Vai al contenuto

spazio

Members
  • Numero contenuti

    361
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di spazio

  1. il campo si restringe sempre piu': 1- DIGITALE DI FASCIA ALTA CON ECCELLENTI OTTICHE 2- SE DEVO OPTARE, SACRIFICO LA QUALITA' MACRO PUR DI OTTENERE ECCELLENTI PAESAGGI 3- SENSORE IL PIU' GRANDE POSSIBILE penso che inizi ad avere un senso la mia ricerca, che dite? la canon powershot A80 la terrei, per tutti quei casi nei quali e' richiesta estrema praticita', inoltre ho lo scafandro dedicato per fare foto e brevi video in apnea e quindi continuerei a sfruttarla tantissimo. le foto poi sono bellissime. tutte quelle che ho pubblicato sul forum le ho scattate con la canon e tenete conto che ho poca esperienza. e' vero, i soggetti si sono prestati stupendamente, pero' poteva anche andare molto peggio! quindi, non cerco un'ibrida che faccia tutto ma seguo le priorita', al centro di tutte l'estrema QUALITA' delle immagini (REALISMO E COLORI/CONTRASTO) a discapito di altri aspetti, che posso tranquillamente mettere in secondo piano. c'e' un'idea di fondo a questa ricerca, per questo motivo voglio raggiungere l'obiettivo al meglio possibile! poi si vedra' ....
  2. prima di passare ad un confronto tra le varie "compattone", voglio esser certo di far bene a scartare una reflex digitale. prima di tutto, bisogna ver chiare le priorita': 1- panorami con luce il piu' naturale possibile (cioe' il fotoritocco si deve limitare all'inquadratura, o pochissimo piu'), altrimenti, come faccio gia', cancello pure le piu' belle foto. 2- macro (non necessariamente 1:1) ma MOLTO IMPORTANTE che ci sia una chiara definizione dei dettagli e del contrasto. quindi, un'analogica avrebbe piu' svantaggi nel mio caso. se la reflex digitale, rispetto ad una digitale di pari fascia non reflex, ha l'unico vantaggio di ottenere inquadrature piu' precise MA NON MIGLIORI CONTRASTI, DEFINIZIONE DEI DETTAGLI E COLORI, non fa ugualmente al caso mio. se le cose stanno proprio cosi', la ricerca e' molto piu' semplice, poiche' conosco gia' discretamente i modelli indicati da francesco (per averli acquistati per amici, in passato ed inh futuro me ne capitano in continuazione), pertanto ho la possibilita' di testarle prima. dall'analisi su dpreview e altre recensioni, pare che lo zoom ottico 5x dell'oly 8080 , sebbene apparentemente limitante, permetta una qualita' globale dell'immagine ben superiore alle sorelle di pari fascia. per le mie esigenze, do' la priorita' assolouta alla qualita', anche a discapito di sacrifici cosi' evidenti, come nel caso di zoom 5x rispetto a 10,5x o 12x! tempo fa ho avuto per le mani un paio di canon powershot pro 1 ma non ho avuto il tempo di provarle..... argh
  3. mumble, mumble quindi, visto che per me l'uso del display lcd e' molto importante, per via della sua orientabilita', viene a cadere l'interesse per ogni forma di reflex, che presuppone l'inquadratura dal mirino.... visto, inoltre, che se la foto, se non inquadrata bene, puo' essere ritagliata e che, non mi servirebbe oltre che su pc, su carta in formati medi e, al massimo, stampata su riviste, escludo le dia e quindi l'analogico. resta, quindi l'unico scoglio di una OTTIMALE DEFINIZIONE DEI DETTAGLI nelle macro e negli ambienti. per ovviare a questo problema, da quanto capisco, mi sara' sufficiente passare ad una fotocamera di fascia superiore, per qualita' delle lenti, delle ottiche e grandezza del sensore, giusto? in questi giorni ho per le mani, oltre la mia fidata canon a80, anche un paio di olympus c-5060 e c-8080 wide zoom, entrambe ben note per le ottime lenti. potrebbe quindi essere sufficiente una c-8080 o fascia simile, quindi? grazie
  4. DSRL significa: reflex digitale o digitale?
  5. cari amici, preparatevi ad un domandone al quale si puo' rispondere dalle 3 righe ad ...... infinito!!! fondamentalmente e' questo: che differenza c'e' tra digitale, reflex digitale e reflex? pero' la semplifico, senno' non si finisce piu'. premetto di non aver mai usato una reflex, dico proprio mai. la mia esperienza con le foto, inizia un paio d'anni fa con una canon powershot A80, 4 megapixel e monitor orientabile. ero e sono supersoddisfatto. al piu' presto, vorrei passare ad una reflex digitale, una canon eos 350d, per esempio. per quello che ne so io, le differenze sono le seguenti: 1- la reflex non ha un sensore e la luce s'imprime sulla pellicola, quindi maggiore qualita' ma nessun vantaggio in termini di colloquio fotocamera-pc ecc 2- la reflex digitale ha un sensore, credo piu' ampio, quindi "tra una digitale e una pellicola", con tutti i vantaggi della digitale e perdendo un po' di qualita' rispetto alla reflex pura. il mio obiettivo principale e' ottenere foto di paesaggi il piu' possibile simili a cio' che vedo, pertanto il fotoritocco e l'elaborazione al pc m'interessanno poco, per ora. inoltre grosso spazio vorrei dare alle macro. un'ultima domanda: perche' le fotocamere piu' avanzate non hanno un monitor lcd orientabile o molto poco orientabile? lo trovo cosi' pratico per inquadrature particolari!!! grazie per quanto vorrete dirmi. un abbrraccio
  6. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    molto volentieri!
  7. spazio

    Monte Sirente

    come sai, la mia esperienza porcinelliana e molto recente, con gli ovoli, poi sono alle prime armi, pero' da anni studio, leggo, immagino, sogno .... tutte queste conoscenze, applicate nel mio territorio, con visite agli habitat piu' disparati, anche per occhiate veloci (per lavoro ho la fortuna di essere spesso nei boschi) in tutti gli orari e mesi dell'anno, hanno dato risultati molto scarsi (per neri ed ovoli). quindi tutto cio', unito al fatto che non ci sono zone (salvo rare eccezioni) "famose" per tali funghi, giustificava il risultato. ai primi tentativi, altrove, come sul gargano, invece la musica e' cambiata. eppure se vedo foto in habitat di neri od ovoli, sia in rete che sulle piu' famose riviste o pubblicazioni, di bosci del genere ne abbiamo tanti.... l'unica differenza e' che ... puff ... non spunta nulla ... sob comunque, mai dire mai .... per esempio, con i tartufi, certamente piu' celati dei funghi, negli ultimi anni si scoprono sempre piu' zone di nero pregiato e di bianco.....
  8. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    sono state tutte (insieme ad altre 150 circa) scattate tra fine ottobre e i primi di novembre alle tremiti.
  9. spazio

    Monte Sirente

    ce ne sono a bizzeffe, l'unico ma determinante problema e' la natura del terreno, calcareo, basico anziche' acido, come da voi. non vorrei dire castronerie, quindi mi esprimo in termini pratici. come boschi caldi di cerro, altre querce ecc ce ne sono ed ospitano funghi e tartufi ma non porcini ed ovoli (salvo rare eccezioni). in faggeta il discorso cambia. sarebbe tuttavia molto interessante conoscere il parere di un esperto sul campo per poter individuare le microzone dove potrebbero esserci sorprese. io, per esempio, ho scovato aree per diversi tipi di boleti ma per il classico nero o l'ovolo, anche se un nostro cerreto ed un vostro, fotografati, potrebbero risultare pressoche' identici e a parita' di condizioni meteo, il terreno fa la differenza. chiaramente spero di sbagliarmi ed anche alla grande!!! se verrai a farmi visita potrai smentire questa tesi!
  10. spazio

    Monte Sirente

    allora vi aspettero' "ben armato" .... la "faccia" che conosci e' la piu' turistica e morbida, l'altra e' decisamente piu' "intensa"!
  11. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    i poco piu' di due chilometri quadrati di isole del mare adriatico italiano.... adoro anche la pesca selettiva, peccato che sia parco nazionale e quindi le attivita' possibili da svolgere sono ben determinate. ciao
  12. spazio

    Monte Sirente

    pendici di cerro e pini a due aghi, altopiani praticoli e a pascolo, faggete fino a 1700 mt, vetta 2300 circa. se venite, sarete i benvenuti per girare insieme, mangiare e bere in abbondanza. voi, amici toscani, vi prego, lasciateci qualche fungo per noi, pero' .... :aa: un e un
  13. spazio

    Monte Sirente

    e' una vetta molto invogliante. dal versante est e' piu' impegnativa, anche se alla portata di quasi tutti, con un lungo tratto di maestosa faggeta per poi aprirsi sul canalone ghiaioso che si vede bene nelle foto. dal versante ovest e' molto piu' dolce e alla portata proprio di tutti. il tragitto e' mediamente lungo e da il meglio di se in estate, arrivando in cima all'alba. per chi e' in zona, e' facile da raggiungere tramite l'autostrada dei parchi (ex a24 e ex a25, pescara-roma e teramo-roma).
  14. la prima e' veramente incredibile!!! ps.come fai con le dia? le passi dallo scanner al pc? la qualita' ne risente molto?
  15. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    verso Dio! un fraterno emidio
  16. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    ... navigando, serenamente, a cuor leggero ....
  17. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    .... proiettato verso l'assoluto ....
  18. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    .... la pace .... la serenita' .... un caldo abbraccio che dona eterna sicurezza .....
  19. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    .... l'infinito, che ti accoglie e ti invita a non aver paura, a fidarti del bello che vedi e del bene che provi .... ... un invito delicato a lasciarti andare ....
  20. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    ..... il verde dell'anima .... .... inebriato dai profumi della macchia e rinvigorito dalla brezza marina, percorri lentamente i tuoi sentieri, lasciando il vecchio alle spalle e trovando, con questo spirito, orizzonti sempre aperti ....
  21. spazio

    Mare, Cielo ed Eterno.

    .... il brillare degli occhi e' tutt'uno con quello degli elementi, ascolti i tuoi passi, degusti i profumi, accarezzi la terra, sfiori l'acqua, entri in essa e per osmosi ti fondi con l'elemento primordiale ed il silenzio che prima credevi assoluto, diviene totale, completo..... ..... sei con te stesso .... e i forti valori ti ricordano che l'uomo, con se stesso, e' stato creato per esservi in armonia ....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).