Vai al contenuto

lunanuova

Members
  • Numero contenuti

    121
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lunanuova

  1. Visto che le crisi di astinenza si fanno sentire si decide per una giornata full immersion per sabato 21, le previsioni sono di un'ondata di freddo che alle quote dove andiamo noi blocchera' tutto e allora si deve andare. Yuri e' felicissimo, io devo fare i salti mortali per liberarmi con il lavoro ma si va. Peccato che le previsioni ci azzecchino in pieno e alle 13 ci ritroviamo nel bosco tra una tormenta di vento e neve, peccato perche' i porcini c'erano
  2. lunanuova

    E' finita?

    Buona sera a tutti, il 2007 per noi e' stato pittosto avaro, siamo stanziali e nonostante la grande passione non ci allontaniamo troppo dalle nostre zone. Fino alla settimana scorsa c'erano stati rari ritrovamenti ma poi mercoledi 17 una fuga veloce a 30 km da casa da questo risultato
  3. Non mi offendo di certo anzi!! Anche noi sabato volevamo salire fino alla Ciabra ma il piccolo non era in giornata. Purtroppo tante volte ci dobbiamo adeguare a lui ma non importa se troviamo poco, in fondo i funghi trovati li regaliamo quasi tutti per cui anche se il bottino e' scarso va bene lo stesso. Sabato abbiamo in programma un uscita in alta val maira, speriamo che qualcosa finisca nel cestino, mal che vada si cammina un po' e qualche chilo di troppo se ne va. Ciao Lucia
  4. Beato te che qualcosa trovi. Noi sabato abbiamo fatto una passeggiata al santuario di Valmala, risultato 2 porcini ini ini ini e una mini mazza. Il bosco e' estremamente secco e mi sa che anche in questi giorni non e' piovuto granche'. Mi sa che quest'anno i funghi li vediamo solo al mercato provenienti da chissa' dove. Ciao Lucia and family
  5. Eravamo sopra il santuario di Valmala, verso il col della ciabra, sui 1500 metri e il padrone del bar che c'e' a Valmala ci ha detto che si e' trovato qualcosa verso il 20 ma che i boschi erano troppo asciutti, giovedi ha piovuto bene per cui si spera che tra una decina di giorni qualcosa si possa raccogliere Ciao Lucia
  6. Matteo non sta piu' nella pelle, e' il primo fungo che vede nel suo ambiente naturale ed e' a lui che lasciamo l'onore di raccoglierlo, purtroppo in tutta la giornata ne troviamo solo altri 3 ed e' cosi' che alla sera mio figlio si decide a prendersi in mano il "suo " libro dei funghi se non altro per rifarsi gli occhi. Comunque i boschi sono belli bagnati e penso che anche in queste zone tra qualche giorno potremo raccattare qualcosa. Ciao a tutti Lucia
  7. Venerdi' pur con poche speranze visto che nelle nostre zone ha piovuto pochissimo, dcidiamo di fare un giretto per vedere se qualcosa si e' mosso. A noi si aggrega Matteo un amico di mio figlio, mai stato a funghi in vita sua e che i boschi li conosce solo in cartolina. Destinazione alta val Varaita: dopo circa 2 minuti dall'entrata nel bosco subito mio figlio comincia ad urlare come un ossesso"il porcino, il porcino" ed in effetti l'ha trovato
  8. Hai ragione,io nel cestino ne avevo 2 in piu' ma mia sorella che era con me ed e' stata controllata con me ne aveva solo 5 o 6 , non vi sembra che la pignoleria di questo solerte controolore sia stata esasperata all'estremo. Io non vado per funghi per far incetta e riempirne canestri, alla fine buona parte di cio' che raccolgo lo regalo, io non mangio funghi e in casa tra mio figlio e il mio compagno si consumeranno un paio di kg all'anno, il piacere del girovagare e' scoprire nascosti quei piccoli tesori che la natura ci riserva e troverei giusto che chiunque, rispettando il bosco e senza fare il rapace, possa godere di questi frutti. Sono piu' di 20 anni che pago i tesserini per le zone che frequento, ma vorrei capire dove vanno a finire questi soldi; ben contenta di pagare se vedessi che i miei soldi vengono utilizzati per qualcosa di utili ma le uniche cose che ho visto sono l'apertura di un bar in un posto buono da funghi ma dove non esiste neanche un'abitazione civile e il disboscamento di un bosco di betulle ed abeti per creare un camping dove non so quanta gente potra' andarci, visto che e' lontano da ogni attrattiva e non e' zona che abbia qualche attrattiva naturalistica particolare. In compenso i boschi stanno diventando una discarica a cielo aperto, si trova di tutto e di piu', il bello e' che per i vari sporcaccioni non c'e' mai nessun controllo. Scusate lo sfogo polemico ma io sono nata in mezzo ai boschi e il mio grande papa' mi ha insegnato fin da piccola a rispettare il bosco. Quando ero piccola mi portava nei boschi con lui, al mattino presto e con le sue manone da contadino, raccoglieva quei piccoli funghetti che per me erano il massimo, mi diceva di non "raspare" che ci saremmo toranti il giorno dopo e qualcos'altro lo avremmo trovatoma se scorticavamo il terreno non sarebbe piu' cresciuto niente. Grande papa' che mi trasmesso l' amore per la natura e per i boschi e che ancora adesso ad 80 anni e' tutto contento quando gli portiamo qualche fungo ,ed e' al settimo cielo quando puo' fare 2 passi nei suoi amati boschi. Spero che quest'anno sia un'annata buona cosi' qualche volta ce lo portiamo con noi, gli ultimi 2 anni non ha potuto fare uscite per problemi di salute ma ho tanta voglia di riveder la gioia nei suoi occhi quando trova qualcosina. Scusatemi, mi rendo conto che sono completamente fuori tema, ma i miei pensieri divagano e da cosa nasce cosa Ciao a tutti Lucia
  9. Comunque io sono dell'idea che quando incontri uno che vuol farti la multa il motivo se lo inventa ma te la fa . Anni fa un solerte guardiacaccia ci ha fatto una multa da 15ooo lire perche' il limite di raccolta era di 15 porcini procapite e io ne avevo ben 17.Ho pero' potuto constatare che con la forestale si puo' ragionare molto di piu': e' logico che se sei senza tesserino, in un giorno non consentito ,con porcini minuscoli in una bella borsa di nylon hanno tutti i motivi per farti un bel verbale. Io pago il tesserino, vado nei giorni consentiti , non rovino il bosco ma vorrei non dover far discussioni con un incaricato che mi contesta i 2 funghi in piu'. Inoltre trovo un assurdo dover pagare un permesso per ogni vallata che frequento, invece di 23 o 25 euro per vallata sarebbe piu' logico pagare magari 100 euro ma poter girare tutta la provincia! Ciao a tutti Lucia
  10. Premetto che non parlo per tutto il Piemonte perche' non conosco bene la normativa e per funghi vado solo in certe zone, qui in provincia di Cuneo sono istituite le famose comunita' montane a cui si deve pagare il balzello per andare a funghi,io faccio 2 tesserini annuali per un costo complessivo di 48 euro piu' 2 marche da bollo da 14,62 cad. e posso girare due vallate limitrofe. Soprattutto in una di queste vallate i controlli sono abbastanza frequenti ed e' proprio qui che l'anno scorso ho avuto una discussione con le guardie ecologiche volontarie . Eravamo ad inizio giugno, funghi si trovava ben poco, io non avevo ancora fatto il versamento ma c'era gia' molta gente che , memore del 2005, girava per i boschi. Una domenica siamo andati a fare un picnic con amici in una zona che e' molto frequentata da fungaioli, doopo pranzo passeggiata digestiva su un sentiero che porta ad una fontana,veniamo fermati da 2 guardie ecologiche che ci contestano il fatto che eravamo per funghi senza tesserino, premetto che di funghi non ne avevamo , avevamo si gli scarponi ai piedi e uno zaino in spalle ma camminavamo su una stradina dove passano tutti quelli che vanno a rifornirsi di acqua . Comunque c'e' voluto del bello e del buono per ribattere alle loro minacce di sanzioni. Ora mi chedo: devo in stagione di funghi pagare una tassa anche per andare a fare una passeggiata se disgraziatamente sono in zone frequentate da fungaioli? Ciao a tutti Lucia
  11. lunanuova

    In fiore

    :0123: :0123: :0123: :0123:finalmente l'orchidea che Gibbo mi ha determinato come Demdrobium e' in fiore ed e' uno spettacolo. Qualcuno sa che di che ibrido si tratta?, Sembra che per ora goda di ottima salute anzi alla base di uno degli steli fioriferi c'e' una piccola gemma che ogni giorno sembra ingrossarsi . Ciao a tutti Lucia
  12. lunanuova

    Orchidee

    Grazie 1000 per l'aiuto, le orchidee sono stupende ma non so quanto dureranno in casa mia , spero di riuscire a portare a fioritura quella che mi hai identificato, coperta di fiori deve essere spettacolare. Purtroppo non ho molto pollice verde, ma una casa senza piante la trovo spoglia cosi' spendo capitali nei vivai . Le uniche piante che riesco a tenere sono quelle grasse e alcune sono riuscita anche a farle rifiorire. Appena posso alleghero' alcune foto di fioriture di grasse dell'anno scorso. Grazie ancora un salutone Lucia
  13. lunanuova

    Orchidee

    :hug2: a tutti.Provo a chiedere aiuto a voi per determinare 3 piante di orchidee che mi sono arrivate in casa. Premetto che le foto sono abbastanza scadenti ma se qualcuno mi puo' aiutare ogni consiglio e' ben accetto anche perche' sulle orchidee sono proprio ignorante e non so da che parte iniziare per farle sopravvivere piu' di qualche settimana . Grazie in anticipo e un salutone a tutti Lucia
  14. Infine il bello di casa: kiro, un incrocio tra labrador e pastore maremmano, chissa' cosa sara' da grande!!!!!!!!!! Ciao a tutti Lucia
  15. Questo invece e' Willy, un meticcio che vuole tante coccole e che vive in casa di nostri cari amici con lui c'e' Gas un micio che pensa di essere un cane
  16. lunanuova

    Amici di casa

    Stasera vi voglio presentare alcuni grandi amici : questo e' Bliki un meticcio recuperato dal canile di circa un anno e che vive in casa con noi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).