-
Numero contenuti
27735 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
624
Tutti i contenuti di Gibbo
-
.....sempre "roba" Pratese!!!!!!!!!!! ....quest'anno la Maremma mi sa che la vedrò col binocolo, ma sto sfruttando al massimo i Boschi vicino casa!!! Ciao Mario un saluto. Gibbo.
-
-
Boletus reticulatus Schaeffer
Gibbo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus reticulatus Schaeffer, 2: 108 (1763) Saccardo's Syll. fung. VI: 31. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 422 (1838) Boletus edulis f. reticulatus (Schaeff.) Vassilkov,: 18 (1966) Boletus edulis subsp. reticulatus (Schaeff.) Konrad & Maubl., 4(fasc. 2): pl. 398 (1926) Tubiporus aestivalis Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 371 (1793) -
.......evvaiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Puglia facci sognare!!! Adesso non avete scuse dopo i nubifragi passati aspettiamo Foto di Funghi a bizzeffe!!!!!!! Gibbo
-
Roberto e Lorenzo, un applauso ve lo meritate pienamente! Io credo fermamente in esperienze del genere, l'esperienza è la più grande forma di maturazione che l'Uomo conosca. E vivere la Natura assieme è condividere quanto di più profondo abbiamo dentro. Il clima delle vostre uscite esce limpido dalle immagini...... continuate così!!! Con ammirazione: Gibbo. ....se non mi avessero fatto conoscere a 13 anni le Dolomiti quanto avrei vissuto di meno la Montagna!!!! La mano alzata in segno di vittoria dice tutto!!! .....e nell'altra foto gli stessi Amici oggi!!
-
Bellissimo trovare una discussione nelle "Nostre uscite" che non parli di Porcini, non che mi facciano schifo ma pensare di fare un uscita appositamente per "quel" Fungo è affascinante. Complimenti davvero Mario, un Post come questo ci farà vedere da adesso in avanti l'Hygrocybe punicea con occhi sicuramente diversi!!! Non tanto per la sua commestibilità, ma sicuramente per la sua bellezza ed il suo particolare habitat..... Mario, sinceramente, io e te dovremmo condividere un uscita, mi ritrovo molto nella tua visione della Natura. So bene che poi sono il primo a mancare per mille impegni, ma ci dobbiamo provare fin che non ci riusciamo! Ti abbraccio e ringrazio per l'avermi presentato questo bellissimo Fungo. Gibbo. P.S. ...ma il boleto non potrebbe essere Xerocomus badius?????
-
Ultime passeggiate
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si Daniele avevi detto Macrolepiòta fuligineosquarrosa Melancon la prima immagine, Hygròphorus chrysodon ( Batsch : Fries ) Fries la seconda e concordi sia con Brisa che con Bruno, e confermato l'Helvèlla lacunòsa. Come fai a dire che la Clavulina è cinerea? faccio per capire, perchè non mi interessa solo sapere la specie, ma come hai fatto a optare per la cinerea invece che la cristata. Grazie a Brisa e Samurai per le determinazioni. Gibbo. -
OK. Metteremo in programma un Incontro in questo luogo incantato, non c'è bisogno di chiamarlo Raduno"..... forse troppo impegnativo, ma con due Rifugi raggiungibili solo a piedi in zona (uno dei quali gestito anche dal Lupo), si può fare. Vi dico subito che non è zona da quintali di Porcini, ma di Funghi a migliaia. Grazie a tutti dei bei commenti. Un abbraccio. Gibbo.
-
Una Macrolepiota trovata ai margini del Bosco, credevo rhacodes ma non ho notato arrossamenti rilevanti. 1 molto bella la forte decorazione gialla ai margini del cappello. e particolarissimo alla base del gambo una specie di bulbo subcespitoso. Mi dicono Cortinario..... 2 ....anche lui mi è stato suggerito Cortinario. 3 Un grazie a chi mi chiarirà qualcosa.... Gibbo.
-
E un ultima immagine per la Regina: Amanita muscaria Un saluto dal Faggione a tutti voi ed a presto! Gibbo.
-
-
...opps mi ero dimenticato di loro! Li ho anche portati in tavola..... solo per curiosità, anche perchè sapendo che accumulano metalli pesanti meglio evitare!!! Xerocomus badius
-
-
-
.......riprendo il cammino e lo faccio a saltelli, come è possibile altrimenti evitare gli infestanti: Craterellus cornucopioides
-
-
-
....grazie Samurai, mi metto subito a controllare! Grazie. ...ah! Non sto a dirvi quanti ce n'erano di questi!!! Suillus sp.
-
-
-
-
-
...ma tra Abetaia e Faggeta una gioia, la bellissima ed ottima commestibile : Clitocybe geotropa ...a cui Iacopo ha fatto gli "onori" del caso!
-
....mi imbatto in altri sconosciuti, anche il solo Genere mi rimane difficoltoso.... Avrò di che studiare
-