
juliet
Members-
Numero contenuti
169 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di juliet
-
Evvai! ^^ Finalmente inizio a prenderci almeno sulla specie! Grazie mille Ennio per l'aiuto, ora mi studierò benino le schede del tuberaster.. Moreno
-
...e infine la sezione: carne moldo soda e compatta, bianca e immutabile - ho controllato a distanza di quasi un'ora, quantomeno, ed era ancora bianca. Che dire....Beh, intanto grazie per l'aiuto che mi darete! Ciao! Moreno
-
-
Ciao! Pensavo a un funghetto della famiglia dei polipori, però poi sui libri del Cetto ho trovato che hanno gambo per lo più centrale.. Trovato due giorni fà su un argine, in mezzo all'erba ma quasi sicuro cresciuto su una radice o qualche pezzo di Acacia interrata. Odore lieve, sapore...beh...a me ha ricordato molto il cetriolo.. Grandezza cappello circa 10 cm..
-
Che gola! io non ne ho mai trovate! Certo, è vero che cerco funghi da pochissimo, però speravo in questa primavera.. Ma non mi do ancora per vinto, anche se non conosco nessuna fungaia, beh...il friuli non è poi così grande dai... Bellissime comunque! Moreno
-
Un regalo inaspettato...
juliet ha risposto a bellinik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Stupende! Chissà che bestia meravigliosa da viva..un esemplare davvero grosso.. Ciao!! Moreno -
...... sono immagini che, per quanto purtroppo sempre più frequenti, non smettono mai di far male dentro..
-
Se non ricordo male si trovano sulla superficie esterna, per quello la struttura ad alveare, così aumenta la superficie e quindi aumentano le spore.. Giusto? ^^ Moreno
-
Verrrrpaaaameeenn....Lumbard!
juliet ha risposto a mado nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Grande! che occhio!! -
Bellissimo! ^^ Non lo so perchè, davvero, ma ho sempre adorato queste care bestiole!!! Moreno
-
Foto stupende, da lasciare a bocca aperta davvero! Grande!
-
Galerina e Daedalea?
juliet ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie a tutti! Per il primo avevo anch io dubbi tra la galerina e la flammulina vellutipes, però mi spaventava l'idea di scambiarle...mi spiego, prendere una flammulina per una galerina e lasciarla lì credendo sia pericolosa non si rischia nulla, il contrario invece... brr.. In effetti però i funghetti in questine crescono fino ad avere diametri di cappello anche di 5-8 cm, quindi forse per una galerina son grandini.. Ho controllato meglio per il secondo, decisamente lenzites, betulina forse..avevo guardato solo la foto del Cetto, e da là non si capiva bene la trama delle lamelle, ma poi dopo le vostre indicazioni vedo che non poteva proprio essere. Grazie ancora!!! Siete mitici! -
Galerina e Daedalea?
juliet ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
quì l'imenio, che mi ha dato l'idea.. non so se esistano altri funghi con le lamelle così stranamente disposte, ma sfogliando a caso I funghi dal vero mi è capitato sott'occhio la foto e potrebbe sembrare lei. Grazie per la pazienza!!! Moreno -
Galerina e Daedalea?
juliet ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ed ecco il secondo. Su legno morto, a terra, ma non sono riuscito a capire di che essenza si trattasse. Fungo molto legnoso, probabilmente anche molto vecchio o invecchiato da brina e piogge. Propendo per daedalea -
Galerina e Daedalea?
juliet ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Galerina e Daedalea?
juliet ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Galerina e Daedalea?
juliet ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Particolare delle lamelle e si intravede nell esemplare di sinistra un residuo di anello o cortina, non sono riuscito a capire. -
Ciao a tutti! Chiedo ancora il vostro parere, anche se almeno stavolta qualche ipotesi la faccio! Il primo fungo, trovato oggi in gran quantità e a tutti gli stadi è il seguente, credo sia una Galerina sp., odore quasi nullo. Non capivo se nel margine si intravedevano le lamelle sottostanti ( ma credo di si) o se fosse striatura.
-
Ma è bellissimo!!!! Sembra davvero del cotone...Ma impossibile che io ne sappia qualcosa. Però mi sembra, da vecchio, simile a questo http://msucares.com/newsletters/pests/infobytes/images/fuligo.jpg Non è che magari è , sparo, una variante? Non vedo l'ora di scoprire cosa fosse... Ciao! Moreno
-
Grazie mille! ^^ Siete enciclopedie viventi, he he he..Cercherò di non farmi tentare dall'assaggio dai! Grazie ancora! moreno
-
Grazie di aver condiviso tutte queste emozioni! Sono sempre più convinto grazie a voi, che i veri tesori del bosco siano le emozioni che ci creano dentro, e la condivisione di questi preziosi e unici 'gioielli'. ^^ Belle foto, belle parole Ciao moreno
-
Ciao a tutti! Lo scorso autunno, essendo io ancora 'in rodaggio' per quanto riguarda la raccolta funghi, mi sono limitato a quelle poche specie sicure nella raccolta, e molto di più allo studio dei luoghi, a cercare di determinare specie e a studiare sui libri. Uno dei funghi che più mi aveva affascinato era il Cortinarius violaceus, dato dal mio testo come buono da mangiare. E visto che avevo trovato delle belle 'fungaie' di questa specie, le avevo tutte ben memorizzate e il micofago che è in me aspettava sereno il prossimo autunno. Poi però riesco a trovare il coraggio di iniziare a comprare i volumi di Bruno Cetto, e cosa scopro? Che lui lo da come non commestibile! Questa cosa mi confonde alquanto.. La spiegazione che subito mi è balenata alla mente è che la possibilità di scambiarlo per qualcosa di velenoso e magari il sapore non molto buono lo rendano uno di quei funghi che non vale la pena tirar su.. però non si vive di ipotesi, e io vorrei proprio sapere come stanno le cose! Quindi vi chiedo: si può mangiare? E con che specie si rischia di confondersi? Mi affido a voi! Ciao! moreno
-
Bello. Bello bello bello. Mi è piaciuto il post, mi sono piaciute le foto.. Sei riuscito a trasmettere le emozioni perfettamente! E' poco rassicurante però vedere quanti meravigliosi spettacoli tendiamo a dare per scontati e quasi non notare nemmeno a volte.. Poi ci si ferma un attimo a prestarcisi attenzione, e se ne rimane stregati! ^^ Potere della Natura.. Grazie ancora! moreno
-
Parliamo di fotografia?
juliet ha risposto a badius nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Invidio un pò, ma di invidia buona,molti di voi, che con la macchina in mano fanno piccoli capolavori. Io fotografo relativamente poco.. Un tempo mi sarebbe piaciuto imparare la tecnica per poter poi riuscire a esprimere con l'immagine ciò che sentivo. Poi ho lasciato perdere, convinto di non avere l'occhio e nemmeno il talento adatti. Ora come ora non so dire se ho fatto bene o male, so che giro con la mia digitale compatta quando mi sento in vena, e fotografo ciò che del mondo mi piace. Io credo che fotografia sia più che altro un'opportunità: l'occasione di poter mettere gli altri 'dietro' in nostri occhi, per un istante che poi si prolungherà per quanto vorranno loro.. Ora cerco di farlo con le parole, con le emozioni, con i piccoli gesti nei confronti di chi amo. E' difficile senza supporti visivi, ma ogni piccola volta che ci si riesce è una sensazione di successo! E la fotografia come espressione, la lascio a chi ha l'animo e il talento per usare quel sentiero. Mentre la ricerca di macchine sempre migliori apparecchi sempre più sofisticati e perfezioni li lascio a chi non ha capito che nel mondo come nella vita, sono le piccole cose e le imperfezioni a risultare spettacormente stupende. Moreno -
Monte Soglio
juliet ha risposto a 'l bulaier nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Poi tornare al lavoro dopo quella scarpinata? Ma che lavoro fai?? Dove trovi le forze? ^^ Io non credo riuscirei! A parte le ore di strada che mi separano da cime simili, e le forze che richiedono a me tragitti simili... se poi anche dovessi lavorare a sera He he Ciao!! Moreno