Vai al contenuto

Lenza

Members_EE
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lenza

  1. alla fine non sono più andato, ho dormito :biggrin:
  2. ciao a tutti! domani pensavo di farmi (salvo imprevisti) un'uscita... precisamente a bracciano, ambiente castagneto. vista la mia poca esperienza, qualcuno può dirmi che funghi potrei trovarmi di fronte? galletti? mazze? porcini(dubito visto il freddo)... tolte queste (e gli ovoli), sono finite più o meno le mie conoscenze di funghi commestibili... che dite? che altro fungo commestibile vale la pena raccogliere? ciao a tutti e grazie dei consigli! :tongue:
  3. foto veramente belle complimenti
  4. grazie a voi per i preziosi consigli e per l'accoglienza :biggrin:
  5. ciao a tutti e grazie dei consigli vi posto un'altra foto: Uploaded with ImageShack.us una distesa di funghi gialli di non so che genere. putroppo la foto è venuta un po' buia. cmq molto belli! (ps. non si tratta di galletti, quelli li riconosco :tongue: )
  6. e per concludere ci metto una bella pantherina: è un po' pochino, ma come prime uscite non mi lamento! non mi resta che aspettare la primavera per tornare a fare qualche bella uscita...! ciao a tutti :tongue:
  7. la mia prima caesarea di tutta la mia vita: è stato emozionante, davvero. dopo un'estenuante ricerca mi è apparsa in tutto il suo splendore: ma la cosa bella è che ho macinato km per trovare qualcosa e poi, a due passi dalla macchina, e per di più attaccate a sentiero... Uploaded with ImageShack.us c'erano loro! qui ne vedete 2, ma alzando le foglie ne ho trovata una terza! bellissime
  8. finalmente due porcini in tutto ne ho trovati tre, a cavallo tra ottobre e novembre. tutti sotto castagno: piccoli, smangiucchiati ma sempre porcini e quindi straordinari questo più che sotto castagno è ''dentro'' castagno :tongue:
  9. segue qualche boleto: un luridus credo e altri non meglio identificati: questo molto bello (ce n'erano tre in fila, ma le foto sono venute una chiavica)
  10. seguono altre lepiote, credo sempre macro, nonostante siano più piccole rispetto alle altre. per sicurezza non le ho colte cmq. a voi il giudizio che dite? diciamo che queste (a differenza delle precedenti) le ho trovate a novembre, a temperature più basse e in una zona con poco sole... quindi è plausibile che siano cresciute meno per le condizioni climatiche. come dimensioni eravamo lì lì, altezza del gambo 10 cm e diametro del cappello idem. per forma e colori mi sembravano loro. in più si può notare la presenza dell'anello. idem questa. trovata a pochi mt dall'altra. è ancora meno cresciuta. mi sembrava sempre una macrolepiota poco cresciuta. che dite?
  11. ciao a tutti! mi chiamo francesco, 26enne romano-romanista, e sono un nuovo iscritto. vi avverto subito che è la mia prima stagione a funghi (andavo ogni tanto da piccolo con i miei, di lì la passione, ma sempre andato al nord, mai nel lazio), quindi il resoconto che seguirà sarà, diciamo, di basso livello visti gli scarsi ritrovamenti! :tongue: ne approfitto per farvi i complimenti! raramente scrivo (vista l'inesperienza), ma vi seguo spesso e siete veramente eccezionali, non solo per i ritrovamenti ma anche, e forse soprattutto, per la passione. bando alle chiacchiere veniamo al dunque: le foto che seguono vanno dagli inizi di ottobre alla prima decina di novembre. località cimini e bracciano(tra manziana e pisciarelli!). ecco a voi comincio con qualche mazza di tamburo:
  12. Lenza

    Old Style

    complimenti, foto eccezionali
  13. complimenti, sono senza parole... raccolta straordinaria, e in più è sempre un piacere uscire con un amico. bravi
  14. sono senza parole, straordinario tutto, sono commosso
  15. i funghi nel bosco hanno un fascino incredibile..... ma devo dire che anche a tavola se la cavano bene! :biggrin: ciao a tutti e grazie dei preziosi consigli!
  16. buona senti un'informazione culinaria: vorrei mangiarle domani... si mantengono in frigo? e ancora, il gambo si toglie, giusto? e infine, quella chiusa la devo far aprire in qualche modo? grazie infinite!!
  17. già che ci sono vi posto anche un boleto... alla rottura la spugna vira al blu luridus?
  18. queste altre due sono alte 35-40 cm... mi sembrano proprio loro...
  19. ciao a tutti! questo è il mio primo topic fungarolo, quindi siate clementi era da parecchi anni che non andavo a funghi (15). quest'estate sono andato in veneto e adesso sto provando qui nel lazio (oggi era la terza uscita).. sono un po' arruginito quindi :biggrin: ad ogni modo non mi posso lamentare. sono arrivato alle 12.30 (tipico orario da fungarolo :biggrin: ), c'era talmente tanta gente che sembrava de sta al casello! nonostante tutto, dovrei aver trovato tre mazze di tamburo. dico dovrei perchè non le prendo da tantissimo. diciamo che da dimensione, forma e profumo sembrerebbero loro. cmq vi posto qualche foto per fugare ogni dubbio! questa è la prima: cappello ancora chiuso è lunga, compreso il cappello, circa 20 cm. e l'ultima (un po sfocata)
  20. vero. da chiuse, la phalloides è a goccia, mentre la caesarea è a goccia rovesciata. cmq dai colori direi che sembra decisamente una phalloides... direi di non rischiare. bell'incontro però
  21. beh, direi che è andata bene (la cosa mi rincuora!)... complimenti e bel servizio fotografico!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).