-
Numero contenuti
65 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Borde
-
Veramente impressionanti questi neri vulcanici! Devo dire che anche i tuoi post sono una continua emozione
-
Belli e difficili.....
Borde ha risposto a Livornese73 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Che belli! Io domenica scorsa sarei dovuto andare con mio padre...ma all'ultimo il raffreddore ha avuto la meglio e non ha potuto essere dei nostri!!! :biggrin: -
Ammazza che sleppe! :biggrin:
-
Credo che tutti, almeno una volta, abbiano avuto i tuoi stessi pensieri; sono d'accordo con chi, davanti al famoso bicchiere, si sforza sempre di vederlo mezzo pieno...anche quando magari non lo è!!! :wink: Complimenti per i ritrovamenti fantastici!!! Ciao!
-
I neri sono i più belli di tutti! Complimenti! :wink:
-
la mia uscitina in solitudine sabato 26
Borde ha risposto a Vadese nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Spettacolare la ragnatela! Dai dai che manca poco -
Ciao Giuliano, mi ricordo di te! Tempo fa chiacchiarammo qui sul forum di immersioni e fotografia subacquea! Le foto le ho fatte con un Nokia N-78, che ha una fotocamera da 3.2 Mp. Il castagneto era veramente bellissimo...e secondo me tra alcuni giorni Ciao!
-
Ah, nel bosco c'era una buttata veramente impressionante di Amanita Spissa...o almeno credo che fosse lei! Ciao!
-
Ciao a tutti, sicuramente non vi ricorderete di me, ho veramente pochi post all'attivo e gli ultimi risalgono a parecchio tempo fa. Ciò nonostante, ho continuato a leggere spesso il forum, che si distingue nella "rete" per la qualità dei suoi frequentatori e per le idee sostenute. Oggi, dopo tempo immemorabile -come appunto da titolo- ho rimesso piede in un bosco...e che bosco; castagni maestosi, silenzio, profumi e colori. Non vi dico l'emozione di stanotte, praticamente non ho chiuso occhio...aspettavo solo che suonasse la sveglia! Ecco una prima immagine scattata all'arrivo: e qui eccomi con Agostino, collega e amico, grande camminatore e amante della natura: Un ripido sentiero ci conduce alla vera meta della nostra giornata, ossia il castagneto meraviglioso di Maurizio, conosciuto da poco e subito rivelatosi generoso e innamorato dei boschi. Poco prima di entrare, ci fa vedere una pianta veramente straordinaria...Tolkeniana...dopo averla vista ho pensato gli Ent della foresta di Fangorn. Eccola, in tutta la sua maestosità: Abbiamo provato ad abbracciarla, ma non eravamo abbastanza: A parte me ed Agostino, gli altri erano venuti solo a raccogliere castagne...non potevo crederci, il castagneto era tutto per noi!!! Iniziamo e camminare nel castagneto, Maurizio ci dice subito che oggi i ritrovamenti con tutta probabilità sarebbero stati pochi; la buttata vera e propria ancora non c'è stata e la crescita dei "neonati" è stata disturbata parecchio dal vento degli ultimi giorni. Ma a noi non importa, Agostino ed io siamo qui per immergerci nel bosco! Ad onor del vero, però, dopo poco si fa vedere lui: Piccolino, accompagnato da altri fratellini; lasciano ben sperare per l'imminente futuro! Continuiamo a passeggiare e ad ammirare questi castagneti bellissimi. Agostino, nel frattempo, trova una coppia di Aestivalis veramente sodi e belli, che non ho immortalato perché ormai erano finiti nel cestino. Si prosegue, dopo una discesa piuttosto scoscesa raggiungo una pianuretta leggermente più assolata...e immediatamente il mio sguardo è catturato da una macchia di colore: Vicino a lui, anzi a lei, sua sorella maggiore...o forse dovrei dire sua nonna, viste le dimensioni: E subito a fianco, le sorelline: Ci metto un po' a riprendermi, chiamo Agostino che mi mostra i suoi altri ritrovamenti: altri due aestivalis e due ovoli tondi e bellissimi. Riprendiamo la nostra passeggiata, cerchiamo, cerchiamo e intanto è tutto un susseguirsi di commenti ammirati per il bosco che oggi ci sta ospitando...e che si dimostra anche più generoso del previsto: e qui le cose sono due: o smetto di mangiarmi unghie & pellicine o non faccio foto dove si vedano le mie dita... Ecco, questo è stato il mio ritorno nel bosco, mentre ve lo scrivo sento ancora la gioia che mi ha dato...e non vedo l'ora di rimettere la sveglia! Un caro saluto a tutti, Borde P.S. scusate se le foto non sono un granchè ma le ho fatte con il cellulare!
-
Ammazza che belli!
-
Carissimo Presidente, ecco la panoramica! Non si vede proprio tutto il giardino, però è un bel pezzo! Calcola che su ogni scalino c'erano tantissime varietà diverse! Ciao ciao! :biggrin:
-
-
-
-
-
-
-
-
Ciao a tutti, voglio postare alcune foto di Cactus, varietà vegetali che qui da noi si vedono raramente e che invece crescono rigogliosi -almeno per quanto ho potuto vedere- nelle Isole Canarie. Le foto sono state scattate al "Jardin de Cactus" di Lanzarote quest'estate.
-
Le vipere possiedono probabilmente il migliore apparato inoculatore tra tutti i serpenti, avuto riguardo alla conformazione mascellare. Le vipere presenti in Italia tuttavia rappresentano un pericolo "discreto" per l'uomo, soprattutto considerando che: 1) il morso rappresenta l'extrema ratio per la vipera, che di fronte all'uomo fuggirà sempre. 2) si tratta di viperidi che inoculano, tra l'altro non sempre, modestissime quantità di veleno. La vipera più pericolosa presente in Italia è la Vipera Ammodytes o Vipera Cornuta, presente soprattutto nel Nord-Est e che se provocata o molestata è in grado di spiccare salti di circa 1 metro per attaccare. Tra i viperidi letali per l'uomo il primato lo detiene l'enorme e bellissima Vipera del Gabon, che con un solo morso è in grado di inoculare una quantità di veleno sufficiente ad uccidere 10 persone. Ciao ciao!