Vai al contenuto

marcurti

Members
  • Numero contenuti

    45
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marcurti

  1. Ciao a tuttti, penso proprio sia lividoalbum. E' chiaro che il micro è essenziale ma i due esemplari anvanti con l'età mettono in mostra la tarda colorazione sporale delle lamelle tipiche proprio del lividoalbum che le mantiene bianche per parecchio. Ciao, Mariano
  2. Ciao a tutti, belle rachodes .. Brisa sei grande Ciao, Mariano
  3. Ciao Gibbo, la prima Psathyrella sp. seconda Cortinarius e probabilmente anche la terza l'altra , punte gialle sopra colore rosato arancio - Ramaria formosa tipica dei castagneti. Ciao, Mariano
  4. Ciao a tutti, non discuto che sia la Pholiota mutabilis ma attenzione alla Galerina autumnalis. La mutabilis non ha odore e sapore di farina. Teniamo presente che la suddetta Galerina può raggiungere anche i 10 cm. di diametro ed è mortale come la marginata. Ciao a tutti Mariano
  5. Ciao Enzo, l'umbellatus nella " macchia di Oricola" è abbastanza comune. Cucinato con la pasta in bianco è eccellente ( l'ho consumato molte volte) Un abbraccio a tutti, Mariano
  6. Ciao, concordo con Brisa, Amanita crocea un abbraccio Mariano
  7. Ciao, come sappiamo ne circolano diverse di specie simili e semza carateri micro non si può avere la certezza. Salutoni, Mariano
  8. Ciao, laetiporus sulphureus anche per me, in questi giorni ne hanno trovati diversi. Mariano
  9. Caio a tutti, e pensare che la provincia di Rieti aveva dato l'obbligo ai cercatori di funghi di tagliare con il coltello i carpofori come i Fiori!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Capite a chi siamo in mano???????????? Mariano.
  10. Ciao tutti, i Cortinari non sono il mio forte ma quando si evidenzia che la cuticola è viscida le cose si complicano; a me non sembra una Telamonia. Chissà cosa sarà............. Ciao TUTTI, Mariano
  11. Ciao Doni, KOH AL 5- 6 % mi sembra un po' esagerato, suggerirei al 2,5% Ciao a tutti. Mariano
  12. Ciao Doni, credo siano: Inocybe sp. Lepista luscina, Macrolepiota per Enzo , un vecchio "chiodetto" un saluto a tutti, Mariano
  13. Ciao Cinzia, come giustamente affermato da Enzo la Conocybe aporor è la specie del gruppo più probabile in quanto viene considerata come specie primaverile.( ovvio che è indispensabile il riscontro micro in quanto io in primavera ha trovato una volta la intermedia) Ciao a tutti Mariano
  14. Ciao Pippokid. in pieno accordo con Enzo, si tratta di una specie inserita nel gruppo Pholiotine anellate, ma considerando il periodo di crescita potrebbe essere P. aporos ( anche se è indispensabile il micro) Ciao a tutti, Mariano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).