Vai al contenuto

Aquilante

Members
  • Numero contenuti

    197
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Aquilante

  1. Fungo 2 terza foto ...grazie a tutti Alessandro
  2. Questo invece su letto di foglie, stesso ambiente
  3. Scusate per le foto non bellissime fatte un po' di tempo fa... il primo fungo trovato su tronco marcescente in ambiente umido
  4. Non mancherò! e che bel cesto complimenti ! Oggi qua piove e la temperatura si è alzata speriamo bene per domenica... Ciao Alessandro
  5. Giusto, ma me le ero già mangiate... Ciao
  6. L'obiettivo che mi prefiggo con il sottoporre all'identificazione i funghi raccolti è proprio quello di avere una rosa di papabili per poi approfondire la questione. Il praestens, nonostante la piccola taglia ecc., mi è stato suggerito personalmente da un micologo al quale ho sottoposto il carpoforo lunedì sera. Lungi da me il voler mettere in competizione qualsivoglia determinazione soprattutto sulla base di fotografie. Detto questo ringrazio certamente tutti quelli che mettono a disposizione la loro scienza e conoscenza per aiutare quelli che come me si avvicinano con tenacia ad un mondo così affascinante. Non mancherò di postare altri ritrovamenti e di far tesoro dei vostri consigli. Alessandro
  7. Grazie Ennio Pino: di manuali e di opinioni ce ne sono tanti e diversi all'interno dei forum e fuori ...è per questo che con tutta l'umiltà del caso uno si confronta, comunque grazie per il suggerimento. Alessandro
  8. ok grazie, potrebbe essere un praestans ?
  9. Grazie Ennio per il tuo prezioso aiuto. Non riesco a postare foto + grandi perchè gli allegati che mi sono "concessi" hanno una dimensione massima di 122 k. Qualche suggerimento ? Alessandro
  10. Propendo per l'Hebeloma edurum perchè non c'è nessun odore (fungino ma molto lieve ) o sapore particolare, mentre gli altri Hebeloma dovrebbero sapere di rapa - rafano, non c'è l'inserto sul gambo tipico del sinapizans. Dovrebbe presentare odore di cacao ma sinceramente io non l'ho avvertito. Piuttosto il gambo è annerito piuttosto in fretta che voi sappiate è una precipua caratteristica di tutti gli Hebeloma o solo dell'edurum ? Grazie,ciao Alessandro
  11. è rilevabile dalla sezione del fungo una sorta di triangolo rovesciato che dalla carne del cappello si insinua nel gambo
  12. grazie...l'ho conservato (non per mangiarlo...) stasera ritento a decifrarlo con le narici un po meno condizionate dai tanti odori del bosco (e degli altri funghi). Potrebbe essere in effetti anche un Hebeloma sinapizans ? La stalattite che si insinua nel gambo è tipica di tutti gli esemplari di sinapizans ? Grazie Alessandro
  13. 300 m, sotto conifere, chi potrebbe essere ? grazie Alessandro
  14. Trovati a ca. 300 m sotto conifere e latifoglie, carne senza gusto particolare, odore fungino Grazie Alessandro
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).