-
Numero contenuti
361 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di spazio
-
Boletus satanas Lenz
spazio ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
veramente molto molto bello. il fatto che sia comune da vedere, poiche' coltivato, non ne sminuisce affatto l'originalita' e la bellezza!!! un capolavoro! buon appetito!
-
che bestia!!!! immagino il profumo!!!! complimenti!
-
le foto le ho viste in un ufficio di un collega stamattina e gli ho subito chiesto di farmele avere. si tratta del massiccio della majella, quota 1900, la strada poi finisce a 2000 e per arrivare in cima a quota quasi 2800 si va a piedi per diverse ore. il periodo e' gennaio. la fote non le ho quindi scattate io ma in quei giorni andai con un ollega fino al punto in cui lo spazzaneve e la turbina si erano temporanemente fermati ed era stupendo. avevamo 8 metri a sx 8 metri a dx ed un altro muro di 8 mt davanti.... infatti dissi... cavolo ad avere la fotocamera! meno male che qualcun'altro ci ha pensato! quello vicino allo spazzaneve e' un collega che si era sentito male per un principio di assideramento (guarda com'era vestito ....) e l'hanno portato giu'. dopo sole due ore di bufera hanno ritrovato il mezzo nelle condizioni della foto..... pensa che in citta', a 330 mt, toglievamo la neve di notte caricando camion e camion per giorni! grossi disagi ma vista l'annata di funghi, sinceramente qualche sacrificio lo farei anche quest'anno!!!! tu che dici??? belle, comunque, vero?
-
-
-
anch'io ho avuto belle soddisfazioni con lacune olympus, sebbene non di mia proprietà ma solo prestate per qualche giorno. ho da anni una canon a80 e non riesco a lasciarl. mi ci trovo benissimo. per bilanciamento del bianco cosa intendi, in questo caso. prima di usarla nel bosco devo scattare una foto sul classico foglio bianco e poi impostare il bilanciamento del bianco personalizzato? o forse altro? ciao
-
bellissime tutte, il apesaggio le ghiande ma sopratutto il lactarius. per curiosita' "digitale" con che attrezzatura hai scattato la foto al tesquorum? reflex o digitale? se digitale, che modello (o quanti megapixel?). io ho un po' didifficolta nelle macro ben definite. la tua e' bellissima e chiara. ciao
-
grazie per il bel contributo!
-
vorresti forse dire di essere partito da lucca col furgone, vespa inclusa, per un'escursione micologica? casomai in giornata????
-
con la vespa e' perfetto. una volta ho incontrato un simpatico ragazzo con una vecchia vespa, di quelle mitiche, che arrivato, chissa' dopo quanta strada, mi chiese indicazioni su dove si trovava.... chissa' che giro avra' fatto. infatti le sterrate non sono mai ripide e pericolose, casomai dissestate, quindi in vespa scendi e superi l'ostacolo, arrivi dappertutto. il gargano e' vastissimo e molti sono i posti raggiungibili con strade asfaltate. nelle 5,6 escursioni che ho fatto fin'ora ho pero' constatato come la reale rete di comunicazioni interna sia costituita da sterrate percorribili solo col fuoristrada (o vespa!!! ) ******* in cucina, poi e' stato proprio come dici tu. a me piace molto cucinare ed abbinare vini, quiandi mi sono divertito a preparare i vari funghi a seconda del loro sapore e caratteristiche, salvo qualcuno mai assaggiato come l'ovolo ed alcuni boleti. che grande soddisfazione! mentre preparavo l'insalata cruda di neri ed ovoli (perfettissimi, tra l'altro, nonostante grandi ... che c..... ), la rimestavo incantato con amore rimirandola a lungo, mentre amici e parenti si tenevano alla larga scuotendo il capo...... ciaooo
-
grazie di cuore a tutti per i complimenti! ho cercato il piu' possibile di descrivere quanto siano state intense le giornate sul gargano! spero di esserci riuscito. a dire il vero, però, rileggendo tutto insieme, puo' sembrare quasi che mi vanti (il mio amico cosi' mentre io, grande, cola' ... oppure gli altri cosi', invece, io furbo, cola' ecc). spero di non essere frainteso, poiche' e' solo un mio modo per scherzare su alcuni aspetti della nostra passione, aspetti che un po' tutti abbiamo o abbiamo avuto! il mio amico in particolare, poi, e' stato generosissimo, mi ha insegnato ad andare a porcini e tanto altro ancora, ci mancherebbe. puo' darsi sia stata solo una mia 'impressione nel rileggermi, tuttavia, ho sentito di dover specificare! giornate veramente cariche di amore!!! un abbraccio a tutti!
-
bosco quarto, bosco sfilzi e foresta umbra. ciao
-
... e all'amato sirente, poi via verso prossime avventure! spero siate stati un po' con me, in attesa di esserlo sul serio in occasione di un prossimo raduno!!! ciaooo
-
un ultimo saluto al morrone, che fa da sfondo alla fedele auto che mi sopporta finchè non potrò avere un fuoristrada.... SEGUE
-
un ultimo giro per specie poco conosciute dai locali ma che ho imparato a valorizzare molto bene ... la mia amica, integrata nella pineta al mattino .... SEGUE
-
riparto con gli occhi pieni di sottobosco, macchia, fiabeschi cerreti, ombrosi castagneti, rigogliosi prati, imponenti ed unici faggi, il mare, i due laghi costieri, la strada e sullo sfondo le amate tremiti .. rientrando, le mie montagne quasi quasi mi sembrano banali . bhè si quasi, non esageriamo al rientro la voglia di bosco è ancora tanta ma quasi non ho voglia di perlustrare i nostri, molto più impegnativi e 'senza vista mare' altra mia grande passione!!! la stagione è ancora propizia, allora, insieme con un'amica alla sua prima uscita per funghi, andiamo di domenica pomeriggio e in un paio d'ore le m. procera ci dicono che non vogliono stare lì tutte sole e ne riportiamo un po'! SEGUE
-
mi fermo a mangiare qualcosa in paese dove trovo un chiosco gestito molto bene e mangio benissimo , vedo dei funghi sott'olio che sembrano pleos/geloni (p. ostreatus). invece mi dice il proprietario si tratta dei funghi bianchi che vendono in zona insieme agli aereus, la caesarea e il l. deliciosus che avevo anch'io preso, poichè da me è molto più abbondante il vinosus, quello col latice color vino rosso invece che arancio carota come il deliciosus, per intenderci. me ne faccio servire un po' e mentre li mangio mi sembra così assurdo, poichè sono attentissimo nel mangiare funghi, anche se già immagino si tratti della r. delica (la conferma poi arriverà approfondendo) che, cucinata in quel modo risulta essere pure ottima!!! che giornata!!! bellissima veramente! inoltre, un accelerato corso di micologia. oltre alle tante specie censite, tutte in perfetto stato, nel pentolino finiscono b. aereus, b.edulis, a. caesarea, c. cibarius, a. campestris, m. procera, b. regius, b. erythropus, b. queletii, b. luridus, x. subtomentosus, c. cornucopioides, l. deliciosus, a. rubescens!!! ognuna poi valorizzata in cucina come merita! :halla: :halla: :halla: SEGUE
-
strada facendo, un'allegra famigliola di cani, padre, madre e figlioletto mi hanno tenuto simpaticamente compagnia. gli regalo volentieri il mio pranzo SEGUE
-
finalmente scendo ed è solo il primo pomeriggio ma decido di ripartire poichè ampiamente soddisfatto per i boschi ed i paesaggi stupendi, la raccolta, per me abbondante, la diversità delle specie raccolte ed altre censite, le belle foto, un bel retino di gustose castagne, la conoscenza di altre persone e di simpatici amici a quattro zampei (come spiegherò poi... ) SEGUE
-
una famiglia intera di amanite, riunite per l'occasione, apprezza tale gesto e si fa trovare pronta per ripartire insieme a me .... SEGUE
-
fotografo un'altra amichetta che vorrebbe far parte dell'allegra combriccola ma devo essere scortese e lasciarla lì dov'è. la consolo :aa: informandola che potrà sempre essere raccolta per scopi farmaceutici?. SEGUE
-
poi ridiscendo da un altro versante e trovo nascosta un'enorme famiglia di galletti che richiede quasi un'ora per essere raccolti e puliti rientrando raccolgo generose rubescens troppo belle e sane per essere lasciate e per fare un po di compagnia alle altre amiche amanite che ritrovo, in coppia, superbe, poco dopo! SEGUE
-
passeggio in uno stato estatico raccogliendo altri regius, erythropus e luridus di forme perfette e sani come pesci!!!! incontro un simpatico vecchietto della zona che mi dice che non c'è granchè e mi mostra i pochi funghi raccolti. mi congedo e poco dopo attorno una macchia, altri cinque stupendi aereus di generose dimensioni e perfetti in ogni dove, poi ancora aereus e xerocomus talmente perfetti che in modica quantità aggiungo al misto. alcuni cappelli di mazze di tamburo, presenti in abbondanza, troppo belli per non occupare un po' di spazio della mia gerla?. inizio ad allontanarmi così tanto che, ritornato in auto non credo ai miei occhi quando vedo la strada che ho fatto. nei rigogliosi e verdissimi prati, per via delle abbondanti piogge, prataioli, campestris sodissimi e grandi scalciati (ahhhhhh ), ne prendo alcuni, perchè è peccato! incontro un 'porcinaro' e gli chiedo conferma di dove sia la strada, tant'è che lui allibito , essendo arrivato da una lunga sterrata dalla parte opposta, mi dice che la strada dov'è l'auto è lontanissima, però mi conferma la direzione. non stacca un attimo gli occhi da terra per paura che gli possa 'rubare' un porcino :corna: , infatti si lancia appena ne vede uno, mi sembra di vedergli anche un po' di bava :imho: . io soddisfatto per la conferma sulla strada, continuo e ne prendo altri, uno più bello dell'altro. SEGUE
-
nel frattempo si sentono molte voci che invece di interrompere il momento magico, rafforzano in me la sensazione di essere nel posto giusto :sviol: . gli altri percorrono i viottoli, io guardo nei posti scomodi dove non viene spontaneo guardare e bum il mio 'quasi' PRIMO PORCINO NERO (dico quasi poichè ne avevo trovati anni prima un paio, sporadici e in condizioni precarie)!!! poi un edulis!!! nel bosco uno stupendo regius scalciato (che orrore :cwm16[1]: ) ed altri quattro scolpiti alla perfezione e sani in ogni atomo, dal rosa e giallo intensissimi e dalle dimensioni generose sento arrivare affannato un raccoglitore al quale chiedo com'è andata e mi risponde che è giunto molto lontano (il triplo della strada fatta da me fino a quel momento, che era comunque già parecchia) ma ne ha presi pochi, sono gli ultimi dice (è fine ottobre di quest'anno). va bhè, sono già felicissimo così. proseguo. noto un tronco che sta lì apposta per fare in modo che chiunque lo aggiri e passi dalla parte opposta, mentre io ci ficco il mio nasone dentro e mentre sento le voci degli altri che dicono 'poca roba' e frasi simili, BUBUM!!! due ovoli perfetti e splendenti che fotografo per almeno un quarto d'ora. SEGUE