-
Numero contenuti
73 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Daniele
-
Grazie Cinzia, ma l'alimentazione delle rondini è fatta prevelentemente di insetti o sbaglio? Per cibarsi di piccoli lombriche,dovrebbero posarsi per terra e da ignorante che sono non ho mai visto nessuna rondine con le zampe sul suolo. Poi devo fare una correzione,le rondini in questione dovrebbero essere dei balestrucci,on quanto il nido da dove sono caduti e situato all'esterno di un edificio ,sottogronda naturalmente. Grazie mille, proverò ad ammazzare qualche zanzara tigre che in questi giorni si sono rinvigorite grazie al gran caldo.
-
Salve a tutti, ho un'impellente urgenza di sapere cosa dare da mangiare a delle piccole rondini di nido. Le ho trovate stamattina dove lavoro,la nota positiva è che aprono bocca qualunque cosa gli poni davanti, ma da stamattina non sapendo cosa dargli, le ho alimentate con patè di tonno. Sinceramente gli piace,ma non so se va bene come alimentazione. Dovrei mettermi a dare la caccia agli insetti che trovo???? Mi occorre qualcosa di più semplice. Sono stato da un rivenditore autorizzato ma per rondini non aveva nulla,anzi mi voleva dare le gelatine per gatti. A questo punto continuo a dargli il patè!! Un consiglio grazie
-
Lo so ragazzi,vi ho già stressato con questo uccello .Il problema è fotografarlo,come già ho detto,con una compatta.Vi metto di seguito un fotogramma di una ripresa fatta con la videocamera.
-
-
La sfumatura rosata non è reale, il colore è un giallo pallido con piccole striature marroni.I colori della foto sono un pò alterati dalla luce e dalla macchina fotografica.
-
Ti ringrazio per il tuo interessamento,cmq non mi sembrano le specie che mi hai detto. Stasera ne ho scattata un'altra, mi sono avvicinato un,altro pò nel punto in cui lei si posa per osservare se ci sono pericoli per il nido ,ma soprattutto per lei. Sono sicuro che se non aveva i piccoli da allevare,sicuramente non sarei riuscito nemmeno a fotografarla. Sono comunque riuscito ad osservarla più attentamente. Il colore del dorso è si avvicina al grigio e verde oliva scuro,mentre il petto e tendente al giallognolo con piccole striature marroni. La foto non è molto nitida. Non è semplice immortalarla,anche perchè ho un compatta. Stasera ho fatto un capanno con delle sedie e del telo ombreggiante e mi sono avvicinato un pò di più.
-
I nidi sono sempre una cosa meravigliosa da guardare,se poi ci sono anche i piccoli diventano una cosa fantastica. Bhè io ne ho uno sopra la pergola di uva americanao fragolina,sono i piccoli di quel volatile che ho postato i giorni scorsi. Guradate che belli.!
-
Hai ragione,non me ne ero nemmeno accorto :biggrin:
-
Grazie Marco ,proverò a fare una ricerca nella reta con i nomi che mi hai dato te;forse riuscirò a riconoscerlo. Questo è il nido con i piccoli.
-
Salve a tutti, chiedo a voi esperti se sapete dirmi il nome di questo uccellino che ha nidificato tra le frasche della mia vite fragolina. Per scattare questa foto mi sono dovuto nascondere dietro una sedia a sdraio e fotografarlo dai fori della spalliera. Non mi sembra comunque che sia una passera in quanto è leggermente più grossa e la coda più lunga. Nemmeno una ballerina dalla coda bianca. La colorazione del dorso è uniforme e di color grigio. Grazie a tutti.
-
Salve a tutti, chiedo a voi esperti se sapete dirmi il nome di questo uccellino che ha nidificato tra le frasche della mia vite fragolina. Per scattare questa foto mi sono dovuto nascondere dietro una sedia a sdraio e fotografarlo dai fori della spalliera. Non mi sembra comunque che sia una passera in quanto è leggermente più grossa e la coda più lunga. Nemmeno una ballerina dalla coda bianca. La colorazione del dorso è uniforme e di color grigio.
-
Sicuramente una poiana.
-
Grazie dell'informazione Salvo, in effetti quando da lontano mi è cascato l'occhio su questo nido,mi sembravano dei funghi......mmm tipo quelli lamellari,che si trovano su tronchi morti,poi osservandolo più da vicino ho notato che era un'alveare.
-
Scusate l'ignoranza, ma che cosa è un Pleurotus ostreatus? La foto l'ho scattata con una compatta da 6 mega pixel, ottica 3x. Cmq dal vivo l'alveare è di un bel color miele,verrebbe voglia di dargli un morso!!!!
-
Ciao a tutti voi, ecco una delle più grandi architetture di questo mondo; l'alveare!!! Non sono un grande intenditore e per di più sono anche mezzo orbo(porto gli occhiali),ma sembrerebbe un'alveare di api.
-
Mi immagino quei pinguini a 30/35 c° Cmq ottime foto. daniele
-
Animali straordinari.
-
Questa impronta quando la trovi sui crinali appenninici tosco emiliani con 3 mt di neve quando va bene, sicuramente è da accostare ad un lupo, anche perchè non credo che un grosso cane si possa spingere fino alla cresta,non ne avrebbe il motivo a differenza del lupo che viaggia sui crinali per lo spostamento dall' italia centrale fino a ridosso delle alpi apuane. Questa foto è stata visionata dal prof. Gilberto Tozzi del Centro Scienze Naturali di Galceti, Prato dove ritiene che l'impronta sicuramente è di lupo. Un saluto.
-
Le impronte del lupo presentano il segno di quattro dita, sia nell'arto anteriore (nel quale il pollice è più alto delle altre dita e non lascia traccia sul terreno) che in quello posteriore. Misurano tipicamente 10 centimetri di lunghezza per 9 di larghezza, ed assomigliano a quelle di un grosso cane. Nel caso del lupo, tuttavia, le due dita centrali sono più avanti della linea congiungente le due dita laterali. Ciò permette anche di distinguere le orme del lupo da quelle della volpe, che sono inoltre più strette e piccole. Qundi la foto che ho postato io sicuramente sono di un lupo!!!! Un saluto a tutti.
-
-
Ciao Pino, l'importante è che siano amatoriali, poi se sono in cattività o no non mi interessa. L'email mia è sul primo post. Grazie ancora Pino.
-
Grazie Sergio
-
Ciao Lorenz, è già difficile riconoscerli dal vivo. Per separare alcuni tipi di falchi da altri, dovresti guardare l'apertura alare, cioè, alcuni falchi come il pellegrino hanno le ali,diciamo come il gabbiano, e la coda chiusa. Altri invece con coda remigante ben aperta e ali a ventaglio,già da qui potresti scindere i tipi di rapaci. Alcuni rapaci che si accostano nei centri urbani,non so se nei terrazzi,sono le poiane,tempo fa ne vidi una che girava a circa 20/30 mt da terra in modo circolare sopra un casolare non poco distante dal centro. Fammi sapere se lo rivedi ed se hai fortuna,una bella foto. Ciao, Daniele.
-
Come si chiama
Daniele ha risposto a Daniele nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per vedere il gambo,dovrei sradicarlo, ma mi dispiace. Eventualmente se dovesse crescere e mostrare la parte inferiore, una foto gli e la faccio. Grazie comunque. -
Ciao a tutti, ho una richiesta da fare a tutti voi; dato che mi piacciono immensamente tutti i volatili ma in particolar modo i rapaci,diurni e notturni, vi chiedo se potete, di mandarmi all'indirizzo email qui sotto, foto di tutti i rapaci che qualcuno di voi a fotografato. Vi ringrazio anticipatamente. Granducato1968@libero.it