolina e odorava di pesce marcio Ciaooooooooooooooooooooooooooo
  5. ....alla base del gambo non si vede se c'era una volva o altro. Com'era Tele??? Comunque la Limacella ci potrebbe stare....
  6. Episodio di due giorni fa: vado a vedere se uscivano gli aereus, passo da un praticello e trovo almeno 500 esemplari di uno strano agarico, chiamo Loril, mi da il cell di ennio, lo chiamo, gli descrivo il ritrovamento. Possibile Agaricus fuscofibrillosus, raro.... il giorno dopo son tornato su e ho fatto le dovute foto, ho raccolto alcuni funghi per l'essiccata e tutti gli altri per la padella. A smuover tutto credo sia stata la mia curiosità unita alla passione di un Amico. Credo che si possa fare senza grossi problemi nel caso di funghi che ci incuriosiscono o che ci danno nell'occhio. Ciacciao
  7. Ma il Tricholoma roseoacerbum, che io credo di aver fotografato in cosa si differenzia? Colorazione leggermente rosata o anche altro? Io lo trovo nel misto Castagno Faggio...
  8. Gibbo

    Mantis religiosa

    Comune in ogni parte d'Italia, bellissima e nota per l'abitudine delle femmine di nutrirsi del maschio durante o subito dopo l'accoppimento, questo per arricchirsi di energie prima di riprodurre le uova, nel caso di esemplari di femmine ben nutriti il maschio viene risparmiato.(morale: fate sempre mangiar bene la vostra compagna) Foto effettuate con Nikon D300 e Nikkor 60mm micro. Gibbo
  9. In effetti con la base del gambo rosata sembra anche a me. Concordo con Nico per un B. erytrophorus giallo, ho già inciampato con Boleti che si presentano con colori falsati.... e questo pare proprio un erytrophorus con il gambo punteggiato tipico
  10. Gibbo

    Ma...?

    .....in Tuscia a parte eccezioni solo "loro" e come dice Max, A. muscaria e C.nebularis.... davvero!!! ... al Vespaio domenica nemmeno uno e dico uno fungo, anzi una sola covata di muscarie trovate da me in tutta la mattina!!
  11. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    ......un colpo di vento, aria fresca sul collo, un brivido..... La luce cambia ancora e si fa severa..... le nubi si riflettono terse nello specchio artificiale, un attimo per scattare, ed è un specchiarsi unico e perfetto. ......mi trovo sospeso in questa immagine tra il cielo e l'acqua, tra le nubi e il cielo, e rifletto su larghe vedute.....
  12. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    .......la luce cambia colore, da calda che era adesso è colorata di azzurrognolo a ricordare l'imminente Generale Inverno.... dove prima si riposava caldi e abbronzati, adesso non c'è più nessuno.
  13. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    ......il silenzio è deluso solo dal fruscio delle foglie, la pace trasmessa da questo luogo cura l'animo affaticato da un periodo pesante....
  14. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    .....l'invaso è in secca, le ultime piogge in questa zona son state avare, ma non per questo la sua bellezza ne risente, ed una foglia, prima donna dell'Autunno si mette in posa.
  15. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    .......e faccio anche la due orizzontale..... .....qui Gianluca è di casa.
  16. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    .......ed alla ricerca di colori e luci ancora più particolari costeggio l'invaso di Bilancino, mi fermo poi, sicuro di aver trovato quel che cercavo.... ed in un ramo laterale scatto per riprendere i caldi colori del bosco a contrasto con il verde delle acque....
  17. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    .......le nuvole cariche di pioggia lasciano il cielo a nubi bianche e soffici che incorniciano ogni paesaggio rendendolo fatato, niente di meglio allora del Castello di Cafaggiolo, le cui stalle soffrono bistrattate dall'incredibile taglio dell'obiettivo....
  18. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    .......alla prima uscita subito mi rendo conto che la sua forza è nel curare perfettamente il controluce, acerrimo nemico di ogni fotografia... il lago di Cupo allora diviene una fucina di riflessi filtrati dalle foglie dipinte di colori autrunnali....
  19. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    .....da subito mi affascina, perfetto nei particolari, infinita la sua messa a fuoco, ottimo il suo "dialogare" con la luce....
  20. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    ......un obiettivo particolare, che coglie ogni angolo della visuale, lo riporta con nitidezza e ne trasforma le forme ai lati mettendo così una firma in ogni scatto....
  21. Gibbo

    Tempo di "larghe vedute"

    ......mi aiuta in questo lo zoom grandangolare Sigma 10-20. Il Bosco è senza un fungo ma non per questo rinuncio alla mia pausa pranzo a contatto con la Natura, colgo le strane luci che fan capolino tra le nubi dopo il tempo di grandi piogge.....
  22. ...il secondo si vede un pò male per azzardare, potrebbe essere diversi funghi. Il primo sembra e dico sembra lui, anche se non noto le macchie di giallo limone che contraddistinguono carne, gambo e lamelle .... tu che ne dici G??
  23. Le fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :hug2:
  24. Si è un problema di allegati già inseriti, metti un altra foto e un altro commento.... è l'unico modo... intanto inserisco il persorso effettuato da Riofantino in Bici dalla stazione di Vaiano al vespaio....
  25. Percorso da Prato, statale che da Prato nord sale in Val di Bisenzio, direzione Vaiano-Montepiano, si arriva a Vaiano e passato l'abitato deviare dopo un km circa a sx per l'inidcazione Migliana, alle prime case di Migliana su una grande curva a gomito con parcheggio sterrato a sx c'è il cartello Cavallaie, salire da quella strada che dopo poco diventa bianca, l'ho fatta domenica ed adesso è transitabilissima, in un primo tempo sale sempre e va al crinale dove c'è una madonnina mi raccomando fino al crinale tenete sempre la strada che sale, poi ci sono saliscendi ma dovete sempre tenere la principale, poi dal piazzale del monumento passate la sbarra a dx e scendete in Vespaio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).