Vai al contenuto

pietragi

Members
  • Numero contenuti

    13095
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Coraggio Pierca è meglio che non hai trovato funghi in quell'ambiente, non tutto il male vien per nuocere. Sono convinto che qualche angolo di bosco decente ci sia, ovunque
  2. Gianluca ti fa molto onore questa adozione, sono certo che saprete darle (è una lei se non ho capito male) tutto l'amore che non ha avuto fino ad ora e vi riapgherà con al stessa moneta, che fa sempre bene Giovanni
  3. Carletto certo che andare in quei pruni per du' funghi che non ti piacciono tanto è da veri temerari.... rischi di uscire con più zecche che funghi e se permetti queste cose riescono bene solo a me, mica vorrai farmi concorrenza :biggrin:
  4. Io sinceramente vorrei una primavera calda per divertirmi un pò in autunno, per i primaverili si fa sempre a tempo nel 2012 :biggrin:
  5. I cittadini non capiscono l'utilità di questi ruoli ed i ragionamenti alla base possono essere diversi, butto lì qualche spunto di riflessione: gli enti pubblici hanno la tendenza ad operare in modo burocratico e comunicano in genere poco e male spesso questi enti sono una "fabbrica" di posti sicuri da dare agli amici, diverso sarebbe se la maggior parte delle persone che ci lavora fosse mossa da vera passione per il lavoro che fa (sono sicuro che qualcuno c'è, ma temo siano la minoranza) Sulla gestione dei boschi credo che sia l'altra faccia della medaglia del paese in cui viviamo, in cui conta solo costruire e cementificare e quindi tutto il resto va lasciato in malora o sfruttato più intensivamente possibile. Quando la smettteremo di lavorare una vita (20-30 anni) per pagare la casa in cui viviamo forse ci accorgeremo anche che viviamo in un bellissimo paese che stiamo rovinando. ps sui marzuoli ieri ho fatto una mini ricerca su internet ed ho notato che in diversi siti di enti toscani si parla dei boschi dell'appennino pistoiese in cui si ritrovano i marzuoli, l'aumento della frequentazione di quei boschi che sto notando anche io penso sia dovuto anche a queste cose
  6. Questo ottimismo che traspare nel post odierno mi fa molto piacere. Ti auguro davvero di fare nuovi incontri con persone positive che ti lascino qualcosa dentro Giovanni
  7. Belli, sono i primi fiori, domenica ho visto primule di 3 colori diversi, ma non avevo la digit
  8. Gran bel ritrovamento, chissà che bell'esemplare le aveva
  9. Bellissima organizzazione.... peccato solo per la foto di Paoletto in tenuta Fantozziana che mi ha rovinato la digestione della colazione :biggrin:
  10. Giancarlo mi fa piacere vedere che hai un seguito appassionato.
  11. Ebbravo Bariga ti stavo aspettando con le prime morchelle ed eccole puntuali. Attendiamo le seconde e poi le terze :biggrin:
  12. Andrea continua a coltivare una passione, è bello averle e dedicare loro del tempo Giovanni
  13. Personalmente amo molto la ricerca di questo fungo, ma non lo amo così tanto in cucina, per cui potrei anche lasciarlo tranquillamente nel bosco, visto che lo consumo poco e non lo vendo. Non so cosa abbia scatenato l'aumento della ricerca dei funghi primaverili in genere (dormienti, morchelle, prugnoli) e secondo me sta tutto qui il problema: se non ci si riesce a spiegare il perchè si fa fatica a dare soluzioni. In questo periodo amo molto camminare in abetaia, mi dà molta pace, ma in effetti quando iniziano i dormienti si fa fatica a stare rilassati perchè anche in orari "alternativi" c'è sempre tanta gente nei boschi. L'educazione di certo farebbe bene, basta vedere i boschi dopo una buttata di qualsiasi fungo commestibile, scavi ovunque, fungacci pestati o presi a bastonate, non è proprio un bel vedere
  14. Anche io lo gradisco, ma mica faccio di 'ste robe :biggrin:
  15. E' bello mettersi sulle tracce di qualche animale e immaginarsi cosa hanno fatto. Io purtroppo ne riconosco pochi, per cui mi devo accontentare, ma è bello lo stesso Giovanni
  16. Bel gesto Ivan, il piccolo ti guardava un pò stranito :biggrin:
  17. Molto bello il video, ogni volta mi fa piacer vedere questo elgame uomo - cane
  18. pietragi

    chiocciole

    Ivan noto con piacere che la colonia cresce, attendiamo le prossime puntate
  19. Molto carina l'upupa, non l'ho mai beccata
  20. Giancarlo sono felice che sia arrivata la luce per te, in fondo la vita è bella così, per quello che ci toglie e per quello che ci dà. Posti spettacolari e foto altrettanto Giovanni
  21. Direi che col cane non vale :biggrin: Complimenti per il piatto finale, te lo sei guadagnato
  22. Pur non ritenendomi esperto di funghi e di come dovrebbe essere gestito il bosco per preservarlo per i nostri figli, mi sento di fare una riflessione che spero non sia interprestata come un'entrata a gamba tesa. Noto che ognuno in APB ha le sue idee sull'argomento, ma in realtà mi manca un pezzo e cioè: vedo molte conclusioni e nessuna analisi. Penso che ognuno si sia fatto un opinione in base ad un'analisi o alla propria esperienza, ma in realtà se questa non viene condivisa poi si discute e non si hanno le stesse informazioni. Ora la premessa è che esiste un aumento di persone che calcano i boschi. A me sorge una domanda: perchè lo fanno? Cosa li spinge? E amore per la natura, volontà di bottino, è vedere su Internet foto e video di funghi che ti fanno venire la voglia di far parte della sfida o pensare che sia no "sport" facile alternativo ai racchettoni in spiaggia? Passiamo alla controparte, chi deve gestire il patrimonio demaniale e preservarlo. Quali sono i veri obiettivi? Preservare i boschi o farli diventare una fonte di reddito a breve medio termine, consumando parte o tutto il patrimonio? Avendo fatto un'analisi del genere si possono fare le leggi corrette per raggiungere obiettivi patrimoniali ed economici dello stato (o degli altri enti cui è demandato il compito della gestione dei boschi) e consenitre alle persone di sviluppare una passione (se di questo si tratta), facendolo in modo consapevole e da persone educate, che sanno cosa fare e cosa non fare nel bosco. So che può sembrare una provocazione, ma a me pensare che le regole vanno fatte rispettare con le sanzioni, mi fa molto rflettere sull'educazione civica di questo paese. Preferirei che chi è addetto ai controlli andasse in piena buttata fungina a vedere lo stato dei boschi per capire cosa si potrebbe gestire diversamente per migliorare le cose, invece che attendere le persone al rientro alle macchine per verificare il rispetto delle norme e sanzionare nel caso. Questo perchè io posso essere in regola con tutto quello che viene controllato, ma nei boschi potrei avere comportamenti non ortodossi che compromettono l'ambiente e sono questi che sarebbero da evitare. So che qualcuno dirà che non ci sono i fondi o le forze per fare tutto, ma se non si parte mai non si arriva da nessuna parte e gli obiettivi si possono raggiungere anche al 10%, che è meglio di niente.
  23. Andrea molto belle le prime foto, mi fa molto piacere che ti sei goduto la giornata con un amico perchè questi moemnti poi rimangono, molto più dei funghi che sono belli da cercare. Giovanni X Marino: i caprioli hanno il vizio di assaggiare o di mangiare la cappella del porcino, spesso trovi solo il gambo e in quei momenti ti fanno meno tenerezza :biggrin:
  24. A me piacciono e soprattutto mi stimoli, visto che le hai ridotte per web e non linkate da fuori
  25. Che bei colori Stefano, ottimo scatto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).