
alessandropd
Members_EE-
Numero contenuti
94 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di alessandropd
-
splendide foto, ma quanto siamo in ritardo con le fioriture! Ieri sul Grappa la stessa cosa! A quest'ora ci dovrebbero essere i narcisi, i primi mughetti. Almeno sei stato fortunato a trovare le prime gagee. Sono stufo di quest'inverno prolungato. Non trovi?
-
Violette a 700 m a San Dalmazzo di Tenda
alessandropd ha risposto a Giuseppe Mazza nella discussione Il regno delle piante
Ciao Giuseppe La prima (stolonifera e con sperone biancastro) è Viola riviniana, la seconda V. hirta Alessandro PD -
flora delle colline: uscita dall'inverno
alessandropd ha risposto a marco-bo nella discussione I boschi
Caro Marco si tratta di Gagea villosa (ho usato la tua foto per mettere una didascalia) Gagea villosa Famiglia Liliaceae (foto Marco Bo) sono evidenti i peli sui fusti e sul pedicello fiorale donde il nome -
sapete quante volte si "schiaccia" una lettera al posto di un'altra? A me capita tantissimo
-
Scusate ma nei messaggi di Carletto compare "memorosa" anziché "nemorosa" Alessandro PD
-
Piramidi di Segonzano.
alessandropd ha risposto a Brisa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Sempre in Trentino ci sono le piramidi del Renon. Ne ho viste nella Repubblica Slovacca, nella Repubblica Ceca (cfr. mesaggio di Gimo, al quale rispondo che hanno la stessa origine ovvero erosione idrica e dei ghiacciai, unita all'azione del vento), in Francia (Queyras), in Svizzera. Sono sicuramente formazioni meno spettacolari e spesso caratterizzate da pochi elementi. Alessandro PD -
Flora del Sentiero dei Fiori
alessandropd ha risposto a alessandropd nella discussione Il regno delle piante
-
Ciao, ne ha parlato con molto entusiasmo Maribea di questo percorso che si svolge dal Passo Branchino al rifugio Capanna 2000 al Pizzo Arera. Suolo calcareo dolomitico, presenta numerosi endemismi Alessandro PD Nell'ordine Allium insbricum Linaria tonzigii
-
-
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
se si fa la Valle di Scalve aggiungerei anche Capo di Ponte ed i suoi graffiti rupestri, famosi in tutto il mondo Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
Ciao Mauro A me va bene qualsiasi zona anche il Croce Domini. Ho proposto la Valle di Scalve per le fritillarie perché ho "l'informatore" sul posto e così andiamo a colpo sicuro!!!. Telefono, corre e mi fornisce la risposta. Direi da 15 al 30 maggio. Se vuoi fare tu l'informatore per il Croce Domini e andiamo lì per me va bene lo stesso, sono tutti posti che conosco e dove ritorno sempre volentieri soprattutto in buona compagnia. Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
mi auguro proprio di fare due belle escursioni, una a fritillarie (val di scalve, dove ci sono oltre alle fritillarie, la primula di val di daone, la loidia, la linaria di tonzig) ed una a croce domini (per le pianelle della Madonna, la silene di elisabetta, il ranuncolo bilobo). Bella sarebbe anche la traversata del sentiero dei fiori, ma per chi è distante è un giro di due giorni organizziamo Alessandro PD -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
Ciao Mauro tutto bene? Ricordati che abbiamo l'appuntamento con le fritillarie a Croce Domini oppure in Val di Scalve Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
Si tratta di un'infruttescenza di una rosacea (penso o Potentilla oppure Geum), ciascuno dei singoli frutticini si chiama achenio. E' molto simile per struttura all'infruttescenza della Pulsatilla Grazie per la Paradisia Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
Per Maria Beatrice hai scritto di me appassionato (concordo con te ormai da molti anni, sin da piccolo) ma esperto proprio non lo sono. Hai mostrato la Paradisia liliastrum, un fiore che adoro e che purtroppo tende a scomparire causa della fienagione precoce. Aggiungo su questa specie un'informazione. Si tratta del simbolo di un giardino botanico che prende il suo nome situato nel Gran Paradiso (AO) in Valnontey. sito giardino Paradisia http://www.horti.unimore.it/CD/Paradisia/P...home.html#Cenni Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
non aggiungo niente, tutto già correttamente determinato da Patrizia e Cinzia. Il Sentiero dei Fiori è davvero meraviglioso ci sono specie stupende (il nome dice tutto) Ecco il collegamento http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanawe...iori/index.html Alessandro PD -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
S. montanum R. ferrugineum Thalictrum aquilegifolium OK Alessandro PD -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
si impara sempre un po' alla volta, importante è sempre essere ricettivi e non aver mai paura di sbagliare e confrontarsi. Molto importante per la flora così come per i funghi è l'osservazione diretta (in natura). Purtroppo le foto non forniscono mai un'immagine reale. Alessandro PD -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
Ricapitolo alla luce delle nuove informazioni Hedysarum hedysaroides OK Ajuga piramidalis OK Pulsatilla alpina ssp. apiifolia OK Gentiana purpurea Homogyne discolor tipica degli ambienti calcarei (Passo S. Marco) Gentiana utriculosa , l'ho fatta vedere ad altre persone e depongono tutti per questa specie Per la crucifera vedi Cinzia Patrizia ha determinato correttamente le ultime foto. Aggiungerei Achillea millefolium Per determinare ci vuole tanta pazienza e numerose informazioni. Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
Ciao in merito a fretta non ne ho, penso che ci troviamo tutti per imparare e divertirsi. Ho avuto qualche dubbio su Gentiana orbicularis anche perché la roccia che appare sulla foto sembra calcarea. Inoltre non sembrano fiori su fusti singoli ma più fiori sullo stesso fusto (tipo G. nivalis oppure urtriculosa). Se mi chiarisci la località dove hai trovato anche Homogyne la determinazione potrebbe anche cambiare. Infatti se è sulle Orobie va benissimo così come ho già detto (substrato siliceo) ma se in Presolana (massiccio calcareo-dolomitico, come giustamente dici) potrebbe essere la discolor. Alla luce del luogo di ritrovamento si può definire anche la crucifera (il fiore bianco per intenderci). Per la primula nessun problema, la roccia che si vede è tipicamente silicea, resta la determinazione (Priumula hirsuta), così come per l'Ajuga e la Pulsatilla e la Hedysarum. Le foto vanno fatte a pianta intera, la prossima volta ricordati altrimenti tutti ci troviamo in difficoltà (non è un rimprovero). Se frequenti la Presolana ci sono specie stupende come Allium insubricum, Linaria tonzigii. Nella vicina Val di Scalve invece (dopo Castione, fai il passo Presolana e scendi verso Colere. Alla fine della discesa del passo, al bivio del paese di Colere vai a sinistra verso il passo Vivione passando attraverso il paese di Schilpario), trovi un'altra specie interessantissima: la Fritillaria tubaeformis. Con Patrizia, che ha cercato di determinare alcune tue specie, abbiamo organizzato tempo permettendo un giro proprio nella valle di Scalve per la fritillaria questa primavera. Metteremo notizia sul forum e chi si vuole aggregare si aggrega. Un sito interessante da visitare sulla flora della valle di Scalve è: http://www.scalve.it/fiori/ E' stato tramite il Sig. Manfredo Bendotti che ho contattato telefonicamente (cui si devono le informazioni del sito) che ho trovato proprio la fritillaria. A presto, Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
vado avanti: già correttamente determinati Hedysarum hedysaroides OK Ajuga piramidalis OK Pulsatilla alpina ssp. apiifolia OK gentiana purpurea Nuova determinazione Homogyne alpina perchè dei luoghi silicei (non discolor tipica degli ambienti calcarei) Incerte Gentiana ??? per le considerazioni di Patrizia (sicuramente non orbicularis perché dei luoghi calcarei) Per la crucifera prognosi riservata Alessandro -
Fiori delle prealpi orobie
alessandropd ha risposto a Maribea nella discussione Il regno delle piante
Per rispondere faccio innanzitutto una premessa. La maggior parte delle Orobie è silicea, quindi escludiamo tutte le specie calcaree o calcifile (amanti del calcio). Gentiana pannonica no assolutamente è calcifila, semmai è una purpurea ibridata (hai presente se nelle vicinanze esistevano genziane simili di colore giallo, Gentiana punctata?) La primula è irsuta sicuramente, non ne esistono altre nelle Orobie se non qualche stazione di daonensis (Primula di Val Daone) che è sempre del gruppo irsuta. Rispondo con più calma alle altre Alessandro PD -
Magnifico, l'ho gia visto. la prima volta in gita scolastica alle medie Alessandro
-
Endemismo dolomitico, simbolo del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, fiore delle fessure delle rupi. Luglio - agosto. Raro
-
Assomiglia al colchico autunnale, è una liliacea. fiorisce in primavera (febbraio - aprile). Molto rara, presente solo nelle Alpi occidentali ed in alcune località del Veneto (veronese e bellunese) Alessandro PD