-
Numero contenuti
149 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di carlo3
-
-
-
invio l'imagine di un euphorbia...almeno penso...ciao carlo
-
era un pò di tempo che non frequentavo il forum oggi mi so0no ricordato quindi posto un paio di fiori fotografati nella mia ultima escursione col C.A.I. fra lavagna e sestri
-
sesto senso (porcino) mi hai convinto infatti purtroppo i piccioni tendono a colonizzare vecchi edifici e spesso i proprietari li avvelenano...quindi in fase moribonda....come vedi quando si comunica si riesce sempre a trovare una ipotesi logica...grazie ciao carlo
-
certo che di fronte a certi sconvolgimenti ecologici....c'è da mettersi le mani nei capelli aggiungo il mio opinabile..Porcino sei un poeta ma come tutti i poeti sei fantasioso teniamo i piedi per terra e seguiamo il rigore logico.....pensare ad un rimasuglio di un precedende ma non troppo !!! pasto di chichessia ed ad un successivo più o meno concomitante evento mortale!!!! perr carità...potrebbe anche essere però un ragionevole dubbio non ti sfiora???? Gibbo hai ragione Bualier le nutrie le hanno liberate gli allevatori perchè la convenienza era cessata!!! Piciacchiu i siluri non so se da un prete erano almeno da noi stati introdotti nei laghertti di pesca sportiva ma poi essendo limitrofi a volte con corsi d'acqua durante le piene....ovviamente qualche femmina gravida è sfuggita!!!salutoni ciao carloo
-
ovviamente i "bocconi" non erano di carne li ho chiamati così perchè non posso sapere se hanno usato frutta verdura o mais certo che la ipotetica gazza ha mangiato il cadavere della nutria oppure il "boccone" nel caso fosse stato di alimento a lei gradito....ciao carlo. P.S. la mia era solo una ipotesi da me condivisa comunque più l'ipotesi e logica e valida più è la verosimile....a proposito tu che ipotesi formuli....riciao carlo
-
Prima di tutto un ringraziamento a Raffaella e Stewii poi essendo iscritto fra l'altro alla Lipu mi sono nel frattempo informato l'ipotesi più logica è quella formulata da da Rusticolo e da Romanus infatti qui da noi (bassa Lodigiana)la campagna è piena di roggie e quindi di acqua perciò le nutrie proliferano a dismisura e molti agricoltori usano bocconi con stricnina per sterminarle quindi è facile dedurre che la gazza dopo aver tragugiato il boccone avvelenato essendo moribonda e divenuta facile preda della poiana che pressochè a fine pasto....è defunta che Manitù l'accolga nei verdi pascoli....(incontaminati!!!)ciao carlo
-
Stewei le mie fisse sono solo funghi ed orto penso ovviamente anche a vigna e nipoti però se mi capiota un fiore od un animale non resto indifferente...i bucalier se non lo cucchi a febbraio...non fa la manequein di professione...Patrizio tu hai avuto la fortuna di cuccare un maschio....io una femmina....(e purtroppo non era una ragazza...)grazie a tutti ciao carlo
-
vi ringrazio per le opinioni ma nessuna mi ha convinto...riassumendo la preda qualunque fosse se l'è pappatta quasi tutta tranne una zampa ed un ala un cacciatore in un'area protetta qual'è le monticchie è estremamentwe improbabile e comunque una poiana sparata porterebbe i conseguenti segni...l'area che io sappia non è tartuffifera e non capisco comunque che cavolo c'entrano i tartufi quindi....conseguentemente anche voi al par mio non riuscite a capire i meccanismi dell'evento ci vorrebbe una specie di scherlok holmes comunque grazie per le vostre opinioni magari a me non sono servite ma chissà che per qualcun altro....grazie ciao carlo
-
-
oggi alla fine di una escursione micologica purtroppo ha visto le spogli di un rapace ma francamente non so come sia defunto infatti nono aveva segni di ferite ed in fianco vi erano i rimasugli della sua probabile preda forse un colombaccio ho qualcosa di simile mi piacerebbe capire come sia morto e nauralmente di che rapace si tratta grazie ciao carlo
-
-
oggi durante una escursione micologica (trovato Pleurotus ostreatus e d Entoloma saundersii var.hiemale) nell'oasi della monticchie ho visto il primo "ligaligoo" (ramarro in italiano) invio immagine ciao carlo
-
Porcino grazie a te ho una notizia in più!!!!però col tuo ascendente occhio alle galline!!!!! (però se anche le pollastre......non sarebbe male....)ciao carlo
-
ho visto la scheda è lui però difficilmente ricorderò il nome......bravi grazie ciao carlo
-
sembra un bucaneve ma non dovrebbe essere lui purtroppo ho dimenticato il nome sicuramente qualcuno se lo ricoda grazie anticipatamente ciao carlo
-
dal poco che ho constatato amano luoghi caldi e sassosi però d'inverno si rifugiano volentieri nelle legnaie altro particolare ho notaro che amano i versanti meridiani e disdegnano quelli di tramontana e comunque sono assenti in zone pianeggianti inoltre bisogna considerare che non essendo dei giganti molte volte la loro presenza passa inosservata ciao a tutti carlo
-
oggi nella mia casetta in val trebbia mentre accendevo la stufa sul muro ho visto uno scorpioncino allego l'immagine ciao carlo
-
bravo bravo bravo io butto tutto l'organico sul terricciato....non ti dico come viene frequentato....
-
Carletto io non ti conosco ma l'ironia di Gava mi ha molto colpito....comunque dico la mia sull'upupa almeno quel poco che ne capisco anchio ho un grande orto ma purtroppo un'upupa non l'ho mai vista benchè ho visto di tutto e di più, comunque dalle nostre parti finchè esistevano alberi capitozzati l'upupa era comunissima oggi quando mi capita è non solo rara ma solo laddove gli alberi sono vecchi malsani e malaticci con molte cavità con legno putrefatto perchè pur avendo un lungo e penetrante becco a differenza del picchio che trafora i tronchi per beccare le larve lignicole l'upupa becca solo quelle annidate nel legno molto decomposto oppure nello sfatticciato vegetale certo che qualsiasi insetto od animaletto se gli capita a tiro non l'ho disdegna ma non essendo ne un aquila ne una rondine le prede non possono essere troppo veloci....quindi ciao carlo
-
Gheppio da buon ignorante mi sono informato ed ha ragione Romanus ma io a differenza di Gava non ho perso una serata ho inviato l'immagine direttamente alla Lipu ebbene si si tratta di Sparviero ciao carlo
-
da socio della Lipu anche se completamente ignorante mi sono informato ebbene caro Vescia hai perfettamente ragione si tratta di una giovane civetta ciao carlo
-
Gheppio quando tu non gli porti i semini a quella altezza cosa trovano da mettere sotto il becco???grazie ciao carlo