Vai al contenuto

spazio

Members
  • Numero contenuti

    361
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di spazio

  1. spazio

    Marzuoli

    neanche a me piacciono le gare! bellissime le foto e bellissime le morchelle, io non ne ho mai vista una!!! solo mangiate una volta. chissa' se anche tra i nostri uliveti .... solo la verpa bohemica (che ha un nuovo nome che non ricordo) in montagna, tra i rovi e i sambuchi ma non l'ho mangiata, perche' non da tutti data come commestibile ed inoltre di scarso valore culinario. quindi queste sono le morchelle che hai raccolto sabato quando mi hai mandato l'sms appena svegliato? :hug2:
  2. spazio

    Marzuoli

    ero in abruzzo in molise mi hanno detto che quest'anno e' un po' presto, perlomeno nei paesi al confine con l'abruzzo, quelli piu' freddi. si parla di ancora 10 giorni circa. li crescono piu' grandi, pero', quindi piu' visibili perlomeno...
  3. spazio

    Marzuoli

    da noi c'era molta neve che il vento caldo persistente ha squagliato fino ai 1300-1400 metri circa tutti, anche i grandi, ancora nascostissimi dal fogliame e terra.
  4. spazio

    Marzuoli

    ero in abruzzo, sabato mattina, dlle 7 alle 10 ... fuori allenamento, dopo la pausa invernale e in un posto nel quale 4 giorni prima c'era un metro e mezzo di neve... una bella sgambata....
  5. spazio

    Marzuoli

    ero con l'amico "cane da tartufo" che ricordava fazzoletto per fazzoletto tutto l'immenso bosco e notava ogni variazione nel terreno per scovare a vari cm il marzuolo sotto ..... dalle 7 alle 10 io ho preso quelli che vedi, di cui una diecina da solo, gli altri dopo sua indicazione. lui ne ha presi circa 5 volte i miei.... a vallombrosa sono pure "mezzi-tartufi" o sono funghi piu' a portata d'uomo?
  6. spazio

    Marzuoli

    veramente il marzuolo e' un fungo un po' anomalo secondo me. e' molto raro e molto ricercato, perche' il primo della stagione e, per molti, poiche' richiede molta abilita' nell'essere scovato. pero' sul gusto.... vuoi che sia un igroforo, vuoi che cresce ancora tra la neve (almeno da noi a 1200 in misto di abete bianco e faggio) e contiene molta acqua ma io l'ho cucinato, normalmente, trifolato e il sapore non e' esaltante. molti lo preparano sott'olio, per via della consistenza, direi .... voi come lo valorizzate? io non sono molto stimolato nel cercarlo, prima perche' e' veramente dura, poi perche' in cucina non mi ha mai dato grosse soddisfazioni. voi che ne pensate? ps gimo: il bonifico e' arrivato. occhio, perche' a vallombrosa avrai concorrenti 5060 muniti, uno dei quali, "autoctono", con tele olympus aggiuntivo e anche lui con 3 filtri, quindi ti converra' misurarti con le macro.... inoltre "un'amica bolognese" portera' 3 megapixel in piu' ....
  7. spazio

    Marzuoli

    la prima uscita dell'anno .... niente foto in habitat perche' non ero solo e visti i ritmi sarebbe stato impossibile. anche i piu' grandi erano completamente nascosti sotto terra ..... si notava appena appena un lieve rigonfiamento .... eccoli qui, diventeranno dei bei barattoli sott'olio....
  8. se in futuro vuoi risparmiare ulteriormente, fammi un fischio! complimenti per l'attrezzatura! immagino che foto saranno in arrivo.... :smile:
  9. tra le due, personalmente opterei per la canon a620. la sto per ordinare per un amico al prezzo di 344 euro, tutto incluso, garanzia, spedizione, ecc se puo' interessarti, non mi costa nulla aggiungerne un'altra. riguardo la nikon, se vuoi posso chiedere il miglior prezzo. fammi sapere se devo. ciao
  10. innanzitutto un salutone a tutti. con un amico c'e' una forte indecisione se scegliere l'ottima sony dsc-r1 (slurp slurp, ne sono, nel frattempo, in arrivo due.... vi faro' sapere ....), che sarebbe l'ideale visto che e' un principiante che desidera iniziare a lasciare l'automatico per spingersi oltre, oppure se fare direttamente il salto su una dslr e "farsi le ossa" direttamente su di essa. la candidata sarebbe la canon eos 350d. fin qui tutto ok. la sony ha un sensore cmos e un'ottima ottica. la canon e' solo il corpo macchina. il kit che vendono di solito da 18-55 ha un valore commerciale di circa 100 euro. mi chiedo: vale la pensa prendere un gioiellino canon e poi usare un obiettivo economico? che tipi di obiettivi dovrei analizzare per partire col piede giusto. due sono le tipologie: 1- o un ottimo "tuttofare" o quasi, cioe' un 18-55 o simili 2- un grandangolo e poi in futuro aggiungere macro e poi tele (oridne d'importanza considerando le mie attitudini fotografiche, e cioe' 60% paesaggi, 30% macro 10% altro) che ne dite? giusto per curiosita', qual'e' la soglia di prezzo del miglior obiettivo? mi sembra d'aver capito un migliaio di euro ad obiettivo (quindi circa 3000 pe 3?) dico bene? grazie mille
  11. si, quali sono i peggiori difetti, secondo il tuo parere?
  12. visto che ci siamo allargati rispetto al "domandone" di partenza, ditemi un po'! ho appena ricevuto, pochi istanti fa, la richiesta per una sony r1 che dovro' acquistare. cosa ne pensate? io ho confermato la giusta intenzione alla'cquirente. voi credete che io possa proporgli un'alternativa piu' valida? vi risulta che il sensore sia stato adottato da altre case, visto che la sony corporation, dopo alcuni mesi, spesso vende le proprie novita' ai concorrenti? gracias ps: se ce la fate, entro oggi, perche' vuole ordinarla subito.
  13. allora te lo sconsiglio, poiche' il prezzo e' destinato a scendere con il tempo. se acquisti il solo corpo oggi e devi attendere per acquistare gli obiettivi, non faresti un buon affare, anche risparmiando sensibilmente. se, invece, avessi gia' pronti altri obiettivi compatibili, fammelo sapere. cerchero' il miglior prezzo per il solo corpo. ciao
  14. bruno, se mi dici esattamente cosa cerchi, posso farti sapere a che prezzo riuscirei a reperirla io.
  15. ok, andato!!! veramente ottimo contributo, chiaro ed esaustivo. volevo andare a letto ma poi ho iniziato a divagare, in particolar modo in siti tedeschi, che sanno, come sempre, essere chiarissimi ed illuminanti! piano piano arrivero' alla mia scelta. del resto anche la fase della ricerca e' affascinante! ciaooo
  16. caro clark, grazie mille per il tuo preziosissimo contributo!!! sono certo che mi sara' di estremo aiuto! un
  17. eh, si, di fretta proprio non ne ho e poi, come dici giustamente, avere la possibilita' di provarle e' tanto! un
  18. essere confusi e' il minimo per chi come me parte proprio da zero in un campo cosi' affascinante ma complesso! non mi spaventa. cio' che vorrei evitare e' un acquisto errato e relativa perdita di tempo. l'aspetto economico e' relativo, non perche' non conti, anzi ma solo perche' ho la possibilita' di acquistare l'attrezzatura a condizioni uniche e non ho problemi a rivenderla se poi voglio cambiarla. questa oly 8080, per esempio, l'ho presa a volo, per porvarla un po' e poi rivenderla, cosi come ho fatto con due oly 5060 corredate di vari accessori, uno scafandro subacqueo. a dirla tutta sono in procinto di avviare una vera e propria attivita' ma questo e' un discorso a parte. il discorso di volermi specializzare nelle foto ambiente (e poi, anche nelle macro) fa aprte, invece, di un altro progetto, non cosi imminente come quest'ultimo ma molto intrigante. quindi, per ora, conosco solo le priorita' che vorrei seguire. restringo ulteriormente il campo: 1- FOTO AMBIENTE DI MASSIMA QUALITA' 2- REALISMO (cioe', cio' che vedo, in termini di COLORI, LUCE E CONTRASTO) tutto il resto non importa, e cioe': INGOMBRO MACRO (per ora) ecc il link che mi hai suggerito non va .... ancora grazie infinite un a tutti se avete tempo, potete dare un'occhiata alle mie foto pubblicate e darmi un vostro SEVERO parere? credo che il modo piu' veloce sia di andare sul mio profilo e scegliere, tra le discussioni. vi indico quelle che io ritengo maggiormente rappresentative. chiaramente sono foto compresse a 200 kb 1- in paesaggi: "mare. ceilo ed eterno" http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...wtopic=6533&hl= 2- in paesaggi: "monte sirente, un angolo d'abruzzo" http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...wtopic=6531&hl= 3- in le nostre uscite: "gargano, tutto d'un fiato ..." http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=6197
  19. allora, diciamo che oltre ad essere ignorante, sono anche tonto .... facciamo un esempio pratico, ipotizzando due fotocamere, poco importa se non esistono in commercio. prendiamo, inoltre, come campione, la stupenda foto scattata da graziano. la prima fotocamera e' la sua canon reflex digitale. ipotizziamo che esista una canon digitale che abbia le stesse identiche lenti grandangolari usate da graziano, stesso sensore, stessi megapixel ecc quale sarebbe la differenza? se ho capito bene, sarebbe la seguente: che, mentre l'inquadratura della montagna decisa da graziano e' poi quella che effettivamente lui ritrovera' sul pc, una volta scaricata la foto, mentre con la mia identica digitale sara' spostata, a causa dell'errore di parallasse. ho capito bene?
  20. che fai, bruno, da tutta italia mi parlano italiano e tu che sei autoctono, mi parli arabo?
  21. sbaglio, salvo, o e' quel modello canon a cavallo tra foto e videocamera? che consente, cioe', anche riprese video di accettabile qualita' e di durata ben oltre i soliti pochi minuti?
  22. mi piacciono molto le composizioni di salvo. sai che modello di canon usa?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).