Vai al contenuto

Toscofungo

Members
  • Numero contenuti

    99
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Toscofungo

  1. esemplari veramente enormi ed eccomi intento a raccoglierne alcuni
  2. Stanno tutti sotto uno starto di foglie o di erba secca. Qui ce ne sono decine piccolissimi che cercano di spuntare dalla terra secchissima!!!!!
  3. ed ecco i funghi che cercavamo! si tratta di lattari a lattice bianco
  4. Buon giorno a tutti e ben ritrovati dopo le ferie! visto che in toscana, unica regione italiana che quest'anno ha dato ben magre soddisfazioni porcinesche, sono dovuto andare fino in Russia a far funghi!!!! ahahhaha naturalmente è uno scherzo perchè non sono andato li solo per quello Comunque la russia è la patria di mia moglie. Dopo aver visitato San Pietroburgo per qualche giorno, città che vi consiglio vivamente, siamo partiti per un'altra città che si trova a 800 km ad est di Mosca e si chiama Kazan. E' la capitale della repubblica del Tatarstan e ha più di un milione di abitanti. Dalla prima volta che ci sono andato circa 6 anni fa è molto cambiata ed è in forte sviluppo. Questa è la città dove viveva mia moglie. Ma qui in funghi non li ho cercati.... ci sono ben altre cose da vedere ....le donne?????!!!!! ehehhehehe a parte quelle (vi dico che li non c'è turismo e mi sembrava proprio di essere l'unico straniero europeo), c'è la bellissima zona del cremlino che fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Da li siamo partiti in macchina per arrivare ad una piccola cittadina dove vivono ancora i miei suoceri che si trova sulla sponda ovest del Volga, 150 km a sud di Kazan. La prima escursione a funghi è stata fatta con mio suocero. Mi ha detto che era più di due mesi che non pioveva (l'estate russa è diventata peggio della nostra!!), ma per i funghi che dovevamo cercare non c'è bisogno di acqua!! solo il giorno prima ne aveva raccolti 11 kg!!! ecco l'ambientazione Sono betulle. in genere esistono boschi interi come da noi esistono le pioppete, ma le usano sempre ai margini delle strade in filari addastanza stretti. servono di inverno per bloccare la neve degli sterminati campi che col vento invaderebbe la strada. Così risulta più facile pulirla!
  5. Domani ti dico perlomeno come è la situazione sui monti.... andrò dove ha piovuto di più il 19 e vediamo un po'................ ha piovuto anche oggi con altri 40 mm e se nn nascono li non nascono più!!!!!!!!!!!!!!! abbiamo sfruttato i boschi troppo lo scorso annoooo hiihihihi e questo è quello che ci meritiamo
  6. e il lazio continua a stracciare noi toscani o per lo meno ME!!!!!!! ahahhahahah è incredibile!!! complimenti!!! da noi anche se fa i temporali il giorno dopo è aciutto! mi vien da piangere quest'anno....
  7. Verissimo!! stagione andata veramente male per noi toscani... o per lo meno per quelli che non vivono in maremma domani ultima uscita e poi... spero di trovare funghi in svizzera e in russia di agosto!
  8. L'alba e il tramonto li possiamo sperimentare tutti i giorni della nostra vita. Molte volte però quando sperimentiamo il tramonto un senso di angoscia ci assale. Dovremmo imparare a lasciar scorrere tutte le nostre emozioni e a non trattenerle sia che siano buone emozioni sia che siano brutte emozioni. Questo ci permetterebbe di vivere pienamente la vita per quello che è.... un'esperienza emozionale una bellissima esperienza che condividiamo con le persone a noi care. Un saluto e un abbraccio Gian Marco
  9. Raro il cyanescens??!! davvero?? a memoria ricordo di averlo sempre trovato e spesso anche! il fatto è che fino a quest'anno a parte i classici lattari e leccini non ho mai mangiato funghi con colori e cambi di colore diciamo... stravaganti!! Stewei concordo pienamente con te nel dire che l'aiuto di un esperto è necessario per sperimentare specie nuove!! dormiamo sogni tranquilli e gustiamo appieno il nostro bel piatto di funghi!!!
  10. grazie del consiglio! la volta successiva li ho ritrovati e mangiati in misto con galletti , russule e patate sgranocchiano che è una meraviglia!! Ho fatto una precottura in padella con olio e un po di succo di limone che rende il colore uniforme e giallognolo per circa 25 minuti e poi li ho uniti agli altri funghi e alle patate. Può andar bene così oppure conviene bollirli in semplice acqua salata?
  11. grazie a tutti! la prossima volta che lo trovo mi sa che un pensierino a prenderlo ce lo faccio!! anche se mi sa che quando lo porterò a mia moglie ci sarà da litigare!!
  12. Oltre ai porcini in queste ultime uscite ho avuto modo di fotografare alcuni funghi che ho reputato interessanti. metto qualche foto e provo in una determinazione sperando che qualcuno di voi esperto più di me possa contribuire ed aiutarmi. ecco il primo Boletus erythropus penso Gyroporus cyanescens Russula nigricans Ho determinato correttamente??? Cosa ne pensate della commestibilità del B. erythropus?? vale la pena di raccoglierlo e di consumarlo visto che ha delle tossine termolabili? qualcuno lo ha assaggiato???? e poi.. è facile confonderlo con altre specie simili e più velenose? Grazie
  13. Via ragazzi, come ho detto nel titolo almeno una volta è toccato anche a me trovare dei funghi bellissimi!!!! quelli dei giorni scorsi non li pubblico nemmeno tanto erano mangiucchiati screpolati ecc... ecc... ecco il primo... si inizia a godere!!!! cambia l'habitat e diventano sempre più neri il fratellino svettanti
  14. Grande!!!! praticamente hai fatto un giro nei dintorni di casa mia!!! Bellissomo tra tutti il monastero buddita di pomaia
  15. Innanzitutto complimenti per i ritrovamenti e i funghi! come hanno già detto anche secondo me tutta l'acqua è stata vanificata da un aprile e un maggio aridissimi!! ricordiamoci che dovrebbero essere i mesi più piovosi dell'anno Io comunque ho notato che quest'anno quelli che ho trovato li ho trovati nel "secco"!!!! dove c'è ancora umidità (molta a dire il vero) non c'è un fungo???!!!! avete idee del motivo??? nn me ne faccio una ragione
  16. Bravo salvo! bellissimo il rosso sul ciglio e non di meno l'ultima foto con le amanite
  17. Bell'esempio Peppe! anche io cerco di fare lo stesso ma fortunatamente non ho mai incappato in una situazione di sporcizia del genere!! beh.. una volta mi è capitato un ombrello rotto, un saccone nero pieno di muschio (che ci vaceva quello col muschio nn lo so.. e poi perchè sprecare tempo a raccoglierlo se poi lo lasci li???) un sacchetto pieno di russule (stessa riflessione di prima) e poi i classici pacchetti di sigarette! meno male che ho smesso di fumare da 10 mesi non capite male non ho mai gettato sigarette in bosco!!! le spengevo e me le mettevo in tasca... immaginate che schifo di odore nei pantaloni
  18. complimenti! spero di postare qualche foto anche io sabato
  19. per quelli che abbiamo trovato ieri ti do ragione! quelli di mercoledì diciamo che eravamo al 50-50 allora il carpaccino non l'hai fatto???? ahahahhaha hhheeemmmm il bosco non è di faggio.... guarda bene le foglie
  20. infatti!!!!!! pensavo peggio non meglio comunque mi sa che sono i primi e gli ultimi in quella zona!!! oggi controllo di nuovo!!
  21. Bellissimi complimenti!! e poi vedere il bosco così ben bagnato e con la nascita in corso è un sempre un emozione!
  22. Bugiardo che non sei altro!!!!!!!!! :tongue: :tongue: e allora domani pomeriggio dove andresti????? ahahahahahah verissimo Carletto!! comunque sabato ci provo uguale... lascio le querce e riprovo co i castagni con la speranza che dove ho intenzione di andare non ci sia il malefico cinipide!!! altrimenti altro posto rovinato..........
  23. Diciamo che la provincia è al confine tra pisa e firenze... ma secondo me è stato un caso averli trovat con quelle condizioni! il bosco si vede bagnato perchè un temporale c'era stato proprio il giorno prima (roba da 20-25 mm non di più). la speranza è che quell'acqua faccia venir fuori qualcos'altro ma lì le condizioni con questo caldo fanno presto a mutare in peggio purtroppo!!! siamo a solo 400 mt di quota... grazie!! frase molto bella davvero! e se la capisci bene lo specchio non te lo deve vendere nessuno!!! come ho detto prima è una stagione veramente anomala anche in toscana! proprio oggi vedevo che i campi di mais hanno le piantine con le foglie seccate dal sole e complessivamente non hanno un bello sviluppo!!! Non vorrei che oltre al cinipide ad aggravare la situazione dei boschi ci si metta anche la siccità e gli incendi!!!
  24. Coprinus atramentarius con annessa lumaca e poi in una quercia marcescente che ti vedo??? mai visto prima un pioppino su quercia!!! l'odore inconfondibile anche se leggermente più acre, forse dovuto al clima caldo... ed ecco il mio raccolto, un kiletto non bellissimo ma pieno di emozioni! Un bel fritto con quelli sani (forse forse il 50%) ci è scappato per la gioia di tutta la famiglia!!
  25. poi paolo deve andare via e io continuo da solo nell'avventura. e per fortuna!!! perchè in una buca trovo queste due meraviglie!! i più belli della giornata
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).