-
Numero contenuti
1440 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
10
Tutti i contenuti di tyrnanog
-
Rullo di tamburi...
tyrnanog ha risposto a mare e monti nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
Ammazza... che mazza!!! -
Crescono anche di giorno... e non solo i porcini!
tyrnanog ha risposto a tyrnanog nella discussione I Funghi ed il bosco
A questo, sinceramente, non avevo pensato; ne terrò conto per eventuali esperienze future (tanto ho un termometro, anche piuttosto preciso, fuori sul balcone) -
Crescono anche di giorno... e non solo i porcini!
tyrnanog ha risposto a tyrnanog nella discussione I Funghi ed il bosco
Ecco una tavola con il montaggio in sequenza di tutte le quattro foto. Ok, non sarà come il video di crescita dei porcini pescato su YouTube, ma almeno è una produzione APB doc Daniele -
Crescono anche di giorno... e non solo i porcini!
tyrnanog ha risposto a tyrnanog nella discussione I Funghi ed il bosco
Nell'ultima immagine, realizzata alle 17,30, il primo carpoforo è ormai completamente essiccato (aveva già completato la maturazione al mattino), ma si vede la crescita diurna di un secondo esemplare che era già spuntato il giorno precedente. Nell'insieme mi pare se ne possa dedurre che l'intero ciclo di maturazione dei carpofori di questa specie avvenga in circa tre giorni, non di più, ma è soprattutto evidente che, se non intervengono particolari sbalzi di temperatura o umidità, non ci sono differenze nella crescita notturna o diurna. -
Crescono anche di giorno... e non solo i porcini!
tyrnanog ha risposto a tyrnanog nella discussione I Funghi ed il bosco
La terza foto è stata scattata il giorno successivo, alle ore 8,30, e mostra un'ulteriore crescita, questa volta notturna, ma assolutamente paragonabile alla precedente. -
Crescono anche di giorno... e non solo i porcini!
tyrnanog ha risposto a tyrnanog nella discussione I Funghi ed il bosco
Le prime due immagini sono state scattate il giorno 6 settembre, rispettivamente alle ore 9,30 e alle 16,30, e mostrano chiaramente un allungamento del gambo di circa 1 cm in crescita diurna (la scala disegnata a sinistra è graduata appunto in cm ed è ricavata sulla base di un ulteriore scatto in cui avevo appoggiato un righello in fianco al funghetto). -
Crescono anche di giorno... e non solo i porcini!
tyrnanog ha pubblicato una discussione in I Funghi ed il bosco
Ormai è risaputo: il mito che i funghi crescano solamente di notte è sfatato da tempo, ma fa sempre piacere poter osservare le cose di persona. Comunque avevo già provato due anni fa a documentare il fatto che i funghi crescono sia di notte che di giorno, ma con scarsi risultati, non tanto per il fatto che allora lavoravo con la compattina, ma perché non ero riuscito a trovare la specie giusta (che crescesse sufficientemente in fretta da mostrare un evidente avanzamento a distanza di poche ore), oltre all'esemplare "giusto", che crescesse non troppo distante da casa (e magari nel fine settimana o durante le ferie), così da potermici recare più volte al giorno, o che non spuntasse in posizioni tali da obbligarmi a pose da contorsionista ogni volta che dovevo sistemare la fotocamera (ma soprattutto che non venisse raccolto nel frattempo!!!). Nei giorni scorsi finalmente ci sono riuscito grazie ad un paio di esemplari di un Coprinus, o Coprinellus (non so come sia accreditato attualmente) lignicolo, forse C. domesticus, o forse C. radians. -
Funghetto così minuto che anch'io l'ho scoperto solamente da poco più di un anno; cresce solitamente su residui legnosi, in particolare sulla segatura, e con i tagli degli ultimi anni è diventato relativamente comune nei boschi intorno a Predazzo
-
Più che un disturbo, questi piccoli afidi sono veri e propri parassiti da cui gli opilionidi sono letteralmente flagellati, mentre non mi pare di averne mai osservati sui ragni
-
-
Così, assorto nelle mie meditazioni, quasi dimenticavo di dirvi che stanno rispuntando anche i "beneamati", piccoli ma belli. Insomma, direte voi, tutte cose piccole! Giusto, ma...
-
... e, da lontano, qualcun'altro trae in inganno per il suo colore simile a quello delle "mongaiole"; quando ci avviciniamo, però, troviamo la più piccola delle Macrolepiota, la M. excoriata (in questo momento ce ne sono parecchie).
-
Così, già che ci siamo, tanto vale allontanarci un po' di più e raggiungere i prati, visto che ormai iniziano a spuntare anche le "mongaiole"; ma il primo incontro è più piccolo e colorato...
-
-
Se poi ci spostiamo al limitare del bosco non è difficile imbattersi in qualche "orrendo" bruco, appeso nel vuoto come per provare la stessa sensazione di quando potrà librarsi nell'aria senza tenersi ad un filo, dopo che si sarà trasformato in una...
-
... e che non si tratti di un ragno lo si capisce anche dal fatto che altrimenti avrei dovuto parlare di incontro a... 10 occhi!
-
Non solo funghi però; aguzzando un po' la vista non è raro incontrarsi a quattr'occhi con qualche "gambesecche" in attesa della preda, In questo caso si tratta di Leiobunum limbatum...
-
... o ancora questo piccolo Coprinus (o Coprinellus), forse C. domesticus che, per far onore al proprio nome, si è fatto trovare appena fuori da casa. Ma di lui vi parlerò in altra sede, spiegandovi perché l'ho fotografato.
-
... o questo minuscolo lignicolo di cui non so nulla, se non che ha un'aria fotogenica e sembra quasi voglia farmi l'occhiolino...
-
... a quelli più strani come Cyathus striatus, fotografato nel medesimo luogo dove l'avevo trovato oltre un anno fa...
-
Così, piano piano, come in un cartone animato Disney, tutti i piccoli amici del bosco sono rispuntati alla chetichella; da quelli più conosciuti come questa bella Amanita del gruppo della vaginata, quest'anno non particolarmente abbondanti...
-
-
-
Ma anche i piccoletti non hanno tardato a rispuntare fuori, magari nel tentativo di gareggiare, quanto a dimensioni, col "gigante" di prima; come nel caso di questa Bovista acuminata, praticamente da record (per la sua specie) con il suo sviluppo di ben...
-