
libeccio
Members-
Numero contenuti
41 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di libeccio
-
Ciao a tutti, per fortuna ci sono anche da noi dalle colline intorno alla città (tanti anni fa nella stalla del nonno, forse attratta dal latte, ricordo che una luparata ne ha fatto scempio) fin su nelle pietraie delle alte Madonie. Carmelo
-
Ciao a tutti, passeggiando sulle colline della Conca D'Oro, immobile mentre si scalda al sole, meglio non disturbarla.
-
Ciao Daniele, il mio micro non è stereo è un monooculare, non faccio altro che poggare una lelecamerina sull'oculare e catturo le immagini. Mi suggeriva pino con la digit, come poggandola direttamente sull'oculare o devo costruirrmi un tubo di collegamento. Saluti.
-
Ciao, X enzo possibile che il mio Ble di cresile sia esausto? o è tutt'altra cosa? Ho fatto l'essiccata, se qualcuno vuole posso spedire. Ciao.
-
ft 4 melzer. non riesco a mettere bene a fuoco, comincio a pensare che la telecamera non va. Suggerimenti? Qualche testo sulla microscopia per principianti? Grazie a tutti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ciao a tutti Trovato sotto resti marciscenti di quercia, unico esemplare, mt. 800 slm.Esemplare giovane, cappello campanulato, grande, di colore nocciola, ricoperto da aculei,con striature che potrebbero divenire squame????Lamelle libere, biancastre.Gambo slanciato, cilindrico attenuato verso l'alto, bulbo in basso, su tutto il gambo sembra che ci sia una volva dissociata, ed alcune striature che fanno pensare alla procera, cavo all'interno.Anello supero singolo fioccoso, Carne bianca immutabile, di odore (non riesco a decifrarlo) fra gas e rafanoide. Dalla forma delle spore sembra una macrolepiota, trattate al guaiaco (ialine).
-
Potrebbe essere una Amanita?!? L'ho messa a sporare (bianca), se ho tempo farò la micro, ho le foto. A più tardi ciao.
-
-