-
Numero contenuti
73 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Daniele
-
Salve a tutti, premetto che non sono un fungaiolo,quindi non ho molta conoscenza dei funghi. L'unico che potrei riconoscere è il porcino del castagno. A voi tutti grandi esperti vi mostro questa foto e vi chiedo che tipo di fungo è e se è commestibile. Ah, dimenticavo! L'ho trovato nel mio oliveto accanto casa. Grazie anticipatamente delle vostre risposte e scusate della mia inesperienza.
-
Grazie, ma le foto non sono venute un molto bene.
-
-
foto 4 Monti Pisani e osservando beme sullo sfondo a sx proprio sopra il pilone elettrico, in lontananza si notano delle cime imbiancate. Credo che sia la corsica con il monte La Serra 1305 mt.
-
-
-
Ciao a tutti, questo inverno ho fatto una gita di mezza giornata sulle montagne pistoiesi,più precisamente sul Monte la Croce. A parte l'abbondanza della neve, vi posso assicurare lo spettacolo del panorama e scoprire dove il nostro occhio può arrivare. In questa foto,sullo sfondo si vede il Monte Amiata ed il Cetona e se mi riesce ve ne mostro un'altro paio.
-
Ciao a tutti, è da alcuni giorni che sull'albero di corbezzolo nel mio giardino,avevo notato una merla nel nido che covava. Oggi approfittando della momentanea assenza della madre,sono riuscito,con un precario equilibrio, a fotografare la nidiata. Purtroppo la foto è venuta un pò mossa e non riesco a capire quanti sono, mi sembra che siano in quattro di cui uno mi mostra il fondo schiena. :0123: Un saluto a tutti voi.
-
Complimenti Neno, ottime foto e posti bellissimi. Toglimi una curiosità, è un'area protetta? Oppure sono zone che presentano delle difficolta per arrivarci? Un saluto.
-
Ho preso spunto dalle vostre risposte e ho fatto alcune ricerche. La pianta in questione è un pesco giapponese. Grazie ragazzi.
-
Bellissima pianta quando fiorisce e sinceramente parlando,a parte il periodo primaverile, per il resto dell'anno non gli darei un "soldo bucato". Che pianta è? Sto cercando di farmi una cultura su ciò che vedo intorno a me,quindi non sarà certamente l'ultima pianta che posterò. Un ringraziamento a tutti.
-
Bhè diciamo allora che si rimane sempre nel sacro!!!
-
Perfetto,grazie. Ma le ciliegie le fanno o è solo da fiore? Anche perchè sinceramente non mi ricordo di averne viste.
-
Di nuovo ciao a tutti,gradirei sapere il nome di questa stupenda pianta con questi fiori molto belli, sono piante ornamentali,perche vengono usati da parte dei comuni per abbellire vie o piazze. Alcuni esemplari hanno fiori misti,rosa e bianco. Come posso fare a riprodurlo? Conosco solo la margotta che finoad oggi mi ha dato sempre buoni risultati,voi che dite? Ciao
-
Ciao a tutti,vorrei togliermi una curiosità,sapere realmente il nome di questo piccolo fiore che si trova nelle nostre campagne in questo periodo. Li ho sempre sentiti chiamare" Le manine di Gesù". Grazie a tutti anticipatamente per il vostro sapere.
-
Ciao a tutti,forse molti di voi conosceranno dove si trova il Parco di Pinocchio, naturalmente si trova a Collodi, piccola cittadina nella provincia pistoiese al confine con quella Lucchese. Chi ha potuto visitarlo si ricorderà certamente del parco e del giardino, ma non della parte più vecchia di Collodi. Vi mostro la foto che ho fatto sul crinale lucchese precisamente da San Gennaro(Lu).
-
Ciao a tutti, ho trovato questo nido di merlo,(credo),su un olivo che stavo potando. Si possono notare alcuni fili di nilon che il nostro amico uccello ha intrecciato per costruire il suo monolocale estivo,fili che mi sono caduti quando stavo creando un tirante per i miei pomodori.Evidentemente non sono riuscito a ripulire il terreno perfettamente, ma, per fortuna sono serviti a qualcuno. Spero di esser riuscito ad inserire la foto!!!!!
-
Stupendo monolocale affittasi,solo stagione estiva!!!! Nido di merlo trovato lo scorso inverno mentre potavo i miei olivi in una biforcazione dello stesso albero.I piccoli filamenti bianchi che si vedono sono fili di nilon che mi sono rimasti in terra mentre mettevo un tirante per i pomodori,fortunatamente sono serviti a qualcuno. Che ingegneri sono gli uccelli!!!!
-
Di nuovo ciao a tutti. Il Monte Poggione è in provincia di Pistoia zona Pian di Novello,Abetone.Altezza circa 1700mt. In questa foto scattata proprio dal Poggione si vede: n°1 Monte Pratofiorito n°2 Altopiano delle Pizzorne che si affaccia sulla piana lucchese. n°3 Monti Pisani n°4 Si intravede la Corsica La traccia nella foto che ho mandato precedentemente è proprio quella di un lupo perchè il posto in questione è abbastanza impervio,non ci sono abitazioni nelle vicinanze,c'è 1,5 mt di neve ed è stata segnalata la sua presenza. Spero che siate soddisfatti delle risposte e a tutti vi auguro un Buon Natale.Ciao
-
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi vorrei presentar esubito con questa foto. Un'orma di lupo sul monte Poggione,bassa Garfagnana, Toscana. Ho accostato una moneta da un'euro per rendersi conto delle dimensioni. Spero che la foto sia riuscita ad allegarla, se no vuol dire che ho sbagliato qualcosa.
-
Ciao a tutti, ho fotografato questa farfalla (morente) e sarei curioso di sapere come si chiama. Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto.
-
Ciao a tutti, sinceramente anche a me sembra un tafano, insetto innocuo ma fastidioso, soprattutto quando sei sudato.