Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    27738
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ....dalla salita al Malandrini si capisce quanta neve c'è!! Difficile da spiegare a chi ci legge caro Gava, anche se a dirla tutta, tra questi amici si è sviluppata una sensibilità particolare, ma quando certi luoghi ti entrano dentro ti cambiano e chiunque li condivida con te diviene parte di te.... e cerchi di farli conoscere alle persone a cui vuoi bene... ma è un discorso lungo e strano che porta forse troppo lontano. Grazie a tutti voi.... e grazie alle nostre straordinarie montagne
  2. Intanto io, Salvo e bellinik mettiamo alla prova la D300 avendo anche l'opzione per la riduzione del rumore a iso alti, va provata!
  3. ......ringrazio Fluoff di avermi concesso di postare qua le sue immagini per voi. Verrà sicuramente a farci visita! ........erano troppo belle per non esser dedicate agli Amici che dalle vicine Marche si rammaricavano dell'inverno caldo e siccitoso, ma la Natura anche stavolta ci ha messo una pezza, rinviando sicuramente lòa fruttificazione dei Turrini di Ennio, ma promettendo sicuramente una Primavera spumeggiante tra fiori e funghi nella piana... Un saluto. Gibbo
  4. la stazione meteo su al monte prata mt.1800 pian perduto..
  5. la cresta del redentore ..visibile solo martedi mattina.. scorcio sulla piana di castelluccio.. tra i numerosi mini-cortili, anfratti di roccia e piccolissimi vicoli del paese...silenzio e nessun'anima viva in giro...
  6. Faccio parte anche dell'Associazione di Meteonetwork e mentre stamane girovagavo sulle foto di Pasqua del loro forum, visto il blocco del nostro forum APB, mi sono imbattuto in questo racconto dell'utente Fluoff di Rimini, mi son piaciute così tanto le foto di quel luogo che amo, che gli ho chiesto se potevo riproporle qua..... eccole. Titolo. La nevicata della vita - 90 cm. a CASTELLUCCIO DI NORCIA! che posto ragazzi, che posto!!! un paesino che conta piu animali, una decina di cani semi-randagi, che abitanti fissi (otto!!). a giugno (e anche in agosto) il paese si popola un pochino proprio in occasione della fioritura della piana .. stavolta volevo fare il pieno di neve e castelluccio ha risposto alla grande...dall'alto dei suoi 1450 mt. di altitudine e grazie anche a una posizione molto favorevole con irruzioni artiche di questo tipo. Mediamente ora ci sono 90/100 cm di neve ma in certi punti la neve ventata raggiunge tranquillamente il metro e mezzo ed anche di piu nella zona del monte prata... quanta neve in 4 gg.....quanta neve.... ieri venivamo via ed ancora implacabilmente ci dava dentro.. sabato per svalicare forca di presta abbiamo dovuto montare le catene in una autentica bufera di vento ed è nevicato fino a sera con temp. attorno allo 0 gr. pasqua dopo 12 ore di pausa ha ripreso forte verso le 11 di mattina e, dopo 1 ora di pioggia attorno alle 15 in concomitanza con il richiamo caldo, ha proseguito fino a sera con addirittura un potentissimo temporale nevoso con blizzard verso le 17 all'ingresso del fronte freddo..ci trovavamo a pian perduto e non è stato facile rientrare a castelluccio! temp. in serata a -3 gradi.... a pasquetta il padrone è stato il vento da nw...la mattina al valico di forca canapine un incredibile rovescio di neve tonda unita a scaccianeve alto ci ha costretti a rientrare e rinunciare alla prevista ciaspolata...il valico forca di presta gli spazzaneve hanno provato a liberarlo ma rien a fair: chiuso! a castelluccio qualche raggio di sole ma la tregua è durata poco...da metà pomeriggio in poi altra neve a manetta!!! temp. max -2 min -5 ... ieri, martedi, dopo un inizio soleggiato altro veloce nucleo dalla toscana in direzione dell'umbria e dalle 10 giu altra neve.... vento da nord/nordest moderato-forte ora le foto...un po' in ordine sparso...
  7. ....da Vallombrosa è lunghetta Antonio!! Ma se rimani un giorno o due in più si può fare ....altrimenti li vedrai raccolti a Vallombrosa, non è la stessa cosa, però.....
  8. .......giusto Nico, per far vedere le differenze tra l' Helvella elastica e la Verpa... Correggimi Nico era lei vero??? Un saluto ancora Peppe a presto... :biggrin:
  9. .....è lei Peppe!!! :biggrin: Adesso la Morchella!!! :0123: .....Verpa digitaliformis per confronto...
  10. ....guardateli bene perchè a Vallombrosa li avrete "fungo a faccia" :biggrin: Un saluto ed a presto.... Gibbo
  11. ......son funghi, son solo funghi, piccoli e strani funghi, nientaltro che funghi.... quelli che ci han fatto incontrare. :biggrin:
  12. ......la Prugnolaia, un legame strano il nostro, un pensiero mi lega sempre... non son normale lo so, ma son sincero! :biggrin: Anche stanotte andranno sotto zero.... ma li ho coperti bene....
  13. .......altri fiocchi di neve ieri, ma riusciranno a venire a Vallombrosa, il tepore del fine settimana li farà crescere velocemente....
  14. .......sono circa cento, almeno quelli visibili, ma tantissimi come punte di spillo....
  15. ......le covate si susseguono, lungo la traccia.....
  16. ...ma ecco che nei punti più assolati, i primi nati, già cresciutelli :biggrin: .....
  17. .....più piccoli si fa per dire, dice Lui!!!!
  18. ......e seguendo la mezzaluna del micelio trovo i frutti più piccoli.
  19. ........il biancospino fa da padrone, ma dove è la Prugnolaia la macchia si apre.....
  20. Come ogni anno la seguo nella sua fioritura, quest'anno era partita prestissimo a inizio mese, poi il freddo, le piogge, poi era ripartita pochi giorni fa..... ed ecco le foto. L'habitat non molto ospitale.... :biggrin:
  21. ....è questo punto percorso in discesa, certo che l'altro anno c'era un altra situazione meteo....
  22. ......questa l'è per il Gava che conosce bene il posto, forse non rende l'idea ma scende a strapiombo e c'era almeno 1 metro e 20cm di neve, non è pericolosissimo ma è difficoltoso..... La discesa sulla cresta verso la sella Nevea...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).