Vai al contenuto

bobtzen

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    6431
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. bobtzen

    e allora ditelo...

    per forza, era ispirato dal suo birthday, I also speak english. The answer my fiend, is blowing in the wind e di vento ( ne sa qualcosa una mia betulla, ahimè crollata al suolo) ne abbiamo sentito soffiare veramente molto da ieri notte un abbraccio a tutti i micologi, e al nostro guru Salentino
  2. Me lo sono gustato in una tranquilla serata novembrina, spettacolo puro! Foto , funghi racconto e anche quelle di Rossano come ciliegina sulla torta!
  3. bobtzen

    e allora ditelo...

    Anzi, hai fatto benissimo, ognuno mette il suo, e così riusciamo tutti a conoscere meglio i fungacci Un saluto P.s. Quando leggo qualcosa di tuo mi viene in mente la soppressa e l'amarone, mi sa che sono malato di cose buone
  4. bobtzen

    e allora ditelo...

    Ennio, Arturo, d'accordo la micologia , ma un fungo tipo "sta cippa apbiensis" lo dobbiamo creare, grazie per l'aiuto comunque, sul 17 sono planato anche io, mi intrigano ste cose, bravi ragazzi
  5. bobtzen

    e allora ditelo...

    stai minando le mie convinzioni :biggrin: , meglio così , almeno hanno di che cercare :hug2:
  6. bobtzen

    e allora ditelo...

    mi fermo qua per fare divertire anche gli altri, mi sa che mancano solo i rossi dopo le correzioni, sono curioso di sapere il nome del fungo determinato come ....... Sta cippa sp. :biggrin:
  7. bobtzen

    e allora ditelo...

    Una delle poche che è farina del mio sacco, con l'altra non combaciavano gli spazi da riempire dati da Arturo
  8. bobtzen

    e allora ditelo...

    mi sa che con l'aiuto di Giacomo siamo a 13, il bello e che so quali sono i giusti e quelli sbagliati, ma non lo dico :biggrin:
  9. bobtzen

    e allora ditelo...

    ci provo 1 – amanita dryophila 2 - russula mustelina 3 – boletus fechtneri ( di sicuro non lo è, ma partecipo lo stesso :biggrin: ) 4 – amanita vaginata 5 – russula feruginea 6 – omphalotus olearius 7 – boletus luridus ………boh 8 - boletus radicans 9 – amanita gracilior ( come suggerisce Ennio, ma non ci arrivo lo stesso, eh no, lo ha suggerito Giacomo, non vale ma correggo) 10 – amanita……. 11 – ramaria flaccida 12 - lyophyllum rhopalopodium 13 – xerocomus impolitus 14 – lactarius zonarius 15 – lactarius azonites 16 – lactarius sanguifluus 17 - sta cippa :biggrin: 18 - hygrophorus russula
  10. benvenuto e pergamena, da stampare e conservare spero anche io di vederti presto ad uno dei nostri raduni
  11. che spettacolo i boschi che ci fai vedere!!! Tutti a stupirsi del faggio, non fa nulla da mesi questo scansafatiche, era ora che si muoveva un pochino! Da noi è il castagno che è fermo, di solito è l'ultimo, ma vuoi il cinipide ( ehi forse, forse ci stanno lavorando, sembra sia in calo, grazie all'antagonista) vuoi la stagione strana è fermo, mentre il faggio sta dando soddisfazioni, anche se forse le più belle le hai mostrate tu in queste foto, una faggeta in autunno è spettacolo puro!!!
  12. siamo monelli e invidiosi, perchè vedere il proprio figliolo cogliere un porcino vale uno zaino pieno :hug2:
  13. Esattamente da li, non da dove sali tu, ma poco cambia. Peccato che sono entrato nel bosco alle 3 di pomeriggio per fare un giretto di un'ora, oramai fa buio presto, non sono riuscito a salire quel tanto che sarebbe bastato per arrivare alle vallette dei rossi
  14. stiamo parlando di Alpi, dove normalmente al 2 di novembre si incomincia a pensare alla prossima stagione sciistica e non di sicuro ai funghi che probabilmente vivono la loro stagione speciale in altre zone di Italia, l'anno è stato anomalo in tutti i modi, vi lascio con una immagine tipicamente autunnale che sia di auspicio per noi "Nordici" alla prossima settimana, la vedo ancora rosea, un saluto a tutti
  15. qualcosa di più recente
  16. e i porcini? qualcosa c'è ancora, il bosco è vivo, pieno di specie, molte fresche e molte altre datate, questo fresco fresco non è, ma si poteva cogliere
  17. un campo di fiori arancio
  18. da sopra, mi sono piaciuti un sacco
  19. sono le Pezize , fungo di una bellezza speciale
  20. orribile vero? Poi siamo arrivati a questo ponte dei Santi, e dopo i funghi orribili sono arrivati anche quelli veramente belli....da fotografare, l'incredibile ( ma non per il loro habitat) era il dove, sul nuovo percorso da golf a 9 buche che sta per essere ultimato a Santa Maria Maggiore
  21. la settimana dopo ho provato a salire in alto, nelle mie Alpi, qualcosa c'era e qualcosa da lasciare a fare semenza pure, questo uno di loro
  22. bobtzen

    non ci penso nemmeno.............

    ......a fermarmi qua, tutto sembrava farci credere che fosse finita, i chiodini a go go, la nevicata del 13 di ottobre arrivata fino in paese a Toceno, poi queste anomale temperature hanno riacceso la fiammella. La settimana dopo la nevicata ero in Maremma con molti amici di APB, ci siamo trovati veramente bene, peccato per ciò che è capitato il giorno dopo, queste zone sono sempre più soggette a bombe d'acqua, forse sarà necessario imparare a conviverci. Lasciavo la maremma con il ricordo anche di funghi da me mai colti prima , è stato il mio primo incontro con gli aereus, questo uno di loro lasciato li perchè troppo avanti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).