-
Numero contenuti
4471 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di samurai
-
-
-
-
-
In Lessinia la siccità la fa da padrona, speriamo che con le recenti piogge qualche fungo si veda, però 10 giorni fa prima dell'incidente al piede, ero uscito per una passeggiata tra gli abeti, non c'erano funghi, solo sulle radici di un ceppo marcescente di abete avevo trovato questi funghetti e con piacere dopo uno studio approfondito e con l'aiuto della microscopia ho determinato : Pluteus pouzarianus - Singer CAPPELLO 50-120 mm di diametro, all'inizio conico-campanulato, quindi emisferico quasi piano, con un leggero umbone centrale, superficie liscia e leggermente fibrillosa radialmente, bruno scuro al centro, più pallidescente verso il bordo che a volte si presenta irregolare. LAMELLE da principio di colore bianco, poi rosate fino a rosa intenso, libere al gambo, molto fitte. GAMBO 50-80 X 6- 15 mm cilindrico, leggermente bu8lboso alla base, di colore bianco o leggermente grigiastro, percorso loncgitudinalmenteda fibrille ci color bianco, pieno. CARNE bianca con odore leggermente rafanoide o di patate, sapore da dolce a leg- germente amarognolo. HABITAT su ceppi marcescenti di abete rosso ( nel mio ritrovamento ) in pochi esemplari. MICROSCOPIA SPORE sub-sferiche, di colore grigio-rosato misurano 8-9 x 5,5-7 micron. BASIDI cilindrici,leggermente clavati e tetrasporici misurano 20-34 x 6-8 micrn ( non fotografati ) CHEILOCISTIDI cilindrici o leggermente clavati, misurano 20-80 x 10-21 micron ( Solo un o appare inm una foto ) PLEUROCISTIDI molti a parete spessa, con alla sommità da 2 a 4 punte, 60-105 x 15-25 micron. CUTICOLA formata da ife piane e settate, larghe 6-10 micron, a volten terminanti con biforcazioni o appendici fusiformi lunghe fino a 200 micron e larghe 12-32 micron.
-
Bravissimi dovevo esserci anche io, purtroppo mi sono fatto male, ora il piede sta migliorando, spero di esserci la prossima volta un abbraccio a tutti. Daniele.
-
Psathyrella leucotephra (Berkeley & Broome) P.D.Orton
samurai ha risposto a samurai nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Psathyrella leucotephra (Berkeley & Broome) P.D.Orton [as 'leucotrepha'], Trans. Br. mycol. Soc. 43: 180 (1960) = Agaricus leucotephrus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 4 6: 468 (1870) Drosophila leucotephra (Berk. & Broome) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 367 (1953) Hypholoma leucotephrum (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Psathyra leucotephra (Berk. & Broome) G. Bertrand [as 'leucotrepha'], Bull. Soc. mycol. Fr. 29: 187 (1913) Psathyrella hypsipoda sensu Moser; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Stropharia hypsipus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Samurai Psathyrella leucotepha - Lessinia -
Psathyrella leucotephra (Berkeley & Broome) P.D.Orton
samurai ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Psathyrella leucotephra (Berkeley & Broome) P.D.Orton [as 'leucotrepha'], Trans. Br. mycol. Soc. 43: 180 (1960) = Agaricus leucotephrus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 4 6: 468 (1870) Drosophila leucotephra (Berk. & Broome) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 367 (1953) Hypholoma leucotephrum (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Psathyra leucotephra (Berk. & Broome) G. Bertrand [as 'leucotrepha'], Bull. Soc. mycol. Fr. 29: 187 (1913) Psathyrella hypsipoda sensu Moser; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Stropharia hypsipus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Note descrittive e foto di Samurai Il cappello misura 30-70 mm di diametro, prima emisferico, poi convesso infine piano, ornato da un umbone ottuso, superficie liscia ed igrofana di colore biancastro crema-brunastro fino a bruno intenso orlo regolare e frangiato da resti del velo parziale. Lamelle prima di colore bianco grigiastro, poi beige infine brunastre, adnate. Gambo 70-130 x 5-12 mm, cilindrico, cavo e friabile, di colore biancastro e leggermente striato sopra l'anello. Anello caduco, membranoso, leggermente striato e di colore biancastro. Carne fragile di colore biancastro con odore non caratteristico e sapore dolciastro o farinoso. Habitat su ceppaie di diverse latifoglie da giugno a novembre. Psathyrella leucotepha - Lessinia -
Ciao Didò mi dispiace per la macchina, hai ragione di essere in.............. condivido con te l'idea degli alberi e dei pali di cemento :hug2: comunque un bel post......... :biggrin: Daniele.
-
Entoloma serrulatum (Persoon) Hesler
samurai ha risposto a samurai nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Entoloma serrulatum (Persoon) Hesler, Nova Hedwigia, Beihefte 21: 140 (1967) = Agaricus atrides Lasch, Linnaea 4: 539 (1829) Agaricus serrulatus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 216 (1818) Eccilia atrides (Lasch) P. Kumm., Führer Pilzk.: 94 (1871) Entoloma atrides (Lasch) Mornand & Bon, Bulletin de la Société d'Études Scientifiques de l'Anjou 12: 46 (1986) Leptonia serrulata (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 96 (1871) Leptonia serrulata var. atrides (Lasch) Largent, Bibl. Mycol. 55: 136 (1977) Leptonia serrulata var. levipes Maire, Bull. Soc. mycol. Fr. 26: 174 (1910) Foto di samurai Entoloma serrulatum lessinia -
Entoloma serrulatum (Persoon) Hesler
samurai ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Entoloma serrulatum (Persoon) Hesler, Nova Hedwigia, Beihefte 21: 140 (1967) = Agaricus atrides Lasch, Linnaea 4: 539 (1829) Agaricus serrulatus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 216 (1818) Eccilia atrides (Lasch) P. Kumm., Führer Pilzk.: 94 (1871) Entoloma atrides (Lasch) Mornand & Bon, Bulletin de la Société d'Études Scientifiques de l'Anjou 12: 46 (1986) Leptonia serrulata (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 96 (1871) Leptonia serrulata var. atrides (Lasch) Largent, Bibl. Mycol. 55: 136 (1977) Leptonia serrulata var. levipes Maire, Bull. Soc. mycol. Fr. 26: 174 (1910) Foto di samurai Entoloma serrulatum lessinia -
Ciao Enzo puetroppo per motivi famigliari non posso essere al Ceppo, comunque Ti ringrazio per i complimenti, per me è un piacere postare i miei studi, specialmente se servono ad avvicinare tante persone a questo fantastico mondo, comunque spero Enzo di incontrarti in una prossima uscita, o incontro APB, Sarei interessato se mi meyyessi al correntedell'acessorio per il collegamento della colpix con il microscopio, ne possirdo una anche io, le foto che posto le faccio con la mia vecchia Cannon AE1 program in manuale, ho un raccordo del corpo macchina con il tubo del microscopio Nikon, a presto... Daniele.
-
Ciao Cinzia questo si che è un bel ritrovamento, chissà che il prossimo anno non andiamo a fotografarlo assieme, complimenti :biggrin: Daniele.
-
ciao Ennio l'importante è stare assieme e discutere, da noi in Lessinia è tutto arido, almeno voi qulcosa trovate!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ciao Daniele. P.S. bella la compagnia.
-
Purtroppo Enzo erano gli anni dell'inesperienza e non possieda nenche l'exicatum, terro presente il tuo suggerimento.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-