Vai al contenuto

colux

Members
  • Numero contenuti

    259
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di colux

  1. colux

    bello ma- cadaverico

    Letto il post, avevo una domanda da porti.... poi ho visto le foto della sezione dell' ovulo e ho avuto la risposta. Questa si che è Didattica: con la D maiuscola. Complimenti Piero. Giorgio
  2. Il 18 luglio ho visitato la stessa località e in effetti ho notato che era molto più umida rispetto ad altre nelle vicinanze. In un paio d'ore ho messo nel cesto 1 Kg di finferli e 1 Kg di Russula aurea più 4 Boletus luridus. Spostatomi in zone vicine, non ho trovato più nulla per il resto della giornata . Nulla anche in Valmaggiore come mi ha riferito un amico che ci è stato il giorno successivo. Concordo con Pietro sull' attribuzione del "hydnum", anche io quando ho visto la foto ho pensato al Phaeolus schwaenitzii. Complimenti per lefoto. Ciao Giorgio
  3. Sicuramente gli amici sono più importanti dei funghi: loro ti aspettano! E come diceva un vecchio saggio sono come le stelle, anche se non le vedi.....ci sono sempre. Ciao Giorgio
  4. No, non è stato innestato. Giorgio
  5. Si è lo stesso. Grazie ancora Giorgio
  6. Ops.... in effetti sono un po' imbranato
  7. Gli stessi funghetti da vicino
  8. Trovato sotto latifoglia (acero credo) al Lido di Venezia
  9. Grazie; quello della prima foto potrebbe essere una Psatirella?
  10. Ieri pomeriggio sono uscito per fare una corsetta ma arrivato sul posto, Bosco Buri-periferia di Verona, ha cominciato a piovere e faceva anche piuttosto freddino per stare in maglietta e pantaloncini. Mi sono messo una cerata con tanto di cappuccio e sono andato a passeggiare e perchè no, anche a vedere se c' era qualche funghetto. Ho trovato queste due specie che non ho potuto fotografare sul posto visto lo scopo primario dell' uscita. Uno potrebbe essere un Coprinus..... micaceus? L' altro non so. Entrambi trovati al margine di un sentiero in bosco di latifoglie (acacie, aceri, ecc) terreno un pò sabbioso nei pressi del fiume Adige.
  11. Si è la 7d con il macro 60.... ma come hai fatto a capirlo? ps: è la seconda volta che che mi affaccio al forum, vedi "Pionnotes cesatii?" del 16-04-2010.
  12. Sei sicuro??? Un' alga può crescere in un giardino dove non ci sono ristagni d' acqua? Non ci avevo proprio pensato. Comunque ho conservato un campione e Sabato prossimo lo guarderò al microscopio con gli amici del Gruppo Micologico. Ti farò sapere Intanto grazie, un saluto Giorgio
  13. Aggiungo nuovi elementi relativi al topic del 13-04-2010. Sono tornato sul posto del rinvenimento e a distanza di 8gg i funghi erano completamente essiccati e si potevano staccare facilmente dal legno. Ho saputo dal contadino che la piante non sono state innestate e non è stato fatto nessun trattamento fitoterapico. A quanto pare la vegetazione del fungo è strettamente in rapporto alla secrezione di linfa che avviene dopo la potatura; quando la ferita si cicatrizza e la linfa non esce più, la crescita del fungo si arresta e il fungo stesso si secca. Il tutto si ripete annualmente e la pianta sembrerebbe non risentirne. I contadini da queste parti, non ritengono opportuno fare alcun trattamento anche perchè secondo loro si tratta solo di linfa emessa dalla pianta e non di un fungo. Ciao a tutti
  14. Ho trovato questo fungo in numerosi esemplari nel mio giardino, fra l' erba, dopo una giornata di abbondante pioggia e tre, quattro giorni dopo non c'era più nulla. La consistenza è gelatinosa, la superficie liscia, non ha odore. E' privo di stipite e non è attaccato al substrato, ma semplicemente appoggiato. Qualcuno lo ha visto ancora o sa che di cosa si tratta? Ringrazio anticipatamente, Giorgio
  15. Grazie per le informazioni; per quanto riguarda la eventualità di un innesto su tralcio di vite proverò ad indagare.
  16. Ho rinvenuto questo fungo in grande quantità in località Chievo, alla periferia di Verona. Dovrebbe trattarsi di Pionnotes Cesatii. L'unica descrizione che ho trovato è quella di Bruno Cetto che lo classifica come un Deuteromicete, rinvenuto su vite con dimensioni 15-30 cm. I numerosi esemplari che ho trovato infestavano una piantagione di kiwi e misuravano anche più di un metro in lunghezza, ricoprendo l'intero tronco delle piante. Su Index Fungorum e classificato come un Ascomycota. Cerco aiuto per capirne qualcosa di più.
  17. Bravo Claudio e complimenti agli altri compagni. Belle foto, determinazioni interessanti e isrtruttive. Ho avuto un incontro ravvicinato con una salamandra solo una volta in vita mia circa 25 anni fa sulla Rocca del Garda: ma sono proprio così difficili da vedere? Se in una futura uscita vi avanzasse un posto in macchina ricordatevi che c'è un principiante ansioso di apprendere..... ciao Giorgio
  18. Ieri non mi è riuscito di allegare foto: ci riprovo..... Sul monte Luppia con panorama della riva orientale del basso lago di Garda
  19. Solo ora ho potuto vedere il bel resoconto della nostra uscita nel bosco da favola ( ....problemi di registrazione al sito ecc) e devo farti i complimenti per l' ottima presentazione. Ringrazio te, Gian e Antonio per avermi fatto conoscere questo "sito micologico. "Per la verità conosco il monte Luppia da più di 20 anni: lo frequentavo spesso nei mesi estivi con la mountain-bike e amavo l' ambiente e i panorami stupendi .... ora ho un motivo in più per apprezzarlo. Se ci riesco (è la prima volta che accedo al forum!) allego foto. Ciao Giorgio (colux)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).