
marcurti
Members-
Numero contenuti
45 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di marcurti
-
Ciao Gaspy, non ti ricordi mai di me, Mariano
-
Difficile(per me)sp.da determinare
marcurti ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao, la mia è stata una valutazione prima dell'indagine della sporata. Con il colore sporale in massa è un po' più facile................... Salutoni. Mariano -
Galerina sp.(n°2) da determinare
marcurti ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Brisa, dalla tua bella immagine direi proprio tibiicystis ma la componente di farina non chiude il 100%. Se puoi inviamela con comodo e ti farò sapere. Ciao e grazie, Mariano -
Galerina sp.da determinare
marcurti ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, se al Grande Romagnesi, quando gli presentavano un Russula virescens diceva :"si potrebbe essere" Mariano potrà dire altrettanto? Penso che la giusta mentalità sia proprio questa .... bisogna sempre accertare il tutto anche una banale marginata. Ribadisco: è solo una mia opinione personale, anche perchè i funghi ci riservano molte sorprese. Ciao Luigi, Mariano -
3 funghetti da identificare
marcurti ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, sulla seconda foto Brisa potrebbe aver fatto centro ma questi funghetti su muschio non sono facili da identificare per me 60% Cortinarius e ci metto un 40 % Galerina (sindrome Galerinica ....nuova patologia..........) e come Gaspy giustamente ricorda spesso (e lo ringrazio) senza altre indagini si rimane al palo. Ciao a tutti. Mariano -
Galerina sp.da determinare
marcurti ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Brisa, grazie a te e sai quanto di invidio con il tuo Trentino.......sfagni ecc.... ti aspetto con pazienza ( ricordati , habitat, odore e sapore) Mariano -
Difficile(per me)sp.da determinare
marcurti ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Brisa, credo anche io che sia un Entoloma ( l'odore può essere indicativo) ma non mi stupirei se fosse un Lyophyllum. Ciao e complimenti per le foto.(Entoloma e Galerina) Mariano -
Galerina sp.da determinare
marcurti ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Brisa, grazie per esserti ricordato e per quanto riguarda la specie, concordo con Gaspy anche perchè con questo genere senza micro non si va lontano. Comunque si può sicuramente azzardare (con un ottimo margine di successo) che hai ragione nella determinazione però ricordati di assaggiare e sentire l'odore( come dice Gaspy) perchè le caratteristiche organolettiche sono importanti in questo genere. Comunque al 99,99% secondo me è la Galerina marginata. Se vuoi comunque essere sicuro ( e magari stai organizzando un archivio tuo personale) mandami il secco così avrai la certezza. Grazie, e ciao a tutti. Mariano -
9 kg di tartufo a Rieti
marcurti ha risposto a tonaino nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Ciao, evidentemente tutto fa brodo..................... !!!!!!!!! anche uno sclerozio.............................................. Mariano. -
9 kg di tartufo a Rieti
marcurti ha risposto a tonaino nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Ciao a tutti, il famoso tartufo di 9 kg, è lo sclerozio del Polyporus tuberaster come visto qualche giorno fa su la tele locale R.T.R. reatina. Come hanno fatto a pensare ad un tartufo non lo so anche perchè il Presidente Bigioni dovrebbe essere uno che di tartufi dovrebbe capirci qualche cosa. Quando l'ho visto in televisione appoggiato sul tavolino dello studio ho pensato alla famosa pietra fungaia ma è tutto molto strano che ci siano voluti giorni per avere la certezza del "non tartufo" Probabile che la cosa sia stata voluta per attrarre l'attenzione sul comune di Cantalice e dintorni. Ciao, Mariano -
Un lignicolo da determinare
marcurti ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Billy, direi Tubaria sp. Ciao, Mariano -
Galerina da determinare
marcurti ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Massimo, in effetti solo il micro può illuminarci... Ciao tuti, Mariano -
Galerina da determinare
marcurti ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, le decorazioni del gambo potrebbero portare a stilyfera ma l'anello così pronunciato potrebbe portare anche a marginata. Sarebbe da vedere in micro. Ciao a tutti, Mariano -
Grazie Brisa, la Galerina tibiicystis è tipica su sfagno. Dalla foto dovrebbe essere Sphagnum rubellum. Caio a tutti. Mariano
-
Ciao a Brisa e Salentino, complimenti per il post che presenta tra l'altro foto notevoli. Ciao a tutti, Mariano
-
Piccolo ocrosporeo
marcurti ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Gaspy, grazie per l'intervento.... Mariano. -
Piccolo ocrosporeo
marcurti ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, credo che la cuticola possa dirci qualche cosa in più. Cosiderate tutte le eccezioni potremmo anche avere qualche sorpresa. Un abbraccio, Mariano. -
Piccolo ocrosporeo
marcurti ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, Galerine a spore lisce con poro germinativo non ce ne sono ( trane la camerina che a volte può presentare spore con alcune con poro poco evidente). Il genere Phaeogalera presenta spore lisce con poro ma generalmente sono grandi ( tranne la medullosa). Il passo che si può fare è controllare la cuticola per vedere se è a ife radiali incrostate al Melzer(Galerina) o a parete cellulare ( Pholiotina), dalla foto ( come è stato giustamente meso in evidenza), non si comprende la struttura. Provare a vedere se ci sono cistidi sul filo o eventualmnte sulle pareti della lamella. Le Galerine hanno spore lisce e destrinoidi al Melzer, le Phaeogalere no. Bisogna fare qualche verifica in più. Ciao a tutti, Mariano -
Leccinum lepidum?
marcurti ha risposto a arianna nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Salentino, la sinonimia non interessa il crocipodium, ma lepidum - sardoum - corsicum. Ciao, Mariano -
Leccinum lepidum?
marcurti ha risposto a arianna nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Arianna, proprio perchè non ci sono significative differenze tra le tre specie ne diventerà una sola. Ciao, Mariano -
Leccinum lepidum?
marcurti ha risposto a arianna nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Arianna, a maggior ragione (Quercus ilex) opto per lepidum. Io il crocipodium lo chiamo con affetto il lepidum estivo che più estivo non si può. Nelle zone di Collegiove quando è molto caldo (luglio - agosto - primi di sttenbrelo) lo trovo tutto screpolato sulla cuticola ( un po' come l'aestivalis) . Ciao, Mariano -
Leccinum lepidum?
marcurti ha risposto a arianna nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao, Arianna e a Brisa, oltre che alle giuste distinzioni, credo sia lepidum, scarterei crocipodium in quanto io lo trovo sempre in piena estate e soprattutto luglio e agosto. Ciao, mariano -
Tubaria sp? - Le Cesine 3
marcurti ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Enzo, non mi sono permesso di criticare la chiave ma i disegni ( ci mancherebbe criticare un micologo come Bon non ne sarei all'altezza) ho solo detto che i disegni sono un po' frettolosi. Per il resto ( che è la cosa più importante) nulla da dire. Ciao, Mariano -
Tubaria sp? - Le Cesine 3
marcurti ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao, se questa chiave nei disegni è come quella delle Galerine non fateci molto caso. Un salutone, Mariano. -
Ciao, sono certo che sia una telamonia....per la specie aspettiamo Gaspy...!!!! Ciao, buon anno a tutti. Mariano.