Vai al contenuto

trabucchi

Members
  • Numero contenuti

    135
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da trabucchi

  1. sono completamente d'accordo con voi. mio fratello e medico chirurgo e non conosco la sua posizione in merito, ma sono piu che certo che è contrario all omeopatia.

    Cinzia volevo dirti che hai dimenticato che a lucrarci sono anche gli omeopati che si fan bei soldini alle visite che (non so se avete mai assistito) sono molto strane e simpatiche :)

    Io personalmente ritengo come dice cinzia che sia tutto effetto placebo!!!!!

    vorrei proprio vedere un omeopata convinto curarsi la sifilide con quelle palline!!!!

     

    Signori con mia profonda ignoranza ho conosciuto soltanto poche settimane fa l esistenza dei vegani!!!!

    Rispetto i vegani e vegetariani e compagnibella, ma mi permetto di criticare alcune loro cose come ad esempio non usano le medicine classiche (bah) e poi alcuni si lavano i capelli con l argilla e non usano lo sciampo (che schifo)

    bho non li capisco e poi mi han detto che i loro prodotti costano un sacco di soldi.

    addirittura non bevono alcuni il vino imbottigliato.

    Devo chiedere se possono mangiare i funghi: voi sapete se possono?

  2. signori sto leggendo gli appunti e le spiegazioni di pino.

    vorrei farvi notare una cosa:

    guardate la foto del armillaria mellea inserita in questo armomento:

     

    http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...topic=2861&st=0

     

    sono gli stessi funghi che ho raccolto io ma morfologicamente sono totalmente di versi. il cappello e il gambo mai mi farebbero pensare alla mellea una volta che come prototipo di mellea ho i funghi di casa mia (che potete vedere sopra)

    voi da cosa potete affermare con sicurezza che sno armillaria mellea?

     

    PS: pensate che i funghi di pino sono su corteccia a me in terra

  3. grazie ragazzi e scusate se sono stato frettoloso nel porvi delle domande. soltanto che ancora dovevo finire di leggere l articolo e gia da un paio di giorni volevo sapere queste cose ma non mi erano state dette (sezione tossicologia)

    ergo provvederò soltanto nel fare domande appropriate previo studio almeno delle fondamenta di questo mondo.

    Mi scuso ancora se ho fatto domande inutili e sciocche tipo 2+2 quanto fa?

    grazie ancora ciao

     

     

    PS: è vero che la armillarea mellea ha lamelle decorrenti?

  4. sotto ci sono radici di un albero resinoso che tagliammo un 6 ovvero 7 anni fa

    perche era seccato. gli altri funghi erano praticamente ai lati del residuo legno (la base) derivante dal taglio della pianta. questi invece erano a una 50ina di cm dal tronco tagliato.ecco perche dopo aver visto qulle tre specie diverse di funghi raccolta a 40 cm di distanza tra loro, ieri stavo svenendo!

  5. bhe immagino. ho visto alcune foto di armillaria mellea che ritraggono lo stesso fungo pero esteticamente è diverso come per esempio il suo colore.

     

    comuqnue io quando ho raccolto i funghi ho preso anche questi

    ma non ho mostrato a voi la foto. per questo ieri ho avuto paura di aver fatto una fesseria! comunque sono certo che sono anche queste armillarea mellea per tutte quelle caratteristiche che la rendono tale e che ho confrontato cin quelle gia individuate da voi. Comunqu mai piu prendero fnghi che non vi ho fatto vedere! mai piu!

    post-641-1131366556.jpg

  6. ditemi se qualcosa è corretto:

     

    cappello piano convesso e al centro si sente al tatto l'inserzione del gambo: una piccola protuberanza.

    il rivestimento l'ignoro

    L andamento perimetrale dovrebbe essere regolare anche se cambia con la crescita. i bordi quando il fungo è piccolo

    sono rivolti verso il basso info a diventare ondulati nel margine (almeno i funghi che avevo in giardino e solo

    quelli ben maturi e grandi)

    imenoforo a lamelle senza lamellule

    Lamelle decorrenti

    o comunque non certo libere: gli esemplari vecchi si smarginano pure ma i giovani presentano lamelle regolari.

    Il gambo anche se non ho sezionato il fungo credo sia omogeneo con la cappella

    perche quando cossi i funghi volevo staccare il gambo come da voi consigliato (perche fibroso) ma non se ne veniva

    in nessuna maniera! quindi decisi di tagliarle prima di quel anellino sul gambo con le forbici.

    La forma del gambo è arcuata se il fugno è in gruppo e puo anche diventare anche elicoidale: certo è

    un fungo che cerca di farsi spazio tra gli altri.

    il gambo è ruvido e un poco scuamoso (ma non ne sono certo)

    il piede del bamgo è nulla cioè io non vedo ingrossamentio altro.

    Non hanno velo ma ha il velo parziale che proviene dall apertura del cappello che è cresciuto che si chiama

    armilla quindi il nome dei funghi da me presi armillaria (giusto?) e si nota la presenza del anello sul gambo

    la carne del fungo è elastica gommosa e tenace!

    colore quello che vedete in foto :)

    odore di fungo quindi nessun odore particolare.

    poi ho notato che cotti han cacciato un sacco di vapore quindi erano pieni d'acqua!

  7. cinzia carissima

    mi spiegheresti cosa sono le lamelle decorrenti ?

    cos'è la volva?

    e il gambo eterogenea con quella del cappello?

     

    sarei grato se tu mi insegnassi queste cose.

     

    PS: raga dopo aver letto alcune vostre risposte mi è salito un attacco di panico!

    ditemi che sono fuori pericolo di vita!!!!

  8. grazie cinzia.

    sto leggendo per adesso il materiale contenuto in questo forum per quel che rigurda il frequentare un corso micologico

    per adesso non è il momento: sono gia oberato di impegni e mi manca solo questo :)

    L'esperienza che avete so essere importante ma ho anche pazienza nel imparare

    cum grano salis i segreti di questo mondo!

     

    Ora cinzia dato che troppa è la curiosità che covo dentro, risponderesti alla tua stessa domanda:

    "Sei sicuro di saper distinguere un chiodino da un'amanita?Hai idea di cosa bisogna guardare?"

  9. Carissima e gentilissima cinzia ti rendo grazie per la tua risposta. ora ti scoccio con altre domande!!!! :P

     

    A quanto ho capito i gruppi di micologi e di esperti ASL determinano la bonta del fungo empiricamente facendolo mangiare alla suocera ops :P

    volevo dire in base alla morfologia dello stesso cioè da com'è fatto.

    Vorrei chiedere (chiedervi a tutti voi) quali sono i fattori che vengono analizzati:

    ad esempio:

    lamelle sotto la cappella (o assenza di esse[mi sto documentando anche sui vecchi messaggi sullo studio e riconoscimento dei funghi])

    Grandezza del fungo

    Forma della cappella convessa a V a forma di campana ecc ecc

    Gambo

    e altre cose che ignoro e che quindi spero di sapere da voi.

     

    Come si fa a sapere con precisione quali sono le caratteristiche di quel determinato fungo? ad esempio della mia Armillaria Mellea (se non ricordo male)?

     

    e come devo confrontare le caratteristiche del modello con quelle del fungo che è in mio possesso?

     

    Carissima cinzia so di non avere esperienza in merito e mai la mia arroganza è arrivato a tanto! :P ma comunque non credo che sia una materia difficile soprattutto per chi vede nella raccolta e nel fagocitare i fonghi un mero diletto!!

    Io penso che piano piano io possa imparare almeno ad identificare i funghi commestibbili che appaiono per quei caratteri macroscopici tali ai miei occhi.

     

    Inoltre cara cinzia tu scrivevi: "Sei sicuro di saper distinguere un chiodino da un'amanita?Hai idea di cosa bisogna guardare?"

    Posso vedere qualche foto di questo secondo fungho ? cosi ,prima che riceva una risposta alla tua domanda, proverò io come Test come prova del micologo dilettante , come quiz, a cercare le differenze tra le due specie che (in base alle poche nozioni che ho cominciato a leggere nel forum) sono in grado di scovare!

     

    Vi ringrazio tutti

     

    PS: stanotte leggero i contenuti di quest area del forum.Scusate se vi bombardo forse molti le avranno gia poste, ma come dicevano i Romani REPETITA IUVAT

     

    PPS: dimenticavo di dirvi una cosa importantissima.Ieri sera ho parlato con dei miei amici e ho proposto loro di andare a fare una gita in montagna a caccia di funghi.Uno tra questi, ha sollevato il problema tossicità e ha detto che i micologi quando analizzano i funghi raccolti si fanno la RATTA : cioè si prendono parte del raccolto! Spero che tale barbara consuetudine sia soltanto in uso al sud dove anche sui funghi ti chiedono il pizzo!!!!! in natura ma sempre pizzo è!!!!!

  10. Evitando la diatriba sulla vera interpretazione di questa frase, voglio -previa traduzione- introdurre o meglio continuare un discorso a me molto caro che ho iniziato altrove e dato che si rischiava un fuoripista meglio migrare in luoghi piu appropiati e sicuri come questo.

    RICORDATI CHE DEVI MORIRE

    certo io voglio morire il piu tardi possibile e non voglio avvelenarmi con dei funghi sia ben chiaro!

    Con il vostro placet incollo l ultimo messaggio di cinzia che ringrazio vivamente come sempre:

     

    " Caro Giulio

     

    il micologo dell'Asl determina i funghi a vista, lo stesso quellio dei gruppi micologici, ma si tratta di esperti che conoscono molto bene i funghi e hanno una grande esperienza, sicuramente superiore alla tua. Ma stai certo che non ti lascieranno passare funghi non commestibili o specie di dubbia determinazione, è' il loro lavoro e sono dei veri esperti. Oltretutto se poi tu ti avveleni per un loro errore ne sono legalmente responsabili pertanto al minimo dubbio ti scartano, giustamente, il fungo di cui dubitano.

     

    Molti funghi non hanno bisogno di indagini microscopiche per essere determinati, ma chi li determina deve essere in grado di distinguere correttamente i caratteri utili alla determinazione, non è mica tanto facile come credi. Sei sicuro di saper distinguere un chiodino da un'amanita?Hai idea di cosa bisogna guardare?

     

    Bisogna consumare solo specie di cui si ha una determinazione certa, inoltre il micologo dell'Asl poi considera commestibili solamente specie che risultano tali dalla normativa nazionale.

     

    Cinzia

     

    PS abbiamo un forum sulla tossicologia che contiene degli spunti interessanti, dove puoi anche fare domande specifiche"

  11. grazie a tutti voi!

    onestamente io non ho visto quanto se ne mangiava di fungo (crudo) me l ha riferito la cameriera.(che tra l altro mi esortava nel raccoglierli)

    comunque vorrei chiedervi una cosa: voi li mangereste?

    e poi una volta bolliti per 20 minuti e buttata l acqua si cuociono in padella con agli olio e prezzemolo?

    ma ne vale veramente la pena?

  12. grazie cinzia e grazie mitler.

    non dave del tu per rispetto. comunque oggi è venuto l edraulico a casa ha visto i fnghi e ha detto questi son buoni ne ha preso uno e se l 'è mangiato :)

    se non muore vuol dire che è commestibile!

    comuqnue previa bollitura quindi si possono mangiare ma non bastA uno sciacquo?

    e se non vengono bolliti cosa accade?

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).