Vai al contenuto

Gibbo

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    27752
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    ......fiori stupendi e inaspettati!!!
  2. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    .....e se si parla di fiori le succulente esageranooooooooo
  3. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    a mia cara vecchissima Opuntia microdasys, che era anche lei una singola "foglia"......
  4. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    la Mammillaria glassii lei si che se ne intende di aculei uncinati......
  5. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    anche lei comperata a poco perchè aveva un sacco di fiori sfioriti, e sapendo che si sarebbero riempiti di semi, comperata a poco prezzo ed adesso ho almeno 30 suoi "bambini" cresciuti.
  6. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    ...io o scambio talee o compero quelle piantine infinitesimali che vengono vendute in giro, spesso fra di loro si celano piante particolarissime.....lei Mammillaria zeilmanniana...
  7. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    ...questo fiore puzza di carne marcia per essere "visitato" dalle mosche .... ma è di una bellezza strepitosa...lei è la Stapelia variegata. ...come quella di Patrizio!!
  8. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    questa è l'Opuntia salmiana un fiore a cui tengo moltissimo, mi fu donato anni fa dalla tenutaria di un Agriturismo di Monticchiello, spinosissimo, con aculei ad uncino, e con una fioritura particolare..
  9. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    ed ancora la Mammillaria gracilis fiorita...
  10. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    sapeste che vitaccia trasportarle sempre tutto l'anno nel posto giusto...a scusate qulle di cui conosco i nomi ve le presento....Chamaecereus silvestrii comune e facilissimo da recreare....
  11. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    .......ed un fiore da una roccia.......
  12. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    ed un altra amica...la Crassula perfoliata..incrociata in Europa... chiamata Springtime....fantastica e facilissima da coltivare...
  13. Gibbo

    Succulente (Cactus)

    Franco mi sprona nella mia passione e non posso far altro che tuffarmi a capo fitto!!! Uno dei miei hobby è la coltivazione delle Succulente, comunemente chiamate Piante Grasse, e che è????? mangiano da far spavento????? Succulente è il Giusto nome. Ho iniziato a coltivarle quando mi furono donate alcune piantine anni fa, e da allora non ci siamo più lasciati... Questo per alcune di loro è il periodo del risveglio e della fioritura, non posso far a meno di condividere alcune foto di Loro.
  14. Gibbo

    Zecca?!

    Mi rendo conto solo adesso che non si può minimizzare sulla possibilità di contrarre malattie di questa rilevanza, se ho minimizzato è solo perchè essendo fortunato e vivendo in una regione che ha un minor numero di casi mi son lasciato trasportare dal "ma dai, ma và"... Non di minore importanza il fatto che siamo letti da un pubblico ampio e vario, e dobbiamo dare informazioni ben dettagliate ed esser previdenti in casi come questo. Ringrazio tutti voi, Mario e Cinzia per primi, che tecnicamente han dato indirizzi adeguati. Mi scuso per l'atteggiamento superficiale, sono qui per imparare e metter in comune le Esperienze, piacevoli o meno, quindi grazie a chi saprà dare informazioni adeguate e che tengano conto delle diverse Ambientazioni e Approcci al problema. Un abbraccio. Gibbo.
  15. .....le S.P.Q.R si allungano al centro e crossano sulla fascia! Emmebi prende palla e crossa in area dove Enzo isacca senza nessuna difficoltà!!! GOOOOOOOOOOOL!!!!!!!!!!!!!!
  16. .....non date troppa importanza alla mia determinazione, si basa su riferimenti Biblio limitatissimi, avevo pensato anche io a Solaris, comunque era a bassa quota il 2 Giugno sotto Quercia e Pino. L'avevo vista anche altri anni... stesso luogo, quest'anno mi impegno seriamente per determinarla. Gibbo.
  17. Sparandola a caso credo che gli impollinatori non possano "vedere" a colori..... io credo vadano a "naso"..... .....comunque sia colori bellissimi!
  18. ....quest'anno registratorino MP3 e eviterò di dover prendere appunti! Ho avuto questa idea e voglio provare... Comunque, premesso che le Russule le assaggio tutte ed i funghi li odoro sempre, se avevo dato una sommaria determinazione ai file escludo che dove ho scritto vesca pizzicasse ed odorasse particolarmente, 25 in effetti era anomala come Mustelina, non so dirti altro, comunque dolciastra. 27 difficile a dirsi, quel Boschetto fra qualche giorno si riempirà di nuovo di mille Russule, moltissime con tonalità verdastre, sicuramente tante Ciano verdi, tutte non pizzicanti, prometto di dare ulteriori dati quest'anno. (comunque gustosissime) 28 la prima, credo sia la variante adulta dell'altra, non ne sono certo, erano molto vicine.......ma questo certo non significa niente. Ciao Gambr. Gibbo.
  19. Ok...agli atti come Gyromitra infula. Ciao Olly, per le Russule credimi brancolo nel buoio...io ci provo, ma ci prendo poco mi sa! La Thelephora palmata per Salentino!!
  20. .....preoccupare??? Io non sono mai stato sicuro nemmeno davanti ad un Porcino, chiedete agli amici, anche l'altro giorno davanti al primo ho guardato un bel poco prima di dire che era un B. aestivalis. E poi non li avrei messi se ero sicuro delle determinazioni!! ...allora la 20 era sotto Abete rosso in Carinzia a 1500mt il 25 Settembre, era alta 30 cm....si avete letto bene. Infula?? Gibbo.
  21. ...mi intrometto per dire la mia, senza alcuna presunzione di insegnare qualcosa, ma credo la parte importante della discussione sia un altra. La differenza tra Congelare e Surgelare, le dimensioni, la pulitura, il taglio o meno, non so quanto sia importante, ma una cosa la so: Per Congelare un alimento basta portare l'acqua che in esso è contenuta allo stato di ghiaccio, basta tenerlo più o meno a lungo a pochi gradi sotto lo zero. Si formano dei cristalli di ghiaccio all'interno delle cellule; questi cristalli lentamente si ingrossano fino ad arrivare a rompere le pareti delle cellule: proprio come si rompe una bottiglia di acqua dimenticata nel freezer. Sia mentre si congela che quando si scongela l'alimento c'è una perdita di liquido e con quel liquido vengono eliminati anche il ferro, le vitamine e altre importanti componenti. La differenza è proprio qua..... se si Surgela un alimento, si passa da una temperatura ambiente a -18 gradi, questa è la temperatura di surgelamento, si formano sempre dei cristalli ma in questo caso scendendo velocemente la temperatura, se ne formano molti di più e molto più piccoli, la differenza sta nel fatto cheon rompono la parete cellulare e ne consegue una migliore conservazione delle caratteristiche sia nutritive che esteriori del prodotto. Così anche nei funghi vale la stessa identica cosa, Congelare è quello che fanno i normali frigoriferi in uno spazio adibito, ma Surgelare lo si fanno solo determinati Surgelatori appunto, che hanno sempre anche, un apposita funzione di Srgelamento rapido. E' una cosa che tempo fa mi son fatto spiegare da quel Biologo di mio fratello, e mi è rimasta mooolto utile .....spero lo sia anche a voi, e fate attenzione al Frigo che Congela e quello che surgela!!! Io da allora ho notato un enorme differenza, i miei funghetti quando li scongelo perdono molto meno liquido. Ciao. Gibbo.
  22. Bellissimi gli Echinopsis di Patrizio... questi per intendersi..... rimetto la sua Foto. Grande Patrizio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).