Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. Applausi x mado, mado mado (con il ritmo della canzone di fabri fibra di qlch anno fa) giusto per irmanere in tema di musica. Applausi Applausi
  2. sempre il numero 1, ora in tutti i sensi! se scollini domani si va a fare un giro! ciao g
  3. Grande Max! Complimenti per la bimba in primis e per quel ''sassolino'', che Fungo!!! ciao g
  4. Ciao, ti faccio tanti complimneti. Bel raccolto, vista il week-end del 25 aprile! Non faccio mai polemica e non voglio farne quindi bravo! L'unica cosa che posso dirti (come consiglio) perchè non ci conosciamo, è quello di partecipare un po di più con APB anche quando non ci sono i funghi e vedrai che queste ''incomprensioni'' non ci saranno più! Penso che il nostro amico Nik possa sposare questo pensiero! Comunque, la cosa importante ora è che inizino a nascere, perchè la prossima settimana non mi fermerà nessuno e andrò come un matto a visitare i boschi! Ciao g
  5. Un grande e affettuso abbraccio a te e al tuo papà! Una storia bellissima con il solo pretesto di un fungo, come peraltro spesso sai fare solo tu. A presto g
  6. prestigioso

    Andiamo amico mio...seguimi

    Qunate cose si imparano con APB. Che passaggi incredibili! Tutto vero, tutto bello tutto istruttivo. Anch'io come Nik sono di Milano e quindi non ho il territorio sotto i piedi, però la nonna era una valligiana dell'ossola e il suo uomo anche. Con loro e alcuni loro amici, soprattutto la Gianna, ho vissuto queste esperienze, i racconti, le loro emozioni i loro funghi, i loro cesti (intesi alla milanese e alla pistoiese)! L'unico rammarico è che poco gli ho potuti vivere quei posti quei luoghi, ero ancora un bambino e non potevano portarmi, poi quando sono cresciuto, loro 'i miei maestri' non c'erano più! ma ho ancora vivi nella memoria le strorie, i racconti... con un bicchiere di vino rosso in mano davanti al camino nelle fredde serate di inizio settembre quando la nonna non accendeva ancora il riscaldamento. Grazie Gianluca Bigi e tutti gli altri per avermi fatto rivivere quei bei momenti! ciao g
  7. Grazie a tutti! Una giornata bellissima piena di emozioni. Era un paio di anni che saltavo (per una ragione o per l'altra) il ritrovo annuale, ma quest'anno ho voluto esserci per ritrovare, salutare e stare insieme al nostro meraviglioso gruppo! Un caro saluto a tutti ciao g
  8. Grazie a te, e come già detto a Max, l'ho raccontata come la conoscevo e come la riconosco in modo semplice attraverso i iei ricordi. Un saluto ciao g
  9. Grazie Max, vedrai che ce la faremo, ne sono sicuro. L'ho raccontata come la conoscevo e come la riconosco in modo semplice attraverso i iei ricordi. ciao g
  10. Assolutamente d'accordo, darò anc'io il mio contributo. Per i marzuoli, poi non sono andato. In un altro posto ne ho trovati pochissimi e allora non salito in Vigezzo, cmq se hai info tienimi aggiornato, mi pioacerebbe provarci. Ci vediamo a Vallombrosa e magari ne parleremo. ciao g
  11. ci sarò solo la notte del venerdì. ho già ricevuto conferma dall'hotel foresta per me la notte del 17. grazie ciao g
  12. sabato prossimo l'11, forse riesco a ritagliare qualche ora veloce in mattinata e mi piacerebbe farci un salto. fatemi sapere? ciao g
  13. Finalmente dovrei essere riuscito a organizzare il tutto. Ci sarò nella giornata di sabato 18, spero di arrivare la notte precedente, ho scritto proprio oggi al Foresta, vediamo se mi trovano la camera. Invece non potrò esserci la sera del sabato per la cena regionale, devo rientrare per forza. Allora a presto a tutti, sono molto felice di poter essere con voi almeno un giorno. ciao g
  14. Tutto molto bello. Grazie per le bellissime immagini e il racconto pieno di emozioni. Le immagini con la nebbia le più suggestive, mi piacciono tantissimo, io con la mia compatta non riesco mai a riprodurle in questa maniera così vera! Allora presto ci vediamo a Vallombrosa, riesco a venire venerdì-sabato penso Mi ha colpito questa immagine (la 30), ma che cos'è questa specie di cupola, non riesco a capirlo? ciao a presto g
  15. Bene, mi sembra una bella notizia questa! Hai informazioni sulle nascite? C'è già qlcs o ancora la neve fa da padrona? Ciao g
  16. Ciao Piero, felice di rileggerti! Buon ala tua raccolta, mentre per i marzuoli la vedo male! I boschi sembrano già secchni speiamo nell'acqua di questo fine settimana... ho una voglia di cominciareee.... a presto ciao g
  17. Per me immagini belissime in entrambi i casi! quello che mi fa effetto è vedere le felci già così alte, da noi in montagna ancora neve, mentre in pianura i segni primaverili ci sono ma molto più indietro. grazie ciao g
  18. Fantastico. veramente molto iteressante. grazie per la bella lezione! ciao g
  19. eh si da piccolo ho girato abbastanza! cmq quando sali a Milano sicuramente organizziamo qualcosa, a proposito quando è prevista la prossima gita? viceversa a presto a Vallombrosa. ciao g
  20. Grazie a tutti per le risposte. La Val Loana è un gran bel posto, ma io l'ho abbandonata per la troppa gente. La Vallle vigezzo è ormai frequenatata da un numero impressionante di cercatori... Tutte le strade sono sempre pieni di automobili parcheggiate di cercatori. Quando ero piccolo, non esisteva nè l'autostrada, nè la superstrada, di conseguenza da Milano ci volevano 2ore e mezza alla mattina e un bel ? al ritorno perchè costeggiare il lago poteva diventare una cosa da.... Ora inveci ci si arriva facile, ma è facile per tutti. Documentati alora e un grosso in bocca al lupo! ciao g
  21. Tutto bellissimo. Questa foto fa impressione però! Mi ricordo quest'estate la stradina stretta.... ma così con la neve. A presto, forse scendo prima di vallombrosa. ciao g
  22. Ciao gianmaria. Allora il posto si chiama Bagni di Craveggia è situato in Italia, ma si raggiunge in macchina solo dalla Svizzera. pensa che ci vuole più di un'ora di auto dal paese di Craveggia per arrivare fin lassù. Ho setito diversi racconti su quei boschi di faggio pieni di porcini.... ma non ci sono mai stato. Per quello che riguarda le acque tutta l'Ossola ne è piena di fonti. l'acqua vigezzo sgorga a Malesco l'acqua bognanco della val bognanco l'acqua di crodo e il crodino nascono in val d'ossola nel paese dal medesimo nome Crodo ciao g
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).