Vai al contenuto

trabucchi

Members
  • Numero contenuti

    135
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da trabucchi

  1. perdonatemi tutti. purtroppo nn ho avuto nemmeno tanto tempo da dadicare per questo hobby che tralasciai...

    però lancio un iniziativa.

    io ho casa a campitello matese in molise e li raccolgono funghi e tartufi

    siete miei ospiti in un residence bellissimo

    ho 8 posti letto

    quando volete venire

    periodo invernale o periodo di raccolta sarò felice cosi ci conosciamo e mi insegnate qualcosa.

    cmq vi piaccioni le mie armelle?

  2. cosa sono le balle di non so cosa interrate?

     

    comunque forse hai ragione per l omogeneita, io non sono un epserto.

    sta di fatto che il cappello è venuto via dal gambo come indicavate voi... mi sa che se vedo un fungo eterogeneo prima, posso confrontarlo con i miei.

     

     

    Vorrei arrivare alla parte seconda della determinazione di funghi.

    guardate che ho trovato in giardino:

    post-641-1132146181.jpg

    post-641-1132146273.jpg

  3. daiano purtroppo ho dovuto accettare per forza per due motivi anzi tre:

    1) fin dall inizio della mia carriera giuridica ho puntato alla laurea senza pretesa di voti (anche tutti 18 :P ) e ora mi ritrovo che alla fine della carriera volevo un voto di laurea alto ergo ho dovuto per coerenza con altri esami che ho accettato voti inferiori prenderlo a forza! (attualmente la mia media è del 25)

    2)Ho perso troppo tempo a fare sciocchezza e a coltivare hobby che gia è uno scandalo laureasrsi a ottobre 2006 :( a meno 4 esami.

    3)prima mi laureo e prima posso andar a raccogliere funghi con muscaria milanese... sempre se mi invita :P

     

     

    PS: Federico 2 la facolta di legge piu infame del mondo!

  4. ritratto:

    il fungo è OMOGENEO se faccio una prova empirica di divisione del cappello dal gambo. in effetti non viene via. pero se vedo la sezione del funghetto e la paragono all illustrazione fatta nel corso per principianti in questo forum posso notare come ci sia in entrambe le foto quella linea di demarcazione cappello gambo.

    PS: il colore del fungo sezionato è rimasto bianco immutato.

    PPS:pedro non posso cambiare facoltà perche sono a quota meno5 (domani ho un esame e quindi saro a quota meno 4) esami alla laurea!!!!

    diciamo che posso prenderne un altra se a Milano non trovo lavoro!

  5. questa è una visione d'insieme: ho preso l armillaria mellea gigante e l ho posizionata vicino al fungo bianco (nella foto in alto è quello piu grande e maturo della coppia) a una 20 centesimi di euro e poi la mia lama di bisturi (di mio fratello: se vi servono ve le regalo)

    PS: cinzia è lo stesso fungo, il colore lo vedi un poco diverso perche il flash ha distrorto i colori.

    post-641-1131622691.jpg

  6. raga grazie per le risposte e scusatemi (scusami pedro) se scrivo male.senza punteggiatura e senza rileggere ciò che scrivo.

    In romagna di solito sono per il motor show bruco, ma non ti conviene conoscermi :P

     

    Doni per quel che riguarda il fungo bianco per determinate la eterogeneità o l omogeinita, dovrei sezionarlo giusto? Vediamo se ho capito la differenza tra etero e omo:

    etero= gambo separato dalla cappella, si separa facilmente infatti da effa.

    omo= il gambo e il cappello sono un unico corpus.

     

    Io sono quasi sicuro che questo fungo bianco dovrebbe essere Omogeneo:

    Giusto?

     

     

    PS: per curiosità voi avete gia capito che fungo è?

  7. Signori prima di rispondere dicendomi che tipo di fungo è, potete insegnarmi a capire come si trova prima il genus e poi la species

    di quersto fungo bianco?

    cosi vedo se io ci riesco da solo.

    però indirizzatemi voi

     

    PS: se è impossibile che lo determini senza avere libri allora fate finta come se non avessi detto nulla

  8. invece questo fungo è a me sconosciuto.Di sicuro non è armillaria mellea perche è un fugno di taglia piccola (ha il cappello ormai aperto ed è prossimo a distruggersi e misura massimo 2 cm e mezz 3 di diametro).La mellea invece cresce e diventa di media grandezza (come quello che ho trovato oggi prima foto).

    Poi le lamelle sono diverse perche sono presenti in minor numero e poi una cosa eclatante ci manca traccia di armilla del velo del anello al gambo (non so come si chiami con precisione) che ha l armillaria quango la cappella si dischiude.

    Dulcis in fundo è bianco il gambo è bianco è tutto bianco.

    post-641-1131547669.jpg

  9. salve amici.

    oggi mi son fatto coraggio e dopo aver fotografato altre armillaria mellea nel giardino avanti casa,

    ho deciso di andare in quello sul retro: ci vuole tanto anzi troppo coraggio per andarci da 6 anni a questa parte.Motivo?

    Zanzare.Ma non zanzare qualsiasi e neanche qualche zanzara ma colonie di miliardi di zanzare zembra (io cosi le chiamo perche sono striate).

    VI dico soltanto che in vita mia non avevo mai visto l'accopiarsi delle zanzare, ma ora anche una cosa così turpe e oscenza

    i miei occhi han avuto il dispiacere gi osservere. VI dico che oggi ho tentato anche di fotografare le zanzare che si accoppiavano ma la mia camera non è

    riuscita nel impresa. Comunque giusto per farvi capire in che situazione disastrosa versa il mio girdino posteriore, noi abbiamo un albero di noce e un paio di nocciole e altre

    piante ebbene a settembre per raccogliere le noci accendo dei piccoli fuochi di foglie che fanno molto fumo in modo da allontanare le zanzare e in modo tale da poter permettere la raccolta.

    Ma non sia mai che il fumo finisce dovete solo scappare!!!!

    vi allego una foto di una zanzare che ho ammaccato con uno schiaffo: voleva pungere il monitor lcd della mia camera poi si è diretta sul pollice e io l ho mandata giustamente nel paradizzzzzzz inferno!

    post-641-1131547238.jpg

  10. salve a tutti

    mi è stato suggerito di scrivere qui per ogni dubbio sui funghi.

    vorrei sapere una cosa: come mai sul ultiam foto inserita da leo Armillaria mellea

    sul cappello di alcuni funghi ci sono delle cose bianche?

    anche a me è capitato e il fugno che aveva queste cose (tipo polvere bianca)sul cappello ho ritenuto giusto non raccoglierlo.Poi dopo ho pensato che potessero essere le spore di un fugno che insisteva sorpa di esso, ma questa è solo una ipotesi cosi da neofita :) ho pensato che il fungo non puo diventare fungo di un altro fungo e le spore si facevano di qual colore :)

     

    Inoltre vorrei chedervi se è possibile avere una piegazione con foto piu incisive circa l imenio (?) adnato o comuqneu le lamelle adnate

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).