-
Numero contenuti
27738 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
625
Tutti i contenuti di Gibbo
-
.....difficile dividere il Cuore, un Amore che in fondo è uno solo.....
-
.....sembra quasi che questa sia la sua reazione ad una impossibile gelosia....
-
.....mi attende perchè sa che vengo per loro....
-
.......ci vorrebbe un sottofondo, lo prendo in prestito da un "amico da sempre" eccolo quà.... Emozioni .....questa è la Primavera, queste sono le luci e le ombre di questa stagione, questo è il luogo che mi attende in questo periodo...
-
Vallombrosa 2008 - TUTTE LE FOTO
Gibbo ha risposto a bibbo nella discussione VII Raduno APB - Vallombrosa 2008
.....oddio mio che ridere!!!! Ti adoro.... -
La prima in Appennino
Gibbo ha risposto a Quartetto Toscano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Quanti mega? Se riesci a mandarmelo metto io... -
primi Cantharellus......che specie???
Gibbo ha risposto a Peppe nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......vista la pruina bianca ci può stare, se l'avevi toccato o tagliato si sarebbe dovuto vedere la tendenza a colorarsi di arancione scuro. belle foto Pè!! -
Mostra Micologica de "Il Prugnolo di Prato"
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
........ho nostalgia di Mostre Micologiche belle folte di Funghetti e son andato a rispolverare una delle prime che ho fotografato. ....io la tiro su tanto per.... :0123: Questa credo sia la più bella Mostra mai fatta dal G.M Il Prugnolo di Prato -
Intanto ti dico subito che quando li pulisci e li lavi mandano un odore che da quanto è forte quasi nausea, ma poi cucinandoli cambierà totalmente. .....non ci devi metter niente, ma falli così: olio bono, due spicchi d'aglio infilati con lo stecchino(almeno dopo li togli), un pizzichino a chi piace di piccante, scaldi l'olio con l'aglio, fino a che l'aglio inizia appena a ingiallire, metti i Prugnoli pochi per volta(questo è il trucco), se li metti tutti assieme fanno acqua e li lessi invece di soffriggerli, li aggiungi via via che finisce l'acqua di quelli precedenti. Arrivi a cottura quando restano appena appena callosetti. Spegni, ci metti olio extrabonissimo d'oliva fresco, e lasci riposare. Salti poi con tagliatelle o altro.... tra poco vado a cucinare ho gli amici di lavoro a casa a mangiar Prugnoli!!! :biggrin: EVVAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII PRUGNOLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
-
:tongue: .....scusa se ti interrompo Pippo, ma qui ci vole l'applauso a scena aperta!!!!!! Con l'accuso vale doppio si dice dalle mie parti!!!!! ......avevi giurato di trovarli ed eccoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :biggrin:
-
Non saranno morchelle...ma...
Gibbo ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
....prendetemi con le molle, ma, non credo sia la Vitalba, una sua parente può essere però. La Vitalba da noi è consumata normalmente, anche io la mangio dopo adeguata cottura. La Vitalba ha il fusto a sezione non circolare ma quasi quadrata, si riconosce bene per questo, e ha la foglia che esce a due a due, una opposta all'altra. .......oh ragazzi, siamo qui anche per imparare no??!!!! A breve posto la Vitalba :tongue: -
....bella foto Bibbo!!!!! :tongue: Gran bel fungo, da noi l'ho trovato solo in settembre :biggrin:
-
Leccinum vulpinum Watling *
Gibbo ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum vulpinum Watling Trans. & Proc. Bot. Soc. Edinb. 39(2): 197 (1961) Sinonimi Boletus vulpinus (Watling) Hlaváček, Mykologický Sborník 67(4-5): 113 (1990) Leccinum piceinum Pilàt & Dermek (1974) Leccinum aurantiacum var. vulpinum (Watling) Pilát, Z. Pilzk. 31(1/2): 7 (1966) [1965] Etimologia Dal latino ''vulpinus'', della volpe, volpino; per il suo colore rossastro simile alla pelliccia della volpe. Habitat/Periodo Di Comparsa Esclusivo delle conifere, in particolare Picea abies e Pinus sylvestris, o nel mirtillo nero. Estate-Autunno. Descrizione Cappello 6-20 cm, carnoso, debordante al margine, di colore rosso carico o rosso mattone. Imenoforo tubuli lunghi, fini, sottili, liberi al gambo e separabili, biancastri o grigiastri; pori piccoli, rotondi, concolori. Gambo 7-18 x 2-5 cm, pieno, sodo, bianco-grigiastro con fini asperità nerastre; macchiato di blu-verdognolo alla base. Carne soda, presto molle; fibrosa nel gambo, biancastra, vira (non sempre) al rosa grigiastro; inodore; sapore dolciastro. Commestibilità Buon commestibile. -
.....intanto ringrazio Peppe per questo bellissimo Regalo fatto a tutto il Forum APB! ...poi vedo Ennio collegato e so che sarà ben più chiaro di me, ma ci terrei a dire qualcosaltro. Vorrei attirare l'attenzione sulla volva, in quanto l'errore classico del confondere questo Fungo con i Prataioli è alla base della gran parte delle intossicazioni. Intossicazioni dovute al raccogliere la A.verna tagliando gli esemplari alla base e lasciando in terra la volva, dopo aver separato il fungo dalla volva è difficilmente riconoscibile ad un occhio non espertissimo. Ci sono diversi Agarici(Ennio dimmi se sbaglio) che hanno stesse caratteristiche macroscopiche fino alla pellicola che copre le lamelle, alle lamelle stesse bianche in uno stadio iniziale, insomma, ATTENZIONE alla volva, è per questo che si dice di raccogliere sempre il fungo nella sua interezza!!! .....per chi raccoglie poi la A.ovoidea, beh la cosa si fa ben più difficile e qui non mi addentro in quanto gli elemnti riconoscitivi è bene che siano elencati da qualcuno più esperto di me. Bravo Peppe :biggrin:
-
Non saranno morchelle...ma...
Gibbo ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
........lascia fare Gian!...hai fotografato un sacco di Funghi!!! :biggrin: Un altra bella uscita, ho una voglia anch'io!!! .....a proposito, quelli non sono Asparagi :biggrin: Non vorrei buttarmi sulla determinazione, ma Asparagi non credo proprio.... :biggrin: un abbraccioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee -
Il posto sembrava quello giusto…ma?
Gibbo ha risposto a Pippo48 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.....daccordissimissimo con Rusty, visto l'habitat e gli Entoloma sp.(forse E.sepium), devi essere moooolto vicino!!!! Il momento buono è sicuramente questo, daiiiiiiiii Pierooooooooooooo trovaliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :biggrin: -
.....ci sono luoghi che abbiamo nel Cuore, tornarvi è come ritrovare se stessi, l'armonia e l'equilibrio senza tempo..... Le tue foto raccontano perfettamente questo..... raccontano chi sei più di mille parole. Forse è anche questo che chiedevo nell'altro post, fotografiamo per dar una maggior profondità alle parole e far vedere angoli di noi che sarebbero altrimenti inarrivabili. Per assurdo in questo modo arriviamo a conoscerci, per certi aspetti, più che in un faccia a faccia... Ti abbraccio Giancarlo e ti ringrazio per l'esserti raccontato
-
Perchè Fotografate?
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
....tanti i motivi, ma partono sempre dalla necessità di catturare l'attimo. E allora "carpe diem".... cogliamo l'attimo. Sapete perchè dire ad un fotografo: fai foto come cartoline!!! .....è un offesa? Perchè la cartolina è spesso una ripresa anonima di uno sconosciuto in un luogo conosciuto, niente di più impersonale.... l'esatto contrario di quello che si chiede ad una foto. Una foto mette l'osservatore, nello stesso esatto momento e posizione, dell'esecutore, è come regalare un attimo di se. .....ma non è una verità assoluta, questa foto per esempio. -
Perchè Fotografate?
Gibbo ha pubblicato una discussione in Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
….perchè FOTOGRAFARE? Vuoi dire qualcosa? Vuoi ricordare? Vuoi raccontare? Vuoi creare? Fotografi per Te? Per gli altri? Io credo che: scattare una foto senza motivo è come parlare se non si ha niente da dire. Meglio star zitti. Pensare. Capire. Quindi dire…. Non si fotografa “per caso” ma è il frutto di un pensiero, e come tutti i pensieri, è importante nella misura in cui ci mettiamo dentro qualcosa di profondamente nostro. Per ogni foto che scattiamo rendiamo immortale un attimo del nostro vissuto, un attimo dove tutto è reale ed è come noi lo abbiamo visto, credo sia importante, allora, non scattare a caso…. ------------------------------------------------------------------------------------------ Questa è l'introduzione ad un mini-mini-mini-corso di Fotografia che sto facendo ai miei nipoti. E voi perchè fotografate? -
....uffa, adoro questi luoghi, ma in questo periodo dell'anno non potrò mai esser libero... Riguardavo la Biciclettata.... bellissima!!! Son Moderatore di Sezione e ci tengo a tener su i Post importanti delle mie Sezioni
-
Vicino ad un ulivo
Gibbo ha risposto a ANACLETO60' nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......per quel che si vede, potrebbe essere uno di loro in effetti, da noi si trovano normalmente in questo periodo. Io propenderei, tanto per dire, su E.clypeatum... -
Incontro Emilia-Toscana
Gibbo ha risposto a marco-bo nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
.....mammamia che giornata! Mammamia..... -
Alessandro, tu sei il fotografo personale del Creatore!!! ......non ci sono parole, solo che, me le salvo e me le guardo con calma.....
-
......lo sapevo: .....le temperature son buone, stanno continuando a nascere, ma adesso per farli crescere e maturare devono avere luce e sole..... Molto belli codesti Prugnoli.... anche io oggi in una fuga sotto l'acqua ho trovato la nascita, appena presto per questi posti.... Vedrai che nella zona dove hai cercato ci sono molte prugnolaie, basta aver pazienza e ne troverai altre, così da poter mettere a punto un giretto che ogni anno ti darà soddisfazioni.... non parlo di kg perchè non è quello che conta, quello che a me piace è sapere che il mio "giretto" nel periodo giusto mi da sempre qualche prugnolo! Siete una bella squadra, vi manca solo il tartufo, così si divertirebbero pure i "giocherelloni"!!!
-
.....da un fotografo come te accetto le foto come sono, non le discuto. Non credo siano il frutto di una casualità. La luce è tutto per una foto e questa luce è particolarissima, rende i colori ombrosi, umidi, quasi freddi e oscuri, e per un papavero è un interpretazione opposta a quella classica. Se posso... io ci vedo una gioia interiore, una gioia che è però tenuta a freno dalla lontananza, dalla mancanza, ci vedo la gioia di Vallombrosa che adesso è un assenza forte, assenza di contatto, di emozioni tangibili.... di presenza. .....ma si sa, io son un sognatore, e da sognatore "integralista" concludo con delle parole di De Andrè.... Gioia e dolore hanno il confine incerto nella stagione che illumina il viso.....