Vai al contenuto

Patty

Members
  • Numero contenuti

    208
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Patty

  1. Patty

    da determinare

    E' Meum athamanticum Jacq., comunemente detta finocchiello. Ciao Patty
  2. Sono i frutti di Euonymus europaeus. Ciao
  3. Ciao, quelle sfumature rossastre nel fiore e nel gambo e la presenza nel prato del Trollius europaeus ( che significa alta montagna) mi fanno pensare che sia Tulipa australis. Patty
  4. Ciao, quoto Marco :la prima è un'Achillea, probabile millefolium, la seconda un Convolvulus probabile arvensis. Patty ps.; Marco, vedo che stai studiando!!
  5. Patty

    Che fiore è?

    Ciao Patrizio (omonimo :biggrin: ), si tratta di Impatiens glandulifera (Fam.Balsaminaceaea), una specie esotica che si è spontaneizzata in molte regioni italiane e che cresce di preferenza in vicinanza di luoghi umidi patty
  6. Ciao, d’accordo con Cinzia per Sanguisorba minor e Anacamptis pyramidalis. Per le altre direi. La prima Medicago, probabile sativa La seconda “Piero va su” è una graminacea, Hordeum probabile murinum La quarta Lotus sp. La quinta Onobrychis viciifolia Ciao :biggrin: Patty
  7. Patty

    bellissima ma....

    Direi Pulsatilla montana: ci sono sia i fiori che i frutti. Ciao Patty
  8. Patty

    un aiutino ..

    Ciao Bianca, penso ti riferisca a quelle palline fucsia che trovi sulle foglie del faggio: sono galle anche queste, escrescenze dei tessuti fogliari prodotte per reazione alle punture di piccoli insetti che vi depongono le uova e all’interno delle quali si sviluppano le larve degli stessi. Aggiungo più o meno quanto ho già scritto altrove, e cioè che le galle ( o cecidi) sono forme di difesa delle piante da attacchi esterni da parte di vari organismi ( batteri,funghi,acari,nematodi,insetti). Nel caso delle galle prodotte dagli insetti, quando questi pungono una parte qualsiasi di una pianta (rametti, foglie, radici…) per deporvi le uova, la pianta reagisce producendo, nella zona della puntura, un tessuto cicatriziale anomalo ipertrofico , cercando in questo modo di isolare e tenere sotto controllo l’intruso parassita incapsulandone le uova. Insomma la pianta offesa si difende, ma così facendo asseconda il gioco dell’insetto che in questo modo mette al riparo le uova da cui nasceranno le larve. Queste, poi, appena nate , cominciano subito a nutrirsi dei tessuti vegetali che le circondano e così facendo, stimolano ulteriormente la produzione di tessuti e la formazione della galla, che continua ad ingrandirsi e a stratificarsi intorno alle larve . Pare che il fattore determinante che stimola l'ulteriore crescita della galla sia proprio la presenza e l’attività delle larve stesse( che si nutrono dei tessuti vegetali circostanti), tant’è vero che se queste muoiono, cessa immediatamente di accrescersi anche la galla. Una volta che le larve si sono trasformate in insetti adulti, abbandonano il loro nido di crescita: le galle, ormai inutili, cadranno con le foglie o , come ad esempio le “ noci” legnose delle querce, degenerano e finiranno per cadere al suolo. Ciao Patty La galla del faggio, causata dal dittero Mikiola fagi.
  9. Patty

    un aiutino ..

    grazie della conferma, qui l'esperto sei tu! piacere tutto mio, caro Marco.
  10. Patty

    un aiutino ..

    Ciao, confermo anch'io ( anche se non ce n'è bisogno): olmo ( si vede la base asimmetrica delle foglie) e galle. aggiungo che quasi certamente trattasi di galle prodotte da Tetraneura ulmi, un Emittero che punge le foglie dell'olmo in primavera inducendo lo sviluppo di queste strutture piriformi a a forma di mazza strozzata o incurvata. Le foglie dell'olmo in genere portano un gran numero di queste galle, ma da quanto mi risulta i danni per la pianta sono limitatti. Marco, mi confermi? Patty
  11. Ciao a tutti. Foto 21 Lotus probabile corniculatus Foto 22 Potentilla sp. Ma le sapeva anche Marco! :hug2: Patty
  12. Patty

    una luce stupenda

    all'estrema destra vedo anche un pezzettino di Modena...... guardavo ieri pomeriggio "quella luce" fuori dalla finestra al lavoro e pensavo che avrei voluto uscire a fare foto tutto sommato è meglio oggi guardare le tue.....come al solito bellissime. :biggrin: Ciao Patty
  13. Patty

    Effetti sul bosco...

    Ciao, la “fragolina” non è una fragolina selvatica, e neanche una Potentilla ( sebbene abbia molte affinità con quel genere) ma Duchesnea indica o fragolina matta (Fam. Rosaceae). Originaria dell’Asia tropicale, fu coltivata all’orto botanico di Torino a metà del 1800 da dove si è diffusa progressivamente nel nord-centro Italia . A differenza della vera fragolina selvatica, produce un fiore giallo e se mangiata in certa quantità può provocare problemi gastrointestinali. Ciao patty
  14. Cioa, mi pare proprio O. italica. Un particolare importante sono le foglie ( che non riesco a vedere bene dalla tua immagine,) che hanno, unica orchidea in Italia, il bordo ondulato. Patty
  15. Ciao, sono due asteraceae. la prima Tragopogon porrifolius, la seconda Urospermum delachampii. Patty
  16. Ciao, penso siano Sedum entrambi non ancora fioriti, ma di due specie diverse: probabile atratum quella di Roberto, l'altra non so, bisognerebbe vedere il fiore, sulle colate laviche ci sono molti endemismi. :biggrin: Patty
  17. …e il profumo resinoso della Barlia robertiana....quello intenso delle Platanthera, impollinate da farfalle notturne…quello delicato di Orchis coriophora……quello simile al miele di castagno di Orchis pallens….quello intenso di chiodi di garofano di Gymnadenia odoratissima….ecc. ecc…. Ciao :biggrin: patty
  18. Ciao, al volo: 1- Galium probabile aparine 2- Cymblaria muralis 3- Veronica chamaedrys 5- Crepis sp. 6- Ajuga geneviensis 7- Allium sp. L’orchidea è Orchis simia :biggrin: Patty
  19. Ciao, è Cerinthe major L., Fam Boraginaceae. La base della corolla dovrebbe essere porpora: prova a scostare i sepali e a verificare. Ciao Patty
  20. Patty

    Curiosità...

    Ciao simpaticissima Marci, grazie per la fiducia. Mi piacerebbe fare tante cose di più di quanto sto facendo ora, ma non ne ho il tempo: tra casa e lavoro devo fare i salti mortali per riuscire a ritagliarmi spazio per i miei interessi personali. Anche qui passo sempre di corsa Speriamo in tempi migliori. Sei troppo buona .......... spesso anch’io dico BOOOOOH!...e prendo le mie belle “cantonate” Ciao Patty
  21. Patty

    Curiosità...

    sì, sono sempre la stessa pianta Ranunculus ficaria ha 3-4 sepali bianco verdastri ovati ( e si vedono bene dalla tua foto dal di sotto) e 8-11 petali, quindi un numero variabile. Quelli dei fiori della mia foto ad es. ne hanno 10. Se guardate l’immagine di Falworth , e seguite il peduncolo del fiore, vedete che arriva in corrispondenza delle foglie, sullo sfondo:potete confrontarle con quelle della mia immagine…... Ciao Patty
  22. Patty

    Curiosità...

    Ciao Cinzia, penso anch’io sia quello. Qualche dubbio tra maximum e telephium, ma mi sembra di vedere foglie cuoriformi alla base, amplessicauli, per cui sono più a favore di maximum. E' chiamato comunemente anche Borracina massima o Fava grassa Ciao Patty
  23. Patty

    altre piantine

    Ciao, 1- Fumaria probabile officinalis 2- Ranunculus sp. 3- E’ una Lactuca (spezza il fusto e ne dovrebbe uscire un latice bianco).Potrebbe essere la forma di L. serriola a foglie intere 4- L’ultima è una composita, ma non capisco bene come sono le foglie. Patty
  24. Patty

    Curiosità...

    eddai,continua a provarci.... :biggrin: Gemme di Quercus sp., samare di Ulmus sp. ( non si riesce a identificare la specie solo con quell'immagine), Alnus glutinosa. Per la "piantina grassa" dovrò guardare....ora sono al lavoro Ciao
  25. Patty

    Curiosità...

    Ciao Falworth, lascialo perdere solo per quanto riguarda la commestibilità , per il resto Ranunculus ficaria mi sembra proprio quello della tua foto :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).