Vai al contenuto

Serafino

Members
  • Numero contenuti

    175
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Serafino

  1. Grazie Rossano e Angelo per la bella giornata tra i faggi dei Sibillini! Serafino
  2. 2- Fine novembre 1973. Sella delle Ciaule sul M.Vettore. Prendevo un po' di sole su settanta cm di neve. A quei tempi l'abbigliamento era tutt'altro che tecnico: un paio di jeans e...tanta gioventù! Serafino
  3. Ciao Ennio, e facciamo questi confronti di gioventù! Posto un paio di foto scattate in quei luoghi che ho calpestato in lungo e in largo da quando avevo vent'anni. 1- Luglio 1973.Costa bella, sotto la vetta del Vettore, al cospetto del Gran Gendarme.
  4. I Sibillini ti aspettano! Ciao. Serafino
  5. Sono d'accordo per l'habitat,... ma per il resto guardate questa immagine: è Lepista panaeolus determinata anche microscopicamente (spore verrucose e non lisce come Clitocybe)! Forse la microscopia risolverebbe i dubbi.
  6. Lepista panaeolus (=Lepista panaeola). Odore molto aromatico fruttato?
  7. Forse si tratta di Cantharellus cibarius (o suo gruppo) talmente inzuppato d'acqua, magari pure reduce da gelate, da presentare una colorazione un po' falsata rispetto a quella tipica. Tra l'altro, C. melanoxeros difficilmente è così tozzo; ha un gambo slanciato.
  8. Forse...odore di farina? Per l'habitat e per l'habitus potrebbe trattarsi di Tricholoma filamentosum, specie tossica. Qualche carattere però non riporta, per esempio il gambo attenuato alla base. Ma, come dice il "Maestro" autore del libro rosso, "I funghi non sono francobolli!" Sentiamo altri pareri.
  9. Molto marcato è l'annerimento nel lato sinistro del cappello dell'esemplare in alto.
  10. Cantharellus melanoxeros annerisce con l'età soprattutto ai margini del cappello. La sua carne tende ad annerire pure con la manipolazione o il taglio. Allego due foto di esemplari nei quali è visibile l'annerimento dovuto a maturazione. Ciao Serafino P.S. Il nome corretto è C. melanoxeros (non C. melanoxerus).
  11. Odore e sapore? ...Per quello che si può sentire dopo la gelata che ha preso!
  12. Scusa Mario se ti correggo, T. bresadolanum e T. squarrulosum crescono nello stesso habitat: boschi termofili di latifoglie, specialmente di querce, su substrato tendenzialmente basico. Più volte li ho trovati a poca distanza l'uno dall'altro. Tricholoma bresadolanum di sicuro è tossico, ma è pure difficile da mangiare per il sapore amaro e acre. Allego una foto. Ciao Serafino
  13. Il gambo sembra sodo, pieno, fibroso, attenuato alla base, fibrilloso, concolore al cappello, decorato da fini squamette orizzontali grigio fuligginose. Proprio come quello del T. bresadolanum. Se i dubbi riguardano la scarsa visibilità delle zigrinature orizzontali sul gambo, il motivo è che esse sono in gran parte sparite con la manipolazione. Comunque sono ancora visibili nella parte alta del gambo, nella terza foto. Ciao Serafino
  14. Portamento, zonature del cappello, margine dello stesso involuto (non revoluto come tu dici), carne cassante (si rompe in maniera netta senza sfilacciamenti), lamelle adnate appena decorrenti, presenza di numerose lamellule, ci portano al genere Lactarius. Il fatto che sia assente il latice potrebbe dipendere dalla disidratazione o dall'appartenenza ad una specie che per sua natura ne produce poco. Ciao Serafino P.S. Mi sono accorto adesso che la risposta te l'ha già data Scoiattolo.
  15. Esemplari maturi con evidenti spore in massa rosa nel cappello del fungo sottostante.
  16. Anche per me Entoloma lividoalbum, che cresce a fine estate e in autunno sotto latifoglie a gruppi numerosi, per questi caratteri che si rilevano dalle immagini: cappello irregolare, ondulato, con largo umbone e con cuticola sericea; lamelle prima grigiastre poi rosate, uncinate, larghe e con filo seghettato; gambo fibrilloso, farcito. L'odore è di farina e cocomero, quindi compatibile con quello da te riferito. Ciao Serafino Esemplari giovani di E. lividoalbum
  17. Forse di farina? Ciao Serafino
  18. Sono d'accordo, Hebeloma sinapizans. La sporata ocra ancora non si vede perché è un esemplare giovane; il colore del cappello, con la fascia decolorata sul margine, è caratteristico. L'odore dovrebbe essere rafanoide. Ciao Serafino
  19. Ciao, perchè ti è venuto in mente il genere Hypholoma? Ha tracce di velo? Ha sporata nera? E' un fungo lignicolo con crescita fascicolata di numerosi esemplari? Serafino
  20. Che dici, Rossano, ormai ci può bastare!? Quest'anno i Sibillini sono stati generosi con i funghi. Alcuni giorni fa mi sono ritrovato tra le mani questa...cinquina! Non mi era mai capitato. Oltre ai soliti quattro "ricercati", anche una rarità: B. edulis f. citrinus. In fondo in fondo, anch'io, come tutti, sono un po' "porcinaro"!
  21. Ciao Raffaela, la chiesa è chiusa, viene aperta una volta all'anno, il 15 di agosto, S. Maria, per le celebrazioni religiose. In tale occasione ho fotografato gli affreschi. Allego una foto della zona che ho scattato stamattina dai prati in quota. I boschi cominciano a vestire i colori dell'autunno. Serafino
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).