Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    27738
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Grazie ragazzi...... notizia dell'ultimora, per il Vespaio si sale solo da Migliana, una gara di rally ci ha bloccato l'accesso dal Pistoiese.... per chiarimenti citofonare Gibbo
  2. .....ti mando un sms per le bocce. .....tanta lana per la Marci!!!
  3. ......da Capodistrada prendi per Via Dalmazia e giri a sinistra per Candeglia, imbocchi la Panoramica Pistoiese che sale da Valdibure, le Pozze, e prosegui verso l'Acquerino, quando spiana e sei arrivato al passo, prima dell'allevamento di trote, sulla destra c'è Via di Cascina, giri, passi l'Agriturismo con i Faggioni e sali verso il Passo di Acquiputoli, scendi per un km circa e ti trovi sulla sinistra la strada sterrata ed il cartello del Cascinale di Vespaio, un km di sterrato e sei al piazzale del monumento ai caduti, da lì si scende a piedi dalla sbarra verso la Riserva. A domenica! Consiglio a questo punto a tutti di fare la strada Panoramica Pistoiese, anzi chi è di casa fissi con chi è STRANIERO per far la strada assieme!!! La Panoramica si prende facilmente alla fine della Montalese..... Per chi viene da Prato o dalla Val di Bisenzio c'è l'alternativa della lunga sterrata che da Migliana sale verso le Cavallaie e il piazzale, gran bello sterrato per chi ama il Country... adesso è stato risistemato e si riesce a farlo con tutte le macchine eccettuato quelle con assetto basso, molte Audi, Ferrari, Porche, ecc ecc... io passo di qua Consigliato per foto panoramiche... Io salvo aggiornamenti sarò al piazzale verso le 8:30 per far due passi..... Per qualsiasi cosa il telefono del Cascinale di Vespaio è 339-2590795
  4. ahahahahh così un trova nemmeno la Marmolada!!!! aspetta.
  5. ......peccato per chi non ci potrà essere, ma oramai a breve ci incontreremo tutti al pranzo di Natale. :biggrin: ...per domenica, chiunque abbia un Help chieda pure! .....ai funghi non fateci la bocca perchè è dura, ma se qualcuno vuole ed arriva per tempo si può dare un occhiata! Il pranzo è verso le 13:00, ma spero di vedersi prima...... :0123: A domenica!!!
  6. ....ti risposi che senza fretta avrei aspettato un tuo racconto. Non potevo aspettarmi di più!! Ci sono tutti gli ingredienti che piacciono a me, c'è la Vita. Un salutone Samuele e grazie di essere "finalmente qui".... porta un saluto ai tuoi compagni di escursioni, alla tua cara e una carezza al suo pancino... Gibbo
  7. Una cosa ganzissima Carlo!!! Leggi Creative Commons
  8. .....perchè non si perde la "proprietà" delle immagini, ma si concede automaticamente l'utilizzo di esse senza scopo di lucro a chiunque! :smile: bravo Marco, sia per l'iniziativa che per le immagini legate a un mondo che "sento" in particolar modo!! :smile: ...obiettivo?
  9. .......ho provato a cimentarmi nella macro-fotografia, ed ho provato ad impostare una cornice. Foglie e Licheni
  10. .....con la T-Storm family e la Lupo family siamo in 43!! Un evviva per la presenza di Vadese e Riofantino
  11. Riprovate in un secondo momento, il sito non permette più di tot download in simultanea, si vede che vi siete accavallati...
  12. Guarda Maurizio che se te e quell'impunito di Salvo continuate a infastidire con queste mostruosità va a finire che vengo giù!!!!!! Maremma da Peretola con furore, atterro a Catania in 2 ore!!! 256,53 € Dettaglio Prezzo per passeggero a/r (tasse incluse)*1 PasseggeroANDATAvenerdì 31 ottobre 2008 Firenze (Peretola) 11:15Catania (Fontanar... Italia 14:20Alitalia Turistica1 Scalo RITORNOlunedì 3 novembre 2008 Catania (Fontanar... 19:00Firenze (Peretola) Italia 20:35Meridiana Turistica0 Scali
  13. .....ormai tu mi conosci, inutile negare che queste cose le amo, ci tengo ai legami, quelli veri, qui ne ho trovati tanti ma tanti e ancora dopo anni non son riuscito ad abituarmi quando capita di nuovo.... poi arrivi anche te, maremma bona, e sai bene che ti inquadrai subito, il tempo è passato ci siam conosciuti e....... beh amici è una parola grossa ma a volte ci vole... io son qui per crescere Gianluca e credo che ci sia un modo solo, condividere, cosicchè le esperienze di ognuno possano arricchire anche in piccola parte tutti. Tu sei "ricco" e non di funghi o di soldi, ma di una cosa ben più preziosa, l'esperienza data dalla curiosità, unita alla voglia di condividerla.... Un abbraccio ragazzaccio vaffandomo tu m'ha commosso e un so nemmeno icchè ho scritto..... va ia vaiaaa molto bello il montaggio
  14. .....vieni a prenderla Tu!! Tanta Lana!!
  15. Passerà sicuramente a 1km da dove lavoro al casello di firenze nord, io ci provo, se lunedì vedo che c'è possibilità ti avverto. Un abbraccione
  16. Maremma bona la Valle San Nicolò, ricordo perfettamente la prima volta che salendo dal Ciampac verso la Crepa negra in solitaria mi affacciai verso questa valle, da quel punto mi apparve il verde dei suoi prati, i tetti di quei piccoli masi, mi sembrò così “lontana” dalla val di Fassa, erano gli anni 80 e era se possibile ancor più paradisiaca di oggi. Da allora l’ho sempre vista da lassù, dai diversi punti di quel crinale, di solito andando verso il Contrin…. Solo quest’anno ci son tornato, ma la fregatura o forse uno scherzo del destino era in agguato, eravamo usciti per compere ed io ero senza macchina fotografica, abbiamo allungato per questa gita e abbiamo percorso il sentiero che porta lungo il torrente alla cascata, son rimasto affascinato dalla bellezza e dalla perfezione di questa Valle alpina, assolutamente una delle più belle delle Dolomiti, quando siam scesi dalla strada sterrata che tu Giorgio hai fotografato, delle nubi nere tuonavano sulle cime mentre tutto intorno era sole, ho ricordato perché porto sempre la macchina fotografica ovunque, anche ogni giorno a lavoro, non hai idea adesso quanto vorrei far seguire quelle immagini alle tue..... Le tue foto adesso, anzi ieri quando le ho viste la prima volta tutte d’un fiato, mi han riempito un vuoto che sentivo da questa estate…. Le tue parole oggi, con più calma, mi han fatto fare di nuovo quella passeggiata, quasi come esser lì assieme, spalla spalla, con lo sguardo di un bambino goloso che entra in pasticceria, le cime, la roccia, le cascate, gli alberi, ed adesso i nuovi colori autunnali, per chi ama la montagna come noi sono qualcosa di inspiegabile, anzi no, credo che adesso per chi legge queste sezioni dedicate alla natura si possa iniziare a capire oltre..... Un abbraccio Giorgio… :hug2:
  17. La differenza tra X. chrysenteron e X. pruinatus è una cuticola più spessa e screpolata nel secondo, nei punti del cappello dove viene rosicchiato tende a tornare rossastro, sembra pure in effetti di notare la pruinatura argentea sul cappello dalla foto, il bordo poi dello stesso è più rossiccio..... ma è meglio che mi fermi, questi son solo i miei appunti del corso e potrebbero essere imprecisi. :biggrin:
  18. In effetti quando si è presa una strada è difficile poi cambiarla, ricordo bene quando partimmo.... per adesso mi sembra che sia girato tutto benissimo, a parte qualche bug ogni tanto in cui si infiltrava qualcuno per spammeggiare vedi affidabilità di Gmail... il forum tiene bene ed ha una buona affidabilità, io ne frequento diversi e credetemi siamo tra i più stabili ed affidabili. Un salutone e adesso vediamo se questa nuova versione gira bene.
  19. Evviva i Crociati!!! .......si si si, ci vuol poco a far gruppo in questi incontri, oramai l'abbiam provato tutti e ogni volta ci stupiamo. Bello vedervi assieme, uniti nella gioia e compatti nei dispiaceri, mi unisco anch'io in un abbraccio a te Daniele!! .....è stata aperta una nuova strada, non mancherò di percorrerla appena se ne ripresenterà l'occasione! Un salutone a tutti gli intervenuti e soprattutto ai padroni di casa, una speciale menzione a chi si è adoperato per tutto questo, bravi!!!
  20. Non mi sembra proprio un B.badius, Xerocomus sp. per me... X.chrysenteron è possibile, pori grandi e appena staccati dal gambo che ha colorazione dal giallo sfumato al rossastro, come dicevi prima il colore del cappello è molto diverso. .....non mi spingo oltre, i Boleti e soprattutto gli Xerocomus sono un mondo ben più difficile di quel che credevo. Ciao G
  21. ....il mio compagno di lavoro con cui lavoro spalla spalla vuole che lo scriva: in casa sua l'han mangiata per anni, sempre stessa "fungaia", poi alcuni anni fa tutti all'ospedale, lavanda gastrica, e a tuttoggi nessuno di loro riesce più a mangiare nessun fungo, pena nausea e vomito. Era lei, è stato accertato che era la C.nebularis...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).