Vai al contenuto

vil.ma73

Members
  • Numero contenuti

    105
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vil.ma73

  1. Capita spesso di trovare funghi nei posti più insoliti e in bella evidenza, che sono lì anche perchè non se li fila nessuno.
  2. Ma te sei un poeta a far le foto ! maria
  3. vil.ma73

    ...ritorno al bosco....

    Evvahi con l'entomologo!! bravi bellissime foto davvero, supernaturali,direi io. maria
  4. Che belle, che belle!! Grazie tantissime... (Ne voglio ancora ! ) maria
  5. Ma i falconieri cosa se ne fanno di un gufo? vanno a caccia di notte? :tongue: Belle immagini davvero , anche le facce losche dei falconieri...
  6. Ehi,ignazio quelle son margherite! :tongue: A me piaccion le orchidee però... :biggrin: :tongue: (non raccoglierle però eh, ) maria
  7. Caspita! che foto ..! applausi a scena aperta
  8. E anche bellissime foto!! Complimentoni! :tongue:
  9. Senza dubbio agli occhi di un vero esperto come sei tu; ma non avendo mai trovato una psathyrella multipedata vedendola nella bella foto di Ennio mi appariva assai simile ai miei coprini . Naturalmente le mie considerazioni non fanno mai testo, eh! :tongue:
  10. e devvo dire che s'assomigliano...
  11. Un particolare. A questo punto si è fatto un capanello di curiosi e mi sono ritrovata ad illustrare le carateristiche di questi funghetti. Lezione open air molto apprezzata da turisti incuriositi...
  12. Certo che hai portato a casa le robe brutte da vedere, ma che non inquinano come le batterie. Che poi sull'acido delle batterie non cresce più nulla... :biggrin: maria
  13. Ho capito: in tassonomia sono lo stesso fungo; anche se poi hanno sembianze diverse. Grazie di cuore atutti :biggrin: , è che so testona a convincermi.
  14. Belle foto davvero, peccato per la scarsità di luce: sei un artista! :biggrin:
  15. Aggiungo che il fungo nella prima foto del tipo che appare sul post del 6/04 di Peter "weekend con sorprese micologiche.." è tutta un'altra cosa... , cioè son due funghi diversi. Hybrida?? maria
  16. Quelle che HO TROVAIO IO sapevano da fungo nobile,pesavano poco(son cave, chece vo fà! ), tenere come un grissino e non so di cosa sanno cotte perchè le ho seccate. Una domanda per l'esperto: le posso mangiare da secco ??? son mia tossiche? ciauz maria
  17. Ma sono sotto i bagolari ??? Oh ,mio dio! non le guardo nemmeno, le ciamo spugnole matte quele li, ah aha PS: Le foto sarebbero ok se mettessi a fuoco il terreno e non il tronco dell'albero; però dai, è simpatico comunque si capiscono che funghi sono.
  18. stamattina dava errore IDS sul database ..... :happybday:
  19. Quindi trattasi di morchelle, genericamente parlando. Ma allora perchè hanno così tanti termini? A me sembravano due tipi diversi. 2-300 se ne raccolgono in 10 minuti e sono anche facili da pulire. Ma se poi non sono tanto buone che le metto a fare nel risotto?? Queste le ho raccolte solo per curiosità e per fotografarle,è anche vero che si son seccate facilmente ma non puzzano di schifo,anzi!
  20. L’habitat è quello di prataioli e pioppini, un pioppeto di S.Giovanni, vicino all’Adige. Ho speso più tempo a far fotografie che a scovarli però.
  21. E questo è il bottino finale! per un solo minuto... mi son stufata presto: ce n’erano dappertutto che sbucavano da sotto le foglie!!
  22. Altri due ancora; a me questi sembrano più Mitrophora hybridae piuttosto che verpe. Ma non me ne intendo poi molto…
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).